|
|
Risultati da 46 a 60 di 126
Discussione: Shoot out Black Wing II vs. JVC HD100
-
26-02-2008, 22:14 #46
@Girmi
Quanto dici è verissimo ma ci è stato chiesto di esprimere un
parere (non un giudizio) su quello che vediamo con i nostri mezzi.
Al centro non guarderei per scelta, proprio per i motivi che hai esposto.SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
26-02-2008, 23:34 #47
Originariamente scritto da Girmi
Francamente non ho altro da spiegare, e comincio ad annoiare me stesso a scrivere le stesse cose (figuriamoci gli altri...): le foto sono queste, se le trovate significative per qualsivoglia ragione, bene; altrimenti... fa lo stesso!
Un solo invito a Girmi: apprezzo molto i suggerimenti che servono per migliorarmi, e so sempre di averne bisogno, soprattutto in campi che non padroneggio bene.
Preferisco sempre però la pratica alla teoria (ho questo difetto...): fammi sapere, quando avrai trovato due proiettori che interessino tutti (non il tuo e quello del vicino di casa!), li avrai messi a paragone con i criteri che ritieni più validi ed avrai scattato le foto significative nel tempo nel quale li avrai a disposizione prima che ti vengano richiesti indietro, come sarà andata: forse ti accorgerai che è diverso analizzare una foto (su un Mac) rispetto a realizzarne una cinquantina. In concreto...
P.S. Avevo dimenticato il motivo per cui ho risposto: qualcuno si è mai chiesto per quale motivo di confronti come questo (od altri pubblicati su HTProjectors e DVHT) su altri media (in generale) se ne vedono... diciamo "pochini" (dove l'accezione è quella di una funzione continua tendente uniformemente a zero)?Ultima modifica di Andrea Manuti; 27-02-2008 alle 00:51
-
27-02-2008, 00:55 #48
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Mentre fotografando in sRGB un altro spazio sRGB, quello del vp, avresti una corrispondenza solo se i due spazi colore fossero identici. Cosa praticamente impossibile.
Non ne ho gli strumenti, ed evidentemente nemmeno alla Sony, dove i progettisti non hanno preso in considerazione una maniera così semplice per rendere una macchina fotografica in grado di fare foto di livello adeguato...
La tua macchina è un po' datata, 2003, ed all'epoca non erano molte le consumers a prevedere anche l'AdobeRGB, ma in realtà quella fotocamera nasceva con lo scopo di avere un migliore corrispondenza cromatica in stampa che non a video.
Il sensore a 4 colori RGBE (emerald, smeraldo) era studiato per arrivare a coprire alcuni colori tipici degli spazi di stampa, in particolare il cyan ed alcuni verdi.
Ad ogni modo, sia il sRGB che l'AdobeRGB vanno impostati solo quando scatti dei TIFF o dei JPEG.
Se invece scatti in RAW, cosa possibile anche con la tua, lo spazio colore di lavoro lo imposti quando fai l'estrazione del file.
…le foto sono queste, se le trovate significative, bene; altrimenti... fa lo stesso!
Gli strumenti e le informazioni per fare qualche prova la prossima volta le hai, poi scelti tu.
Preferisco sempre però la pratica alla teoria (ho questo difetto...):
La fotoriproduzione è una di queste.
…fammi sapere, quando avrai trovato due proiettori che interessino tutti
Farò comunque qualche scatto per farti vedere la differenza.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 27-02-2008 alle 01:00
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-02-2008, 01:14 #49
Scusami Girmi;
Qualche post fa hai suggerito di realizzare l' esposizione sulla base di un grigio al 40%... se non ricordo male gli esposimetri sono tarati per un grigio al 18% ( io sono della vecchia scuola) ora non so se la corrispondenza del grigio tipografico al 18% possa essere a livello di proiezione con un grigio al 40% (dimmelo tu che in entrambi i campi sei ben oltre le mie esperienze); un ultima ulteriore considerazione è nel evitare obbiettivi con eccessiva escursione zoom... anzi sarebbe bene usare ottiche fisse (sempre se possibile)... quoto i due diaframmi per eliminare vignettatura, coma, riddurre le abberrazioni cromatiche sui bordi, il cavaletto con il flessibile e/o co l' autoscatto... (ovviamente le foto bisogna farle il più possibile in asse... )
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-02-2008, 05:34 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
Originariamente scritto da rudy
del controllo gamma del HD-100, sempre di porsche si tratta.
solo l'hd1 e parentado non ne è provvisto. come mai?
seguendo il tuo ragionamento dovrei cambiare vpr?
penso che chi lo fa in fondo è trombato due volte, per le ragioni
che ho esposto prima, luminosità e zoom minori.
do' ragione a Ciccio 1112 , che con un processore
ha risultati strabilianti dalle foto viste.
la Ferrari cè l' ha lui
-
27-02-2008, 07:26 #51
Mi vergogno quasi di scriverlo ... ma rammento con un'ovvieta' che Le macchine vanno sempre viste di persona, dal vivo e possibilmente side by side con vario materiale software
e nonostante tutto, spesso, non bastano poche ore per farsene un'idea completa
-
27-02-2008, 08:30 #52
In effetti premesso anche che le foto siano realizzate "a regola d' arte" ci veniamo comunque a confrontare con il ridimensionamento; la compressione jpg; con l' interpretazione del sensore che ha un suo comportamento specifico (anche qualora fosse perfettamente settato sulla temperatura cromatica delle fonti ); delle ottiche, anche il fatto di utilizzare il fermo immagine (cosa necessaria) ha le sue conseguenze; impedisce di valutare eventuali differenze di latenza con oggetti in movimento; in ultima istanza bisogna tenere conto che le stesse immagini così prepotentemente lavorate da elementi esterni sono alla fine visualizzate al 99,5% dei casi su display non correttamente tarati e molto spesso su LCD.
Questo comporta che su un confronto del genere sia impossibile dare un giudizio sulla base delle foto; specialmente su prodotti sottoposti a tarature di fino dove gli errori (orrori) di preimpostazione iniziale vengono ridotti dalla mano esperta del professionista.
A saperli ben leggere sono molto più significativi in questo senso i grafici che accompagnano le fasi di taratura.
Nessuno dovrebbe giudicare un VPR senza averlo visto con i propri occhi..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-02-2008, 08:53 #53
Sentite io non voglio fare polemica assolutamente,ma quando leggo il titolo della discussione e' "shootout fra...." e' non "trattato di fotografia",nel forum volendo c'e' una sezione dedicata,scusa girmiabbiamo capito che sei ferrato in materia fotografica ,e ho letto tutti i tuoi post ma dei vpr non hai detto nulla,ora vuoi fare vedere ad andrea le foto fatte con il sistema adobe,ammesso che a a lui interessi mandagliele via email
ma non postarle qui per favore che con la discussione non sono in topic.
Se possiamo parliamo dei vpr,grazie.
-
27-02-2008, 08:56 #54
Secondo me fare degli screen shot perfetti non é l'obiettivo di una recensione di un proiettore. Tanto a che serve? La maggior parte delle persone comunque li visualizzera' su monitor starati.
E' invece importante il commento di una persona competente, anche se inevitabilmente si presta a valutazioni soggettive.
Tutta questa polemica credo si sia originata proprio per via dell'assenza dei commenti di Andrea e dalla sua richiesta di valutare due proiettori dalle foto, cosa che a me sembra francamente impossibile. Quindi se vogliamo le "critiche" Andrea se le é andate a cercare.
Penso inoltre che con l'oscuramento meccanico dell'ottica si corra il rischio di maturare impressioni sbagliate anche dal vivo, perché risulta evidente anche dalle foto che il risultato é discutibile, soprattutto nella zona centrale, peraltro abbastanza estesa. Ma é proprio nella zona centrale, nel punto di congiunzione delle immagini, che si focalizza l'attenzione.Ultima modifica di antani; 27-02-2008 alle 09:00
-
27-02-2008, 09:18 #55
Originariamente scritto da Andrea Manuti
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-02-2008, 09:22 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da antani
, ed aggiungiamoci pure l'errore introdotto dalla macchina fotografica, qualunque essa sia e chiunque sia l'operatore, e la frittata è completa.
D'altra parte alcune considerazioni possono comunque essere estrapolate: nella pagina di testo gli estremi top-down possono servire a dare un'idea della nitidezza della lente, anche se hanno subito un resize.
Nello scatto sul nero è possibile notare alcune differenze, ma senza alcune indicazioni da parte di Andrea si rischia comunque di prendere delle cantonate: non è sufficiente che i due vpr siano entrambi calibrati D65 con gamma 2.2, dovrebbero anche avere, grossomodo, la stessa luminanza massima, così come ha fatto notare Girmi.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
27-02-2008, 09:23 #57
Originariamente scritto da Highlander
)
Analizzando le foto a parte un miglior dettaglio del jvc mi sembra che il black sia leggermente piu' luminoso,oopure e' il jvc che ha piu' contrasto e sembra piu' chiuso?????
-
27-02-2008, 09:24 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Locutus2k
quindi ci si va ad infilare, comunque, in un vespaioCercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
27-02-2008, 10:39 #59
Originariamente scritto da mario
Se avete qualche rimostranza da fare verso altri utenti che intervengono, vi ricordo che DOVETE utilizzare l'apposito tasto di segnalazione ai moderatori del post "incriminato", evitando qualsiasi altro tipo di commento, cosa che potrebbe facilmente innescare dei flame.
Originariamente scritto da mario
Lo abbiamo detto migliaia di volte in questo forum (e ritengo su tutti i forum del settore presenti su Internet): il confronto di immagini provenienti da monitor, VPR, e tutto ciò che attiene ad una catena video (ambiente compreso) è un confronto praticamente impossibile, o comunque non obiettivo.
Evitate di infognarvi in discussioni superflue su questo argomento.
Sulle questioni tecniche non discuto, ma possibile che ogni volta i moderatori debbano intervenire per ripetere sempre le stesse cose?
Se volete continuare così, non ci resterà altro da fare che chiudere il thread.
-
27-02-2008, 11:07 #60
Originariamente scritto da revenge72
Nel caso di uno schermo bisogna quindi considerare che per avere una luminanza del 18%, rapportato al valore massimo di luminanza, serve un grigio del 42,5% con gamma 2 o 45% con gamma 2.2.
Un esposizione fissata in questo modo va bene per tutte le scene "normali", ma se non si dispone di una fotocamera in grado di scattare ad almeno 12/14 in RAW, per le scene molo scure o molto chiare è meglio adattare l'esposizione perché a 8bit si perderebbero troppe informazioni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.