|
|
Risultati da 691 a 705 di 824
Discussione: DLNA questo sconosciuto
-
18-01-2012, 16:55 #691
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 57
Ciao,
non è possibile vedere ISO 3D, ma solo MKV3d SBS, ma la qualità è terribile, perdi almeno il 50% ed ad occhio si vede.
Per le copertine c'è l'opzione, anche se ti consiglio di generare il file .nfo con XMBC.
Io invece ho una domanda tecnica.
Ho deflaggato l'opzione "transcodifica", quindi lo stream è diretto (file->tv) non essendoci passaggi intermedi.
A parte dei leggeri rallentamenti (che sono spariti utilizzando un buon cavo di rete piuttosto che il Wi-Fi) c'è qualche perdità di qualità?
Ad occhio (mio e di mia moglie) sembrerebbe di no, il test è stato con un filmato 1080p MKV via:
1) Serviio DLNA + WinXp
2) presa USB della TV
3) Bluray via PS3 - BD Il cavaliere oscuro
Le differenze tra i primi due punti non ce ne sono (sempre secondo me e mia moglie), stessa cosa con il blu-ray, ho notato solo differenze di gamma... (sarà l'hdmi).
Il test è stato effettuato ad occhio (a Napoli c'è un detto: "Lavoro ad occhio: lavoro a capoc..." :-) ) qualcuno di voi è stato più scrupoloso o ha conoscenze tecniche in modo da poter aggiungere qualcosa a questo post?
Grazie mille.
Umberto
-
18-01-2012, 18:17 #692
Tutto dipende da come è fatto l'MKV. Essendo un contenitore potrebbe contenere una traccia sempre a 1080p ma, volendo, con un certo grado di compressione. Se invece la copia è 1:1, saranno identiche.
-
21-01-2012, 06:17 #693
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 26
Salve amici, perdonatemi se ripeterò ancora una volta la questione del collegamento DLNA, mi rendo conto che il problema è stato discusso ampliamente, ma io sono ciucco in materia e molti post che hanno trattato il problema non sono riusciti proprio a comprenderli ( parto da zero). Vorrei sfruttare il collegamento DLNA tra il mio PC e il mio TV Panasonic 46 VT20, c'è qualcuno di buona volontà che può spiegarmi passo passo ciò che devo fare ad iniziare proprio dalla connessione fisica e senza usare terminologie da astrofisici? C ' Ho un router wi fi Tp LINK e mi collego già con viera cast ai contenuti web tramite l'apposita chiavetta panasonic. Vorrei sfruttare il collegamento wireless visto che sono molto distante dalla tv. Ho bisogno di altro? Lo faccio per vedere soprattutto qualche buon film in BD visto che la nostra amata tv, ha un bel gran difetto: non legge gli mK! Vi prego alfabetizzate un povero utente!
Saluti
-
22-01-2012, 16:42 #694
salve a tutti, con l'arrivo del viera, ho voluto provare questo dlna;
ho installato serviio, configurato il tutto, liscio come l'olio, vedo tutto dal VT20. Ma che grande delusione!
Da un lato la grande comodità di evitare il mio dune ed agire direttamente dal tv, dall'altra la grande delusione di una qualità pessima.
Ho solo video 1080p in mkv o BD full, e diventano pari alla tv sd ....
Evidentemente la transcodifica (si dice così?) necessaria (per gli mkv) abbassa la qualità a livelli inaccettabili, ma anche evitando la trans.. e leggendo i ts direttamente la qualità è uguale ad un filmino super8.
Inoltre, pur essendo cablato a 1Gb, non va fluido, nonostante la risoluzione non sia certamente alta (mentre il dune legge fluidamente i bd full in rete).
Sono io che sbaglio qualcosa o il dlna è così ?Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
22-01-2012, 16:57 #695
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
non è colpa del DLNA ma della ricodifica; io usando PS3 Media Server ho impostato TsMuxer come motore in quanto legge le tracce audio e video dell'MKV separatamente e le unisce semplicemente per renderle visibili senza alcuno sforzo e intervento della CPU del PC, questo ovviamente se il TV è compatibile con quei flussi (il mio Bravia lo è), in questo modo nessuna perdita di qualità e massima fluidità.
Al contrario MEncoder (altro motore di PS3MS) trasforma in tempo reale l'MKV in un flusso di dati MPEG2 impegnando pesantemente la CPU, il che comporta mancanza di fluidità (o una CPU potente) e una perdita di qualità più o meno spinta in funzione delle impostazioni (ma consente la visione dei sottotitoli).
Il Panasonic è supportato da PS3MS, fai una prova.
-
22-01-2012, 17:20 #696
il viera non legge gli mkv, quindi penso occorra la ricodifica.
Comunque faccio una prova con PS3MSSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
22-01-2012, 17:57 #697
provato PS3MS con ts muxer. Così liscio è anche peggio di serviio.
Rileva perfettamente il Pana e viceversa ma scatti e bassa qualità.
Mi sa che il dlna non è per meSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
22-01-2012, 20:46 #698
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 259
neanche il Bravia legge gli mkv, ma con il DLNA va alla grande.
sei sicuro di avere messo tsmuxer come motore primario? se il collegamento è via cavo forse dipende dalla qualità del cavo, a me per esempio è capitato di dover cambiare cavo ethernet perché con quello di prima i filmati scattavano.
-
23-01-2012, 00:11 #699
la rete è cablata a 1Gb e testata. Non è quello.
Tsmuxer è primario ma PS3MS non è proprio intuitivo ... quindi farò altri tentativiSony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
24-01-2012, 09:04 #700
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 26
Il mio post è stato ignorato completamente. Eppure avete ripreso a parlare delle stesse problematiche. Posso capire perchè?
-
24-01-2012, 09:58 #701
Il DLNA necessità di un software, come serviio o tvmobili, e altri ancora. Lo installi sul pc e scegli cosa condividere. Poi dal VT20 dovresti vedere il server e poter navigare tra le cartelle condivise. Dipende dal VT20 quale tipo di file puoi riprodurre, ma i BD di sicuro non li puoi vedere in questo modo.
-
27-01-2012, 12:16 #702
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 56
salve,dopo alcuni anni volevo provare queso dlna sulla mia tv sony 32w5500 dite che sia meglio una soluzione cablata(che però la dovrei usare con cavo volante)o una powerline(ma quale?)
grazie
-
31-01-2012, 10:43 #703
Rieccomi col dlna ed VT20: provo anche qui a cercare aiuto; il fine è naturalmente quello di bypassare il mio dune mediaplayer per leggere i molti Tera di mkv e BD full che ho in un pc collegato in rete cablata a 1Gb, senza alcuna perdita di qualità, direttamente dal VT20 tramite dlna.
Ho provato vari server e alla fine ho lasciato Serviio, semplice e con la possibilità di disabilitare la transcod. che è la cosa che mi interessa per non perdere nessuna qualità.
Nonostante tutti i tentativi, i files mkv, senza transcodifica, non vengono riconosciuti dal viera, neanche dopo una "pulizia" consigliata con mkWDclean, niente da fare.
Mentre lo stream dei BD full viene letto, anche se con problemi di scatti che dovrebbero essere evitati migliorando il cablaggio.
Poichè il viera legge tranquillamente il .ts e .m2ts ho convertito, con tsremux senza ricodifica in 5 minuti, alcuni mkv (1080p) ed ho scoperto che se gli mkv sono stati "cropped" (in pratica tagliate le bande nere e sono tutti così) nel passaggio al .ts l'immagine si stira riempiendo lo schermo e perdendo l'aspect ratio; la buona notizia è che vengono letti perfettamente e non c'è alcuna perdita di qualità.
Ho provato ha ricreare le bande nere con un programmino (uncroppedmkv) su un file mkv, poi l'ho rimuxato in .ts e, magia!, era perfetto.
Purtroppo uncropp.. ci mette qualche ora per un file ed è quindi improponiible per convertire la mia libreria ...
Si accettano consigli ...Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
01-02-2012, 10:39 #704
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 70
-
05-02-2012, 18:06 #705
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 23
salve ho una panasonic G30, dovrei utilizzare una powerline per collegare la TV alla LAN e volevo sfruttare il PC (i5 2500k 8GB GTX570) per fare la decodifica (il media player integrato nella TV non legge propio tutto anche se è molto versatile), se non ho capito male utilizzando la transcodifica appunto. è una soluzione fattibile? eventuali problemi?