• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cuffie Wireless "multicanali"

tiomeo

New member
Cuffie Wireless "multicanale"

Presentazione

Qui si parla di cuffie wireless con "effetto audio multicanale" aventi veri decoder a bordo, (Dolby Digital, DTS, PCM...non so se esistono modelli che accettano codifiche HD) e non di cuffie&cuffiette con blandi e generici effetti surround.Certo non si possono paragonare ad un impianto di qualita', ma stupiscono parecchio!! So che i puristi dell'HT, fedeli ai diffusori reali, storceranno il naso dinanzi a queste soluzioni.Ma questo sistema in cuffia è una vera rivoluzione che, a mio modesto parere, merita attenzione e sviluppo per i traguardi che puo' raggiungere, visti gia' gli stupefacenti risultati attuali.E vogliamo parlare dell'isolamento totale con piena immersione nell'audio del film che è appannaggio solo della cuffia? della totale liberta' di ascolto quando ci pare e piace? Ormai sto "perdendo la testa" con questa soluzione.Ma meglio di no, altrimenti come le indosso :D Ti danno poi quell'intimita', impareggiabile.Se potessi..porterei avanti lo sviluppo con i miei soldi. :D
Cito l'utente "CarNabY" per il bel post qui (post #87)
CarNabY ha detto:
...le onkio Mi hanno lasciato veramente basito! E mi chiedo come mai ....VI CHIEDO come mai,c'e' poca considerazione per questo tipo di soluzione. A me sembra il paradiso!! Nessun cavo o casse in giro...e potersi godere(nel vero senso della parola) in santa pace a qualsiasi ora un bel film senza doversi preoccupare del vicinato. Per non parlare del denaro che bisogna investire per avere una resa simile a quello che da' un paio di cuffi e del genere!! Queste Onkyo mi hanno veramente soddisfatto....
Che io sappia ad oggi esistono solo sistemi con cuffia wireless.Costituiti da trasmittente + cuffia.(ma sulle mie philips pare che il dolby headphone/prologicII sia applicabile anche alle due cuffie a filo collegabili) La cuffia è alimentata con batterie (incluse) AA o al litio, ricaribili nel sistema stesso.Alla trasmittente si possono agganciare un certo numero di cuffie wireless, stesso modello dell'originale.Funzionano con emissioni a radiofrequenza o infrarossi.


_________________________________________________

Nel Dettaglio...

Tutto è iniziato leggendo ben piu' di un anno fa questo thread aperto dall'utente "CarloZed".Ma qualche giorno fa ho scoperto che quest'altro thread era il "principio", sempre aperto da "CarloZed".Ad ogni modo l'estate dell'anno scorso comprai per 200 euro spedite le Philips SBC HD1500U dalla germania (attualmente il modello sembra essere fuoriproduzione) e sono incredibili.Tornando a noi, ho la necessita' di avere altre cuffie wireless e cosi' ho letto con piu' attenzione i post dell'utente Brunny, sempre qui ma nel post #28.Da quel che sembra Brunny ha avuto la piacevole possibilita' di provare praticamente tutti i modelli di cuffie wireless con decoder multicanale, con impressioni molto positive.Beato lui! :D Infatti è stato grazie a lui che ho scoperto dell'esistenza di altri modelli di cuffie multicanali.Stando al post #28 (linkato due righe sopra) datato marzo 2007, Brunny ci informava:
Brunny ha detto:
...a questa tipologia di cuffie 5.1 con VERI decoder a bordo appartengono due modelli Sony, due modelli Panasonic, tre modelli Pioneer, un modello Audio Technica, un modello Onkyo, un modello JVC, un modello Philips, un modello Rimax.
E quasi tutte si trovano solamente in giappone.Rari casi in europa.
Brunny ha detto:
La grande differenza sta nella solidità della costruzione delle cuffie e nel tipo di emissione: infrarossi o radiofrequenza.

A mio avviso la radiofrequenza è immensamente meglio, in quanto anche a trenta metri di distanza si ascolta. A infrarossi basta distanziarsi di poco dalla sorgente per perdere tutto.
Documentandomi un po' (correggetemi se sbaglio) ho capito che l'Infrarossi garantirebbe una ricezione priva di interferenze, disturbi, rumori di fondo.Ma come contro ha un ridotto raggio d'azione e c'è l'obbligo di stare in un certo angolo di emissione, altrimenti non si sente piu', e alcuni le trovano molto scomode per questo.La radiofrequenza ha un maggior raggio d'azione e consente anche la piena liberta' di movimento.Ha solo la nomea di non essere esente da interferenze e disturbi.Su queste cuffie multicanali pero' usano frequenze altissime e la trasmissione è digitale, per cui non dovrebbero esserci disturbi.In virtu' di questo saremmo portati a preferire queste a RF.Pero' personalmente se l'infrarossi assicurasse una qualita' di ricezione migliore a prescindere, e i lati negatici sono solo quelli (ridotto raggio d'azione e obbligo a stare nell'angolo di emissione) be' la prenderei comunque! Baderei alla qualita' di ricezione, non mi interesserebbe passeggiar per casa con queste cuffie multicanali.Ma sembra che tutti i nuovi modelli siano a Radiofrequenza quindi..:p


continua...
 
Ultima modifica:
I modelli...

basandomi sui marchi citati da Brunny, riporto i modelli che ho trovato: (se ne conoscete altri scrivetemi che li aggiungo in lista, grazie)

Sony MDR-HW700DS 9.1 Channel (avmagazine)

Sony MDR-DS6500 7.1 Channel (avmagazine)

Sony MDR-DS7000 7.1 Channel (da ebayer jap 180€ ca. stando ad ottobre 2008)
Non ho capito se sono a Radiofrequenza o Infrarossi.Dalla scheda leggo 7.1 canali! Decoder: Dolby digital/Dolby professional logic IIx/DTS/DTS-ES/MPEG2 AAC. Il modello precedente credo fossero le SONY MDR-DS6000.All'utente Brunny un certo modello Sony qui non piaceva come rendeva il multicanale, rispetto alle altre concorrenti.E anche su queste nuove non ho sentito pareri cosi' entusiasmanti.

Sony MDR-DS7100 7.1 Channel (da ebayer jap 200€ ca.)

Sony MDR-DS7500 7.1 Channel

Panasonic RP-WF5500 (audiocubes.com 299.99$/220€ ca.)
Sono a Radiofrequenza (2.4 GHz digital radio transmission).Vengono definite le cuffie Dolby Surround più piccole al mondo.Il modello precedente, se non sbaglio, erano le Panasonic RP-W6000.Qui sul forum c'è l'unica impressione di Brunny e le ritiene buone.

Onkio MHP-AV1 (Da ebayer jap 220€ ca. stando ad ottobre 2008)
Sono a Radiofrequenza (2.4 GHz digital radio transmission).Impressioni italiane trovate solo su questo forum.Qui, da post #28 e qui, da post #87 Come le philips.Nello specifico l'utente "CarNabY" le trova piu' corpose rispetto alle philips, (che sono piu' "squillanti") e i materiali di costruzione gli sembrano piu' di alto livello.(infatti le conchiglie esterne delle philips me le immaginavo piu' solide, mentre sono di pura plastica.

Pioneer SE-DRS3000C (Da ebayer jap sui 260€ ca.)
Sono a Radiofrequenza (2.4 GHz digital radio transmission).Dalle specifiche leggo che ha il DTS-ES! e in una scheda su ebay leggo che ha anche il Dolby Digital-ES, mah.Il modello precedente erano le Pioneer SE-DIR2000 (a infrarossi) e ancora prima mi sembra le 1000, le 800...Sul forum qui e qui sulle SE-DIR2000 si parla bene.Anche se Brunny le ritiene abbastanza delicate, immagino per gli archetti della cuffia.

Audio-Technica ATH-DWL5000 (Da ebayer jap sui 670€ ca)
Questo è il Top eh per il costo! (ma non ha il DD/DTS-ES nonostante il costo?) Sono a Radiofrequenza (2.4 GHz).Il modello precedente erano le Audio-Technica ATH-DCL3000 (a infrarossi).Da cio' che ho letto sembrano essere davvero ottime! penso piu' delle precedenti :D Mi ha destato particolare interesse il fatto che abbia gli ingressi analogici multicanale! (da come vedrete dettagliatamente nelle foto al link) Su AVForums l'utente "Mr Mike" fa la sua Recensione.E sul finire scrive:
They also offer the promise of being able to enjoy lossless audio from Blu-ray though dolby headphone which I could only have otherwise achieved by getting an AV amp with 5 channels of amplication which I wouldn't of used !
Se ho ben capito accettera' il dd/dts hd? oltre che il pcm multicanale? Queste tracce HD dovranno essere decodificate dal lettore BD pero', dal momento che la trasmittente non decodifica tracce HD, ma le riproduce soltanto.Giusto?


Su..Alimentiamo questo interessante thread :O :)
 
Ultima modifica:
Peccato che volendo prendere le Onkio...(al posto delle Pioneer 3000 che mi attiravano di piu'.Sembra che la base sia piu' completa sui controlli, vedo led e pulsantini associati.Ma la cuffia sembra ancora adesso troppo esile, delicata, per quelle due asticelle attaccate ai padiglioni.L'Onkio sembrano avere una base piu' anonima, meno led, e senza -pulsanti associati-? a vista, per selezionare.Immagino che la mia sia una errata interpretazione dalle foto, e offrono invece gli stessi controlli)...coll'intenzione di far ascoltare anche ad altri contemporaneamente, non trovo la sola cuffia wireless...avendo pensato di aggiungerne tre al sistema completo
 
Ultima modifica:
Ho acquistato le Pioneer!!!!
Ho acquistato un base e due cuffie !!!
Funzionano molto bene, .... ma ho recentemente alcuni piccoli problemi!
Dopo pochi giorni, quando sulla base NON c'è nessuna cuffia a caricare, il led "charge" lampeggia di continuo!!!
.... ho dei problemi di portata! già a 10 mt (a volte meno) ho problemi di ricezione!!
Credo che dipenda tutto dal led lampeggiante, ma purtroppo le istruzioni sono in Giapponese!! Dunque ...nisba!!
Qualcuno può sapere che cosa significa il led lampeggiante???
Andrea
 
giusto per caso ho visto ri-spuntare questo interessante 3d... :eek:

ho avuto in passato delle Sennheiser RS130 a radiofrequenza che pur non essendo multicanale erano dotate di dolby surround e suonavano piuttosto bene.
L'unico difetto era - credo proprio per la questione radiofrequenza - che scaldavano abbastanza e già dopo 1 ora mi facevano venire un discreto mal di testa che le cuffie a filo in firma con le quali le ho sostituite invece per fortuna non provocano.
Mi domandavo se le nuove cuffie multicanale elencate ad inizio 3d tendevano allo stesso problema a causa della radiofrequenza oppure no.

grazie ;)
 
@ angioletto: prova con la funzione "cerca" :boh:

@ paolo_rigoni1970: io ho le philips sbc hd1500u (fuori produzione pare) e non scaldavano..questo no...posso dire che non erano leggerissime...ma erano tuttosommato comode..
 
quando mi serviva non trovai questa discussione, ho cercato tanto ma invano delle Cuffie wirless multicanale, alla fine mi sono dovuto aconatentare delle AKG k 930 che suonano bene ma non sono certo multicanale.

Provai a comprare le Philips che ha tiomeo in firma...ma dove cavolo sei riuscito a trovarle???? io non ci sono riuscito
 
Top