• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Black Diamond 2] Teli per Proiezione: Discussione Ufficiale

Actarusfleed

New member
Ci siamo!
Il "Diamante Nero" è finalmente tra noi!
Grazie Plasmapan:)

Apro questa discussione inquanto i famosi schermi per proiezione frontale sono ora disponibili per la vendita in italia e visionabili presso le salette demo di Milano ed Ancona su appuntamento.

Riassumo brevemente le caratteristiche salienti per chi non avesse ancora letto nulla a riguardo: Massimizzazione del contrasto di visione attraverso una particolare tecnologia del telo atta a respingere la luce di rientro. Questa tecnologia nasce per proiezioni all'aperto ed oggi trova la sua incarnazione Home Theatre nel Black Diamond 2.
Questo prodotto è destinato in primo luogo ad installazioni casalinghe dove, per vari motivi, non è possibile apportare nessun tipo di mascheratura ed attenuazione ambientale della luce riflessa che, come sappiamo, è la causa prima di degrado per l'immagine proiettata.
In secondo luogo il prodotto può essere appetibile per utenti evoluti che vogliono raggiungere il massimo traguardo prestazionale sotto l'importante aspetto del "contrasto" e di tridimensionalità dell'immagine.

Le demo sono già iniziate ed alcuni teli sono già stati acquistati quindi, da quì a breve, questo thread inizierà ad archiviare le impressioni di visione e di utilizzo dei primi fortunati possessori.

Spero possa servire a chi ci legge a tracciare un profilo più specifico di questi innovativi prodotti.

Le mie personali impressioni di utilizzo le ho già postate quì.

Invece cliccando quì potete leggere le impressioni dell'utente Marco75.

Qualche giorno fa il Sig. Vignini mi ha consegnato il Black Diamond 2 (formato 2.35:1 base utile 2,60mt) destinato alla mia saletta.

bd21.jpg


L'imballo è robusto e solido.

bd22.jpg


bd23q.jpg


Al centro dell'imballo è sistemato un rigito tubo di cartone pressato su cui è arrotolata la preziosa tela Screen Innovations.
La tela è protetta posteriormente ed anteriormente da 2 pellicole.
La pellicola trasparente posta sul lato frontale è un tutt'1 con la superficie dello schermo.
Questo spesso strato protettivo va tolto SOLO quando il telo è già affrancato alla cornice.

bd24.jpg


All'interno del tubo trovano sicuro alloggio i materiali di installazione e le barre metalliche foderate di velluto nero che andranno a costituire la cornicie del nostro "quadro".

bd25.jpg


Il foglio di installazione è molto dettagliato e semplice anche se solo in lingua inglese.
La dotazione di utensili per l'assemblaggio e messa in posa dello schermo ne denotano in maniera chiara e netta la caratura di alto profilo tecnologico del prodotto: un particolare su tutti i guanti in lattice in dotazione atti ad evitare qualsiasi contatto tra la pelle e la superficie del telo!:eek:


... continua ....
 
...

....

bd26.jpg


Il montaggio è semplice e si espleta in una mezzora.
Una volta a muro il telo sembra in tutto e per tutto (se non fosse per le dimensioni ;) ) un comune flat display spento.
Le foto traggono in inganno ma la superficie del telo è un nero uniforme canna di fucile direttamente riconducibile ad un plasma spento.

bd27.jpg


bd28.jpg


Le finiture sono di assoluto pregio.
Nell'angolo inferiore destro c'è il logo "SI" mentre nel sinistro il diamente.
Entrambi i fregi sono protetti da una pellicola che dopo l'istallazione va tolta.

bd29.jpg


bd210.jpg


Una piccola precisazione: Per le demo io ed il Sig. Vignini abbiamo deciso di fare un passo indietro e farvi vedere lo schermo con un "semplice" HD550. La decisione di estromettere l'HD990 nasce dalla volontà nostra di evitare di creare confusione in chi viene a visionare lo schermo.
Infatti l'impressionante contrasto di cui è capace avrebbe potuto essere erroneamente imputato al pur superlativo HD990.

Noi vogliamo farvelo vedere con il proiettore maggiormente diffuso della attuale serie JVC.;)

bd211.jpg


Alcune persone venute a vedere il telo mi hanno confessato del timore e sospetto che i vari filmati della SI fossero "tarocchi". Ora queste persone, alla luce delle demo, si sono ricredute ma mi hanno lasciato il fardello di togliere il sospetto anche a coloro che non possono (per problemi di distanza) assistere alle nostre domostrazioni.
Per questo motivo mi sono ho realizzato il seguente filmato.
Spero possa servire a chi cerca di farsi un idea "a distanza" delle reali possibilità del Black Diamond 2.

VIDEO

acta.

Stay Tuned.
 
Ultima modifica:
Bellissima presentazione...
sono super curioso....

A questo punto non so se spendere soldi per il controsoffitto etendaggi o aspettare e mettere via soldini per uno schermo del genere ... :)

Ale
 
...

impiantostereo77 ha detto:
ma un telo del genere motorizzato quando si pensa possa essere prodotto?

Sicuramente è nell'interesse SI editare un BD2 motorizzato ma allo stato attuale hanno ancora degli ostacoli tecnici da superare.
Nel futuro non vi è certezza (purtroppo).

ALE77 ha detto:
Bellissima presentazione...
sono super curioso....

Vieni/vai a verderli allora.;)

ALE77 ha detto:
A questo punto non so se spendere soldi per il controsoffitto etendaggi o aspettare e mettere via soldini per uno schermo del genere ... :)

Ho dato un'occhiata al tuo ambiente ... guarda la sensazione che ho avuto io e credo anche altra gente venuta a vederlo (thor in primis) è che una prestazione paragonabile a quella del BD2 possa essere raggiunta solo drappeggiando in ogni dove di velluto nero ... un po come ho fatto io in saletta prima della venuta del BD2.

E' sicuramente meno invasiva ed "estrema" la soluzione BD2 da questo punto di vista.

acta
 
Acta, come già espresso in precedenza, la curiosità di vedere il telo in azione è molta.

appena ho la possibilità di fare un salto dalle tue parti ti contatto ;)
 
Finalmente sono arrivati

L'altro ieri ho conosciuto Acta e vorrei spendere un paio di parole per ringraziarlo della pazienza e complimentarmi ancora con lui per la sua conoscenza in materia..

Veniamo alla demo..
Non riporto la configurazione dell'impianto, visto che ne ha già parlato lui..
Alle ore 20.00 di Martedi sera finalmente arriva il mio turno di vedere questi bellissimi teli..
Mi presento in Sala Acta accompagnato dalla mia ragazza e da un noto negoziante di milano, incuriosito anche lui da questi teli miracolosi..
Ed è proprio cosi..Sono miracolosi.. sembra un maxi plasma..
Acceso il plasma a luci accese ecco il miracolo... un pochino ne risente ma vi assicuro.. SI VEDE BENE
La cosa che mi ha colpito maggiormente è stata appunto la possibilità di vederli con tutte le luci accese..più che altro non ho ancora ben capito come ciò sia possibile.. soprattutto con uno schermo nero???
La mia ragazza stufa delle proiezioni al buio.. ha detto compriamolo subito.. cosi magari posso leggere una rivista mentre guardiamo un film..:D
Il negoziante anche lui incredulo..
Dopo svariate prove siamo passati ad una proiezione al buio..
Ecco e li appunto come detto in altri post.. ho visto il 3d senza occhialini e non sto esagerando.. una profondità di colori... un contrasto .. che danno una resa paragonabile al 3d le immagin sembrano continuare nella stanza dietro..incredibile ragazzi il nero del Kuro è una barzelletta in confronto.. (complice anche il radiance xs ottimo prodotto) Senza parlare della calibrazione di Acta..paurosa..(quando mi arriva il telo almeno una me la fai per favore?)

Le conclusioni mie e del mio rivenditore in macchina lungo la via del ritorno sono state.. lo voglio anche io:D :D

Penso di poter dire che grazie all'idea della screen innovation, alla plasmapan che l'ha importato.. siamo giunti finalmente in un nuova era della proiezione.. e la sala tratta a luci spente diventeranno solo un ricordo..

Grazie ancora a Acta in fine.. dopo che lo conoscerete.. vi renderete tutti conto che ne vorreste un suo clone in ognuna delle vostre salette.. è il folletto magico dell'hometheatre la cui passione e pazienza l'hanno portato a diventare un punto di riferimento in questo campo..

Saluti
Thor
 
Secondo me è offensivo chiamarli sia schermi che teli..
Chiamiamoli miracoli:D

Sul sito plasmapan c'è il listino prezzi con i vari formati disponibili..

Saluti
Thor
 
Per me saranno miracoli quando saranno avvolgibili.. finchè sono a cornice, e quindi al 90% adibiti a stanze dedicate, tratto tutto, risparmio e sono felice a proiettare a luce spenta (chi proietta a luce accesa??)

Ciò non toglie che anche io sono molto curioso e sono sicuro che la resa sarà stratosferica, ma secondo me costano troppo e sono una nicchia di persone molto ristretta, ovvero coloro che possono permettersi uno schermo a cornice in salotto
 
@loree scusami ma io sono un utente come te.. anzi diciamo meglio un consumatore accanito:D

Non è uno schermo.. la prima impressione che hai è qulla di vedere un plasma.. o un tv di maxi dimensione.. quindi non è il classico schermo a cornice rigida..

Secondo anche io sono dell'idea che si proietta al buio.. ma questo ti da anche la possibilità di vederlo a luci accese... diciamo quindi che se vuoi guardarti il tuo classico bluray al top delle prestazioni (e ti garantisco che la resa è nettamente superiore rispetto ad altri schermi) terrai le luci spente..
Ma se ad esempio vuoi guardarti un programma di sky una partita o qualche segnale non di altissimo livello.. potrai farlo anche tenendo accese le luci.. è un passo in più secondo me..
Ti faccio il classico esempio... moglie e marito guardano la tv di sera.. nel tuo caso ti accontenti del plasma.. nel caso che hai il bd2 puoi accendere tranquillamente il vpr e ti godi un ottimo spettacolo...

Senza scendere in parametri come luminosità candele etc.. ti posso dire che la resa dello schermo che aveva acta(quello in firma) abbassato sopra il bd2 sembrava di vedere il bd2 con luci accese...
Purtroppo devi vederli per fartene un idea..

Per risponderti al discorso schermo a cornice in salotto.. posso dirti che se te ne frega relativamente delle ore lampada e come nel mio caso sei fuori tutto il giorno.. e torni a casa la sera.. quindi l'uso che fai della tv è modesto.. io sono il primo che accende il vpr piuttosto che la tele...
Cavolo con tutto quello che ho speso per comprarlo:D :D :D almeno fatemelo usare:D :D :D
Va da sè e fa per tre che la tele non la uso.. quindi.. cornice fissa ben venga.. e poi almeno non è bianca(che in un salotto non vuol dire nulla).. sembra un tv..

Cmq fidati valli a vedere.. sfido chiunque non li abbia visti a non essere di parte come..

Saluti
Thor
 
boh io non riuscirei a godermi sky in tranquillanza su un 110", col segnale di sky poi! manco lo ho collegato al sintoampli, lo ho direttamente sulla tv, il vpr e la sua lampada me li tengo per i BD. anche perchè, non so a che distanza stai te, ma io mi guardo 110" da 280-290cm.. e per i film va bene, ma dovessi guardarmi un tg, un csi, una partita o un match a fifa su ps3 mi darebbe alquanto fastidio, mi accendo il plasma e vivo felice :)

ciò non toglie che questi BD2 possano essere davvero miracolosi, basta vedere su youtube che resa hanno per accorgersene, dal vivo saranno sicuramente moooolto meglio, però ripeto, sono imho destinati a poco mercato, io anche levando il plasma non occuperei mai tutta la parete per uno schermo rinunciando così al resto dell'arredamento (e dire che a 22 anni il fattore waf mi riguarda molto poco, per fortuna!! ;))
 
Black Diamond 2 e motorizzato

Ciao a tutti,

il cuore del Black Diamond 2 e' una tela, pardon "pellicola" come la chiamano a Screen Innovations, costituita da un pacchetto di materiali. Sono diversi strati e non il solito "foglio di PVC". Questa pellicola crea il risultato di cui tutti parlano ma totalizza anche uno spessore superiore di 2.5 volte rispetto a quello dei teli standard. Nel caso di una versione motorizzata questo comporterebbe un arrotolamento 2.5 volte piu' grande (cassonetto molto ingombrante e pesante) e qualche altro effetto correlato.

Quindi il mio consiglio e' : chi puo' si goda il Black Diamond 2 HD a cornice fissa (una cornice robustissima e rivestita di morbido velluto), poi se un futuro sara' "motorizzato" oggi non si sa!

Tra le altre caratteristiche del Black Diamond a me impressiona la capacita' di rendere le parti scure dell'immagine meno influenzate dalle attigue parti chiare. Come un incremento del contrasto o una conservazione del vero contrasto dell'immagine che da' l'effetto di tridimensionalita' di cui parla Thor. Oserei dire che con il Black Diamond si abbia un incremento del contrasto intra-frame (Ansi Contrast).

Sicuramente per la prima volta uno schermo partecipa "attivamente" al miglioramento dell'immagine proiettata o, se preferite, alla preservazione della qualita' video che il vostro proiettore e' in grado di esprimere.

Dovete vederlo :-)

Gianluca
 
loreeee ha detto:
Per me saranno miracoli quando saranno avvolgibili.. finchè sono a cornice, e quindi al 90% adibiti a stanze dedicate, tratto tutto, risparmio e sono felice a proiettare a luce spenta

Io intanto credo che chi avesse lo spazio e i soldi per un plasma 80/100 pollici da appendere al muro in salotto lo avrebbe già preso. Appendere al muro questo schermo imho non avrebbe maggiore impatto estetico, ma sicuramente maggior impatto economico, anche contando di acquistare un proiettore di gran classe.

IMHO è proprio nell'ambiente living che questo schermo farà la differenza, perchè permetterà l'uso famigliare del salotto, con una lampada accesa, il bimbo che gioca, la nonna che fa la calza...

Non vorrei comunque relegarlo all'ambiente living, perchè nella sala dedicata questo schermo farebbe comunque la differenza: siamo stufi di vedere ste sale dedicate tutte nere, tutte blu scuro, tutte rosso scuro...

In una sala come quella di Stazzatleta sarebbe la ciliegina sulla torta, con i suoi bei muri bianchi, o chiari in genere, ai quali non rinuncerei in una taverna HT.

Per me questo è il balzo in avanti nella proiezione, in tutti i tipi di installazione. Ricordiamoci che c'è gente che ai tempi ha speso due millini di euro per uno schermo fisso Stuart, che qualità quanto vuoi, non è nemmeno paragonabile allo SI BD2 come resa di immagine.

Effettivamente l'effetto spot fuori asse può essere un problema, soprattutto nell'installazione living, in quella dedicata il problema non si pone, chi ha una sala dedicata con sedute fuori asse di più di 20°?

Il difetto più importante sono sti tremila euro che non ho :p
 
Ultima modifica:
iaiopasq_ ha detto:
In una sala come quella di Stazzatleta sarebbe la ciliegina sulla torta, con i suoi bei muri bianchi, o chiari in genere, ai quali non rinuncerei in una taverna HT.

non girare il coltello nella piaga...:cry:

l'unica cosa che non mi piace del telo....è il prezzo :D
 
Top