|
|
Risultati da 1 a 15 di 126
Discussione: Shoot out Black Wing II vs. JVC HD100
-
25-02-2008, 09:41 #1
Shoot out Black Wing II vs. JVC HD100
Finalmente e' uscito il tanto atteso confronto tra la "prima" generazione d-ila e la seconda :P
Come al solito Andrea ha fatto un ottimo lavoro con "sorpresa"(dopo il MEGAreportage del CES 2008,che ancora ringrazio)
http://www.htprojectors.com/indexITA.aspUltima modifica di Steven; 25-02-2008 alle 09:48
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
25-02-2008, 13:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
In effetti le differenze non sono abissali tra le due macchine.
Anzi.
Pero' c'e' da dare a Cesare cio' che è di Cesare.
Il nero dell'HD100 è piu' nero.
C'e' una maggior definizione percepita.
Il fuoco è migliorato.
C'e' un senso di maggiore nitidezza e dettaglio.
-
25-02-2008, 16:39 #3
Caspita vedi tutto ciò in quegli scatti!!???
Onestamente li trovo poco convincenti, se posso permettermi avrei fatto
delle foto intere della stessa scena in modo da poter confrotare meglio
le differenze tra le due macchine, con la divisione dello schermo trovo il tutto molto confusoPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
25-02-2008, 17:35 #4
Per confrontare due proiettori su uno stesso schermo, conosco questi metodi:
i) divisione orizzontale dello schermo, medesima immagine sopra e sotto (replicata). Pregi: confronto diretto; difetti: su 138 circa di altezza (su uno schermo da 244), i 69 circa a disposizione devono essere messi accuratamente a punto per evitare trafilaggi di luce; spesso le informazioni "fisiche" che si riescono a trarre sono troppo limitate in altezza per poter capire bene le differenze;
ii) divisione verticale dello schermo, medesima immagine a destra e sinistra (replicata). Analogo rispetto al precedente;
iii) divisione orizzontale dello schermo, stessa immagine sopra e sotto, continua. E' il caso usato ora. Pregi: valutazione sinottica dello schermo; difetti: impossibilità di mettere a punto le differenze sullo stesso particolare;
iv) divisione verticale dello schermo, stessa immagine destra e sinistra, continua. Analogo rispetto al precedente.
Ho già usato i metodi i), iii) e iv), ed ognuno ha pregi e difetti.
Di certo NON HA SENSO fare due foto una dopo l'altra, perché l'esposizione sarebbe adattata dalla macchina fotografica, oppure usandola in manuale non si potrebbe che privilegiare un'immagine rispetto ad un'altra.
Non ho capito che metodo suggerisci, ma suggerimenti sulla base di esperienze concrete sono ben accetti. Tu come hai fatto, micio?
-
25-02-2008, 17:54 #5
Sono d'accordo con micio...
Al limite fissi l'esposizione con le due immagini smezzate, poi fai le foto
con prima uno e poi l'altro proiettore oscurato (con mezzi meccanici,
non spento).
Il metodo della divisione è sicuramente insuperabile dal vivo però...
-
25-02-2008, 18:10 #6
JVC vs Cv
Ciao,
ho "postato",come da Sua richiesta, ad Andrea, che non finirò mai di ringraziare
per i Suoi contributi...azz stavo per dire...ed io ho ricavato in definitiva le stesse
impressioni di crimsonking1977.
Questa sera durante la regolazione del TW500 voglio (ri)vedere
le stesse immagini col VPR passando dal PoP II...magari cambierò
parere, chissà?
RudyUltima modifica di rudy; 25-02-2008 alle 18:23
SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
25-02-2008, 18:52 #7
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Se così fosse, basterebbe mascherare la luminosità residua nella mascheratura della matrice.
Inoltre i due cartoncini messi così, molto probabilmente riflettono all'interno dell'ottica parecchia luce (dalla foto di apertura sembra che il cartoncino del BW non sia neanche oscurato e quello del JVC sia in nastro adesivo lucido), col probabile risultato di abbassare il contrasto dell'ottica.
Probabilmente uno specchio a 45° con una gabbia di luce sopra darebbe un risultato migliore in questo senso.
Considera anche che mentalmente siamo portati a leggere ed a dare più "peso" alla parte superiore delle immagini, quindi chi sta sotto è discriminato.
Di certo NON HA SENSO fare due foto una dopo l'altra, perché l'esposizione sarebbe adattata dalla macchina fotografica, oppure usandola in manuale non si potrebbe che privilegiare un'immagine rispetto ad un'altra.
Ovviamente servirebbe una fotocamera ed un ottica al di sopra di ogni sospetto, non certo una F828 ottima come idea il RGBE ma che all'atto pratico ha dato parecchi problemi.
Una buona reflex con una buona ottica, lavorando in AdobeRGB, impostata in manuale su una media delle letture dei due vp, potrebbe dare risultati confrontabili su tutto lo schermo.
Inoltre permetterebbe simulazioni di "normalizzazioni" impossibili col tuo metodo attuale.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-02-2008, 21:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
Originariamente scritto da Micio
sono + a fuoco e "forse" la schermata nera è migliore.
Per quel che riguarda il metodo di indagine trovo che sia il più immediato e "leggibile" anche dai meno esperti. Per non parlare della semplicità e velocità di realizzazione.
Per me contano comunque di più le misure e la visione diretta.
Ciao a tutti
StefanoUltima modifica di Stefano_62; 25-02-2008 alle 21:16
-
25-02-2008, 22:57 #9
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Ben felice di dare consigli al maestro
Già molti utenti conoscono il mio metodo di proporre scatti di immagini,
il metodo che adotto è semplicissimo e credo che renda senza ombra di dubbio il miglior risultato.
Lo stesso fotogramma ritratto con la medesima macchina nella medesima condizione credo che sia il miglior sistema per percepire le differenze sostaziali che esistano tra VPR differenti.
Il sistema della divisione è ottimo per una visione dal vivo, ma in questa situazione è a dir poco confusa e poco chiara, sinceramente mette più dubbi che certezze, per farti capire bene cosa intendo ecco un piccolo esempio che sicuramente conosci bene.
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
25-02-2008, 23:52 #10
Alla faccia della distorsione, Micio
Il tuo esempio va bene ma il risultato no.
Come ho scritto sopra per avere un risultato decente bisogna lavorare in AdobeRGB, mentre sia le tue foto che quelle di Andrea sono in sRGB. Bisogna usare uno stativo e non si deve usare il diaframma alla massima apertura per evitare vignettature (in quelle di Andrea sono molto evidenti), di solito bastano un paio di stop per eliminare il problema.
Il bilanciamento del bianco non deve essere automatico, ma si deve fare una taratura manuale o impostarlo alla temperatura a cui è tarato il vp.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-02-2008, 23:58 #11
Emmmmm, mica siamo tutti fotografi professionisti!
In parole compresibili pure a chi non lavora nel campo.... che hai detto?PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
26-02-2008, 00:17 #12
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Questo il motivo per cui non approvo il metodo di Micio: se scelgo l'esposizione per la foto di sopra, quella di sotto sarà sopra/sotto-esposta (o viceversa). Se scelgo il mezzo, andranno male entrambe: ripeto, preferisco che si vedano le differenze... e se non si vedono, vuol dire che ce n'erano poche!
-
26-02-2008, 00:44 #13
A parte qualche commento sulle tecniche fotografiche di riprese, già esposte da Girmi, il metodo impiegato ora della suddivisione orizzontale della stessa scena può anche andare bene, però credo che andrebbero impiegate scene scelte appositamente, ovvero con contenuto abbastanza uniforme in senso verticale.
Ad esempio: le scena della folla sulle tribune vanno bene, su tutto lo schermo il contenuto è uniforme, quindi si può confrontare bene, invece il fotogramma della fila di autobus illuminati per il salto, credo non sia adatta: nella parte inferiore ci sono gli autobus illuminati, nella metà superiore c'è per lo più il cielo blu scuro (o nero, ora non ricordo) e qualche fuoco artificiale, per cui non c'è alcun termine di paragaone comune.
Alcuni fotogrammi erano di un viso in primissimo piano, che può andar bene, il colore della pelle e l'illuminazione dovrebbero essere abbastanza uniformi su tutto il viso,per cui si può fare un confronto.
Idem la scena degli armadietti dello spogliatoio in The Guardian, si sviluppano in senso verticale, quindi abbastanza confrontabili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2008, 03:17 #14
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Oltretutto in una posizione come quella che hai usato per i due vp, per forza di cose, hai dovuto usare due diversi decentramenti per le due ottiche, creando due diverse situazioni di rifrazioni interne e quindi due rese diverse.
Hai provato a fare qualche lettura con e senza la mascheratura?
E poi ti vorrei far osservare i problemini pratici che una soluzione come quella che prospetti potrebbe comportare..
Anche senza usare specchi inclinati (che non rifletterebbero nulla all'interno) ci sono filtri a tendina (quelli che si usano per le doppie esposizioni) che potrebbero creare una maschera ben più precisa di un cartone o un telecomando tenuti con lo scotch.
Se vuoi fare un bel servizio, non sottovalutare i problemi che hai con una mascheratura simile.
Hai controllato, ad esempio, l'altezza della striscia di schermo che viene influenzata dalla sovrapposizione delle due mascherature?
Credi che si tratti solo di quei pochi cm visibili nelle foto? Sbagliato.
Prova a giocare ad esaspare un po' i livelli di quelle immagini e vedrai che sorprese.
Queste sono le schermate del rosso e verde dello shoot out:
Lo spot potrebbe dipendere in parte dalla F828, ma come vedi la sfocatura delle due maschere condiziona circa un quarto dell'intero schermo. In queste condizioni credo sia molto difficile capire cosa si sta vedendo.
Per un confronto, questa è presa dalla prova dell'HD100 e non presenta alcuna caduta di luce o spot:
La soluzione di una mascheratura direttamente della matrice credo sarebbe la soluzione migliore.
Se i vp non la prevedono forse si potrebbe tentare di ricrearla usando un PC come sorgente, credo ci siano dei player sw che lo permettono. Oppure sovrapponendo i due desktop e mettendo la finestra del player a cavallo.
Una esposizione media è come un politico che sta al centro: a volte va bene a qualcuno, ma nella maggioranza dei casi finisce per stare sugli zebedei a tutti, perché non prendere posizione talvolta non è vantaggioso...
Ogni sensore moderno, poco più che decente, può tranquillamente coprire la latitudine di posa corrispondente ad un immagine come quelle di cui parliamo.
Come ho già scritto è necessario lavorare in AdobeRGB, meglio in RAW a 12/16bit, per non aver quei tagli nei colori e nelle luci che hai ora usando un sRGB per fotografare un altro sRGB, che neanche se intervenisse qualche santo potrebbero combaciare.
se scelgo l'esposizione per la foto di sopra, quella di sotto sarà sopra/sotto-esposta (o viceversa). Se scelgo il mezzo, andranno male entrambe:
Do per scontato che l'oggetto di uno shoot out siano sempre dei vp perfettamente calibrati, la cosa importante è che lo siano per lo stesso valore massimo di luminanza.
Con i due vp luminosamente "allineati" e calibrati non è difficile trovare un esposizione corretta.
Ti basta proiettare qualche schermata intorno al 40/45% di grigio.
Fissa i valori in manuale ed usali per tutti gli scatti di quella sessione.
Per finire, sarebbe anche in caso di eliminare il rumore video generato dalla fotocamera che toglie molto dettaglio.
Non serve usare i 64 ISO se poi devi esporre per ben 13", come nei primi piani di Cage. Il rumore si genera lo stesso.
Se hai uno stativo e se la F828 è telecomandabile (altrimenti usi l'autoscatto) usa la tecnica che ho descritto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...54&postcount=2
Segui anche le altre indicazioni già scritte e vedrai che le foto saranno perfettamente confrontabili con una semplice animazione gif, lasciando perdere tutti i problemi derivanti dalla mascheratura.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-02-2008, 05:00 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
in fondo la "sorpresa" parrebbe che il BWII dotato dello stesso
software del controllo gamma darebbe una immagine complessivamente
migliore.
O forse che JVC riesce ancora una volta a scontentare tutti?