Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    52

    Differenza qualitativa tra coassiale e ottico...


    ciao a tutti non so se è la sezione giusta nel caso spostatela nella sezione giusta..

    volevo chiedervi qualitativamente qual'era la differenza tra un collegamento audio con cavo digitale coassiale e uno ottico

    volevo anche sapere se con un cavo coassiale si poteva trasmettere il segnale in dolby digital 5.1

    chiedo questo *** ho collegato la mia tv al mio impianto home theatre tramite coaxial e dato che ho collegato la play alla tv tramite hdmi volevo sapere se era meglio usare come uscita audio l'ottica che andava direttamente all'ampli oppure farlo uscire in hdmi che poi dal televisore andava al ampli.. cos'è meglio?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.833
    Citazione Originariamente scritto da Davidevm
    volevo anche sapere se con un cavo coassiale si poteva trasmettere il segnale in dolby digital 5.1
    Certo che si.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    52
    a ok ok! ma cosa succede se ad esempio stasera mi stavo guardando natale in india su italia uno ed ho una tele con il digitale terrestre credo che riceva in stereo giusto? ma poi portandolo all'ampli diventa prologic?

    perchè i rumori ambientali si sentivano da tutti gli altoparlanti anche dai posteriori.. e la voce dal centrale.. cosa fa succedere questo?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un conto è il segnale stereo, quello dei CD (o MP3 ) un altro è il segnale codificato in Dolby Surround che è quello che utilizzano le emittenti TV (quando lo utilizzano ), che se riprodotto su un impinanto dotato di solo due canali, come può essere un TV, si sente come un normale stereo, ma se inviato ad un decoder ProLogic quest'ultimo estrae anche le tracce codificate per il centrale ed i surround.

    Quando tu collegni l'audio del TV all'ampli questo si attiva in ProLogic.

    Inoltre tutti gli ampli hanno la possibilità di trattare un normale segnale stereo in modo da ricreare un po' di surround, artificiale, ma che può anche piacere.

    Quanto alle differenze tra ottico e coassiale direi che si equivalgono, il primo è da preferire per tratte di cavo molto lunghe, magari in ambienti elettricamente rumorosi.

    Il segnale in origine è sempre elettrico (quello che viene veicolato tramite coassiale) che pilota anche un LED emettitore di luce, praticamente come se fosse una lampadina collegata alla tete elettrica, che invia tale segnale luminoso ad una fibra ottica.

    All'altro capo della fibra un altro diodo sensibile alla luce ritrasforma il segnale da luminoso ad elettrico.

    Ultima cosa, ogni tanto sul DTT trasmettono anche in Dolby Digital (qualità e separazione dei canali superiori a quella del ProLogic).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    52
    a ho capito quindi stessa qualita'!

    ieri sera prima di andare a dormire pero', ho provato a far partire un film sulla play3 in dolby, di solito dato che il mio ampli ha l'autoceck si mette automaticamente in dolby anche lui quando collego la play3 con l'ottico all'ampli... mentre facendo passare il segnale audio dall' hdmi fino alla tv e poi con il coassiale fino all'ampli; l'ampli è rimasto in stereo è un problema della mia tv vero?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    ...è una limitazione di molte tv in realtà...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •