Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 126
  1. #61
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Gioppino
    nella pagina di testo gli estremi top-down possono servire a dare un'idea della nitidezza della lente, anche se hanno subito un resize.
    Una valutazione simile andrebbe fatta avendo di fianco lo stesso frame estratto dallo stream digitale del filmato.

    Appurato che solo il primo terzo superiore e l'ultimo terzo inferiore sono "considerabili", siamo sicuri che in quella scena la messa a fuoco in ripresa non sia concentrata solo sulla parte superiore o, al contrario, che la profondità di campo sia tale da avere a fuoco tutto il frame?

    Io non ho quel DVD e quindi non lo so.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #62
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mario
    …ho letto tutti i tuoi post ma dei vpr non hai detto nulla,…
    Perché in queste condizioni è difficile dire qualcosa e se lo facessi sarebbe solo in base alle mie pregresse impressioni di visione. Ma dato che fra i due ho visto solo il JVC al momento non posso dire nulla.

    Sul discorso dell'off topic non sono per nulla d'accordo. Qui si parla di un confronto fatto con una determinata metodologia, quindi parlare della metodolgia è molto in topic.

    Se tu andassi a sentire due paia di diffusori di alta gamma e te li facessero sentire usando una vecchia cassetta audio o collegandoli con del cavo rosso/nero da 0,5 mm o usando un ampli della Creative cosa faresti?
    Chiederesti di usare un ampli ed una sorgente top di gamma con dei cavi adeguati o ti metteresti ad analizzare la profondità della scena sonora, il dettaglio, la pulizia del suono, ecc…?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Tutta questa polemica credo si sia originata proprio per via dell'assenza dei commenti di Andrea e dalla sua richiesta di valutare due proiettori dalle foto, cosa che a me sembra francamente impossibile.
    Voglio precisare che da parte mia non c'è alcuna volontà di polemica, ma solo la volontà di offrire ad Andrea alcuni spunti di riflessioni per svolgere al meglio il suo più che apprezzato lavoro.

    Se Andrea vuole mostrare alcune cose che ha in mente ma invece di utilizzare la propria autorevolezza e riconosciuta professionalità (per le quali gli basterebbe scrivere "le cose stanno così, punto e basta" che nessuno avrebbe nulla da obiettare), lo fa utilizzando tecniche che non padroneggia, mi sembra doveroso condividere con lui conoscenze che possano aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo al meglio.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 27-02-2008 alle 12:06
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Come non concordare con Girmi........

    Rimango dell'opinione che Andrea ha fatto un lavoro encomiabile,
    ma il sistema della divisione rimane troppo poco attendibile per
    avere un raffronto netto tra le due macchine, la porzione maggiormente interessata è compromessa dalla sovraposizione dei due VP .

    Cmq dovessi scegliere tra la parte supeiore o inferiore senza dubbio la superiore è migliore nella quasi totalità delle foto
    anche se con molta riserva.
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Citazione Originariamente scritto da Girmi

    Tutto quello che si trova all'interno di quella banda, che probabilmente dal vivo è anche più larga, è composto dalle due immagini sovrapposte, fra l'altro molto male. Quindi non capisco come si possa giudicare qualunque cosa stia lì in mezzo.

    x highlander

    a detto bene girmi, pertanto quelle immagini che mi hai postato non hanno nessuna validità concreta vedi gonna della modella bionda,
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I due proiettori mi sembrano molto simili. Direi che il JVC primeggia per livello del nero e dettaglio (che comunque non sono cose da poco).

    A quando una shoot out con l'Epson ?

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    x A. Manuti

    Porca miseria, le ho pronte da 2 mesi ma non le ho ancora testate...



    Andrea, se vuoi te le spedisco e poi mi dici se vanno bene e/o quali modifiche bisogna fare

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Danik sei talmente avanti che se acceleri ancora un po ritorni indietro nel tempo .

    Pero' a questo punto per essere veramente DUCL devi integrarci 2 specchi a 45°.

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    x highlander

    .....pertanto quelle immagini che mi hai postato non hanno nessuna validità concreta....
    E invece, proprio perche' non sono un cretino ... ti dico che NON ho mai preso in considerazione quelle immagini nel punto di sovrapposizione, perche' si vedono chiaramente gli artefatti che si creano in quella zona

    Io mi riferivo alla parte superiore del vestito, dalle tette in su in confronto alla parte medio-bassa del vestito, tenedosi lontani dal punto di sovrapposizione o intersezione dei frames e questo vale anche per l'immagine del libro

    Per giunta, poi, io quelle immagini le ho riportate dagli scatti fatti da Andrea, proprio per evidenziare a livello di fuoco, quello che succede realmente tra le 2 macchine e che ogni volta riscontro di persona su qualsiasi materiale. In SD e' ancora piu' evidente

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    ..., dalle tette in su ...

    Romanticone ....

    Comunque io continuo a non capire certi atteggiamenti ostili nei confronti degli ss: mai nessuno ha detto che gli ss sono vangelo. Sono un mezzo ulteriore, utile e anche divertente, per facilitare (o meglio integrare) la valutazione di una macchina. Specialmente se sono fatti con cognizione di causa e esperienza come quelli di Andrea Manuti.
    Dov'è il problema
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il motivo è semplice, dato che l'AdobeRGB è uno spazio colore più ampio del sRGB è virtualmente in grado di "catturare" tutti i colori contenuti nel sRGB.

    Mentre fotografando in sRGB un altro spazio sRGB, quello del vp, avresti una corrispondenza solo se i due spazi colore fossero identici. Cosa praticamente impossibile.
    Questa affermazione mi sento di poterla contestare pienamente: corrisponde a dire che lo spazio NTSC originale, siccome è più ampio di quello PAL (ed anche di quello HDTV, se è per questo) è " in grado di "catturare" tutti i colori contenuti nel PAL".
    Non è semplicemente vero: lo spazio colore di riferimento è quello che ti indica il gamut massimo riproducibile (che è sempre, e comunque, un fatto percepito, e dipendente dalla catena). Se poi esistono (come esistono) elementi che la limitano, avere uno spazio di riferimento più ampio è del tutto irrilevante. Ciò che conta è l'output finale, quindi ciò che hai sullo schermo.

    E poi, scusami: lo spazio del videoproiettore è sRGB? E chi l'ha detto?

    Ad ogni buon conto (e mi pare che qualcuno abbia capito ciò che, tra l'altro, scrivo sempre): gli screenshot sono un sistema per suscitare il dibattito e l'interesse. Non sono, e non potranno MAI essere un sistema di valutazione assoluta.
    Potrei fare le recensioni "statiche" e dire "è così", e pretendere di essere creduto. Penso sia più divertente (e più onesto) per tutti avere elementi di confronto: che rimangono relativi.
    Come avete visto, non fare commenti scatena un putiferio: per il semplice fatto che uno si trova a valutare elementi non sufficienti avendo una serie di parametri che non bastano a farsi un'idea. Le email che ho ricevuto in risposta alla mia richiesta lo dimostrano: c'è tutto ed il contrario di tutto. A volte la faccio anche più bastarda e non scrivo qual'è il proiettore, ben sapendo che se lo chiedessero a me direi "Ma che sei matto? E come faccio ad indovinare?"... Ma è questo il divertente: per me che ho il proiettore davanti e per chi non ha questa fortuna...

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    [QUOTE=Andrea Manuti]

    gli screenshot sono un sistema per suscitare il dibattito e l'interesse. Non sono, e non potranno MAI essere un sistema di valutazione assoluta.
    Su questo sono pienamente d'accordo con te,però qui c'è qualcuno che li prende come rif.

    Come avete visto, non fare commenti scatena un putiferio: per il semplice fatto che uno si trova a valutare elementi non sufficienti avendo una serie di parametri che non bastano a farsi un'idea.
    azz..se li scatena ho letto di tutto e di più,devo dire che a leggere alcuni commenti non sò se piangere,ridere,ma penso che la verità stia in mezzo,cioè rattristarmi un pochino per poi passarci sopra.

    A volte la faccio anche più bastarda e non scrivo qual'è il proiettore, ben sapendo che se lo chiedessero a me direi Ma che sei matto? E come faccio ad indovinare?"... Ma è questo il divertente: per me che ho il proiettore davanti e per chi non ha questa fortuna...
    infatti questa bastardata te la potevi risparmiare

    dai qui non ti credo,se lo chiedessero ha me,direi fai pure....l'hd1 sò quello che può darmi,e difficilmente potrei cascarci

    però highlander c'è cascato su di un'immagine postata da me in comparativa con la tua .

    un divertimento molto bello,e che un giorno spero potrò condividerlo con te....prima o poi dovrò decidermi a fare quella benedetta taratura.

    ciao

    P:S adesso vado a vedermi inter roma...il distacco si allunga
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da Danik

    Porca miseria, le ho pronte da 2 mesi ma non le ho ancora testate...



    Andrea, se vuoi te le spedisco e poi mi dici se vanno bene e/o quali modifiche bisogna fare
    Scusami, non avevo visto: cos'è, il cappello di Darth Vader?
    Come funziona?

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Questa affermazione mi sento di poterla contestare pienamente: corrisponde a dire che lo spazio NTSC originale, siccome è più ampio di quello PAL (ed anche di quello HDTV, se è per questo) è " in grado di "catturare" tutti i colori contenuti nel PAL".
    Non è semplicemente vero: lo spazio colore di riferimento è quello che ti indica il gamut massimo riproducibile (che è sempre, e comunque, un fatto percepito, e dipendente dalla catena). Se poi esistono (come esistono) elementi che la limitano, avere uno spazio di riferimento più ampio è del tutto irrilevante. Ciò che conta è l'output finale, quindi ciò che hai sullo schermo.
    Non mi risulta che il NTSC1953 trovi più grandi applicazioni.
    L'attuale SMPTE-C, usato per il materiale NTSC è molto più stretto e non coincidente né col PAL né col HDTV/REC709. Per la verità neanche il vecchio NTSC poteva inglobare il PAL per intero, il blu del PAL esce.

    Ma il problema non è questo, come non lo sono gli spazi di riferimento.
    Qui si tratta di spazi di lavoro e di spazi reali o gamut se preferisci. Come ben sai, sono questi ultimi che descrivono le reali caratteristiche di una fotocamera come di qualunque alta periferica.

    Se una macchina fotografica prevede l'uso di un determinato spazio di lavoro è perché il suo spazio colore reale/gamut vi può essere incluso per intero, senza perdite di informazioni o rimappature.
    Se questa fotocamera prevede sia il sRGB che l'AdobeRGB è perché il suo spazio reale è sicuramente più ampio del solo sRGB e viene offerta l'opzione AdobeRGB per sfruttarne al meglio le caratteristiche.

    E poi, scusami: lo spazio del videoproiettore è sRGB? E chi l'ha detto?
    Se parliamo di materiale HD, il sRGB non è forse lo spazio di lavoro su cui si basano, con un semplice aggiustamento del gamma, le specifiche ITU-REC709? Quindi è ovvio che il sRGB/REC709 sia il target di riferimento per qualunque periferica video HD.
    Poi ogni display o vp avrà un proprio spazio RGB ed alcuni di questi andranno anche oltre il REC709, come nel caso di JVC e BW.
    Ed è questo il motivo per cui ho scritto che impostando il sRGB come spazio di lavoro in ripresa ci sono dei limiti.

    Non sono, e non potranno MAI essere un sistema di valutazione assoluta.
    Su questo siamo più che d'accordo, sapessi quante volte l'ho scritto anch'io.
    Ma gli screenshot che hai postato non servono neanche per una valutazione relativa.

    Io ti invito nuovamente, alla prima occasione, a fare una prova col metodo suggerito a inizio discussione da Micio ed ampliato da me e lasciando perdere le mascherature artigianali.

    Questi sono un paio di esempi di scatti fatti con la metodologia di cui parlavo: cavalletto ed esposizione fissa. Occhio che pesano.



    Per comodità ho usato un ottica che forse non era la più adatta, ma giusto per dare un idea.

    Cliccando l'immagine sotto invece, puoi vedere la differenza che c'è fra un jpeg ed un raw.
    Nota bene che in questo caso non sono due scatti diversi, ma è lo stesso scatto che la mia Pentax KD10 salva nei due formati contemporanemente.



    Guarda il cielo e le ombre poi dimmi cosa ne pensi.

    Questo ovviamente non basta ma soprattutto non serve a rappresentare le caratteristiche assolute del mio vp, ma con immagini simili si può ragionare su differenze relative, in questo caso fra un JPEG ed un RAW.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #75
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Andrea, ho fatto anche qualche prova con le mascherature perché mi è venuta un idea semplice semplice che forse potrebbe esserti utile.
    Non ho la fortuna di avere due vp in casa, quindi negli scatti che seguono la parte del frame mascherata è semplicente nera ma nonostante ciò i risultati sono interessanti.

    Questa è l'immagine di base che ho ripreso.



    Questo è il tipo di mascheratura che hai fatto tu, mettendo un cartoncino direttamente sopra l'obiettivo.
    Cliccando la miniatura puoi vedere la differenza fra l'originale e l'immagine mascherata.



    Il risultato è, a dir poco, pessimo e, vista l'enorme sfumatura che ne deriva, praticamente l'intera immagine viene compromessa.
    Guarda il cielo fra gli alberi sulla sinistra.

    Questa invece è una mascheratura ottenuta posizionando un cartoncino nero a circa 80/90 cm dall'obiettivo e tenuto in posizione con due stativi ai lati e un po' di scotch.



    Vista la distanza lo stacco è molto più netto, ma soprattutto l'area "utile" è veramente utile.
    Se noti solo pochissimi cm sono influenzati dalla sfumatura. Nel mio schermo da 2 mt saranno stati 5 cm al massimo.

    Nella tua installazione, se non ho sbagliato i calcoli, il cantoncino dovrebbe essere alto sui 25 cm e largo almeno 90cm.

    Sicuramente servirà qualche prova, ma dovresti poter trovare una posizione, simile a quella raffigurata qui sotto, nella quale il cartoncino maschererebbe entrambi vp. Oppure ne usi due, più bassi, cercando di mantenerli paralleli.



    Ovviamente serve un cartoncino, o altro materiale, molto rigido.

    Voglio comunque farti notare che tutte le foto delle mascherature e quelle sopra sono fatte diversi minuti le une dalle altre ed in condizioni di luminosità ben diversi, ma con la giusta tecnica sono utilizzabili per valutazioni relative senza dover diventare matti con cartoncini e stativi.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 28-02-2008 alle 02:00
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •