|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: stabilizzatore di tensione e filtro
-
27-03-2008, 09:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 120
stabilizzatore di tensione e filtro
senza rompermi le balle con il diy anche se mi piace, che ne dite di questo accrocchio che non costa nemmeno tanto?
http://www.anxatech.it/dettaglio.asp?IDprodotto=29Il mio impianto "Home Living": http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196124
TV: Hitachi plasma 42" PMA400 | VPR: Sanyo Z2000 | HTPC | DVD: Philips dvp720sa | AMPLI: Yamaha rx-v773 | SAT: Inetbox 300 | DTT: Digiquest DG3100HD | AUDIO 5.1 Chario MKII-Piccolo-SW1
-
27-04-2008, 21:20 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
stabilizzatore di tensione e filtro
Non lo conosco e ne so meno di te! Infatti volevo chiedere a piu esperti come si fa a sapere prima dell'eventuale acquisto se nel proprio appartamento la rete non e' stabilizzata?Con strumenti particolari?con un elettricista?
-
27-04-2008, 23:42 #3
La rete elettrica non è stabilizzata, nel senso che il valore effettivo della tensione può discostarsi un poco da quello nominale, che dovrebbe essere 230 V.
Solitamente gli scostamenti maggiori si verificano nei pressi delle zone industriali, di giorno più bassa per salire ai valori nornmali o superiori nelle ore notturne, nei posti isolati, in montagna.
Bisogna poi distingure da tensione di rete che varia lentamente nel corso della giornata o che magari è sempre un pochino più alta o più bassa, cosa che si può controllare benissimo con un economicissimo tester (uno digitale ormai lo si trova anche per 5 €), dagli sbalzi improvvisi che si possono verificare in qualsiasi momento, specialmente se si abita vicino a ditte, fabbriche o simili, od in posti dove vengono accesi e spenti carichi con assorbimenti importanti.
Questi ultimi non li puoi misurare facilmente, ci vorrebbe un apposito registratore.
L'apparecchio del link dovrebbe essere uno normale stabilizzatore per le variazioni lente, probabilmente avrà anche un soppressore di extratensioni (che costa pochissimo implementare).
Per l'uso AV l'importante è che la forma d'onda sia veramente sinusoidale, cosa di cui dubito nel caso in questione, onde evitare di alimentare l'ìmpianto con una tensione più "sporca" di quella in ingresso, anche se però di valore esatto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 25-05-2008 alle 23:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2008, 22:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
grazie x la risposta ipertecnica!
-
25-05-2008, 21:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
Verificato che la tensione di giorno scende a volte anche a 220.Di notte si mantiene sui 225 - 230, raramente sale leggermente. Grave?E' proprio necessario lo stabilizzatore?
-
25-05-2008, 23:46 #6
se i valori sono quelli direi che non ci sono problemi, è normale una fluttuazione tra 220 e 230 tra giorno e notte.
-
27-05-2008, 15:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 454
grazie. ciao.
-
27-05-2008, 17:57 #8
Dove abitavo precedentemente stavo vicino ad una grossa industria che produceva macchinari per il settore tessile. Durante il giorno, le tensioni avevano picchi variabili da 150 a 260V, improvvisi e spesso continui.
Dovevo tenere la maggior parte delle apparecchiature sensibili (PC e radio) sotto gruppi di continuità che passavano metà della loro vita in funzione!