Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 132 di 132
  1. #121
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487

    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Ti ho lasciato 4 mesi di tempo x rispondermi hai visto?
    A parte gli scherzi,Enrico ma che fine hai fatto??
    E' stato eletto 00* al servizio di sua Maestà, ma durante una missione....


    Ma nooo , ha da poco cambiato casa, e a parte sul posto di lavoro, x il momento è in assenza di ADSL...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grazie Fabio...speriamo torni presto...intanto la mia domanda e' sempre valida! :P
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  3. #123
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ricordiamoci che una lente anamorfica è una lente. Un po' di luce se la mangia e qualche aberrazione seppur minima la introduce.

    Appurato che con l'HD devi RISCALARE il segnale per darlo in pasto ad un anamorfico, abbiamo capito che non si guadagna in risoluzione ma in luminosità. Però il 33% ipotizzato scenderà di sicuro per via della lente aggiuntiva e la definizione scende due volte: la prima per la scalatura (che per quanto eccellente...) la seconda per via della lente.

    Quindi sicuramente occorrerà acquistare una lente molto valida. E per cosa? Per un po' di luminosità in più?

    Le specifiche DCI del cinema hanno escluso la lente anamorfica dai proiettori digitali. Forse han ragione loro

    Sicuramente con materiale PAL il discorso è diverso visto che il materiale è anamorfico sul supporto.

    Ciao
    A

  4. #124
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Ti ho lasciato 4 mesi di tempo x rispondermi hai visto?
    Ciao Steven!

    Beh, il quesito era complesso... non volevo dare risposte avventate
    Scherzi a parte, ha già risposto Fabio: ho cambiato casa e non ho più l'ADSL, ma soprattutto non ho ancora ri-allestito l'HT e sono in piena crisi di astinenza, dunque preferisco non leggervi nemmeno

    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Allora avendo uno schermo con aspect ratio 2.35:1 e tenendo lo zoom solo su questo aspect,quando proiettero' materiale in 2.40:1 mi ritrovero' solo una striscolina nera sopra e sotto giusto?(lateralmente sara' sempre a filo della cornice?! )
    Grazie
    Avrai due opzioni:

    1) mantenere esattamente l'impostazione che useresti normalmente per il 2,35:1, ottenendo dunque le due "striscioline nere" sopra e sotto l'immagine utile (striscioline davvero sottili e trascurabili, al punto da non essere immediatamente distinguibili dalla bordatura o cornice del telo).

    2) dare un colpettino di zoom per riempire in altezza lo schermo, mandando così fuori schermo, lateralmente, una porzione di immagine a mio avviso ben più rilevante delle "striscioline nere" di cui sopra; otterrai così a schermo un formato identico al 2,35:1.

    In entrambi i casi l'immagine, come hai correttamente supposto, riempirà orizzontalmente lo schermo.

    (...avrai già capito, da come ho esposto la cosa, che ho una netta preferenza per la prima opzione )

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #125
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    una lente che ingrandisca, è molto più complicata di una anamorfica??
    Una "lente che ingrandisca" il VPR ce l'ha già: lo zoom! e... si, è molto più complicato di una lente anamorfica!! (ma ciò, ad onor del vero, principalmente a causa della focale variabile)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #126
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    X la scelta della lente anamorfica che features deve avere?? (...) Poi...se adesso con il nostro impianto dobbiamo proiettare a circa 3.6mt x riempire una base di 2,5mt zoomando l'immagine,con la lente a che distanza bisogna piazzare il VPR??
    Grazie
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    (...) intanto la mia domanda e' sempre valida! :P
    Hai toccato quella che ritengo oggi, in piena era di VPR full-HD, l'unica argomentazione ancora valida a favore della lente anamorfica.

    Come sai, infatti, sono un entusiasta del "Constant Height" (una via senza ritorno!) basato sull'uso dello zoom, ma non sono affatto un sostenitore dell'alternativa basata su lente anamorfica per vari motivi già esposti in varie occasioni e sedi, motivi che potrei riassumere essenzialmente in una sola parola: "inutilità".

    ...a patto che sussistano determinate condizioni facilmente verificabili previa attenta lettura del mio mini-tutorial.

    Se invece la distanza di proiezione è inferiore a quella minima (per un dato schermo 2,35:1), allora l'unica strada per realizzare il C.I.H. è quella della lente anamorfica. Anzi, di una specifica tipologia di lenti anamorfiche: quelle "ad espansione orizzontale" che, sebbene più diffuse, sono mediamente più costose.

    E se le tue misure ( ehmm...) sono sempre quelle di 4 mesi fa, quest'ultimo potrebbe rivelarsi il tuo caso: se per "proiettare a circa 3.6 mt" intendevi dire che quella è la distanza tra i due muri contrapposti (o tra il telo ed un qualunque ostacolo inamovibile posto di fronte ad esso), allora non credo proprio che riuscirai a riempire i 2,5 m di base senza la lente anamorfica.

    Ma se invece avevi già calcolato correttamente la distanza telo - lente frontale del VPR in -appunto- 3,6 metri, allora (tranquillizzati!) la probabilità di dover ricorrere ad una lente anamorfica è molto più remota.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #127
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    (...) abbiamo capito che non si guadagna in risoluzione ma in luminosità. Però il 33% ipotizzato scenderà di sicuro per via della lente aggiuntiva (...)
    Giustissimo!

    Se il fine fosse quel piccolo beneficio in termini di luminosità, allora basterebbe cambiare la lampada -ad esempio- ogni 1000 anzichè 2000 ore per averne (nell'arco della vita del VPR) dei vantaggi mediamente ben superiori ad un costo inferiore.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    (...) e la definizione scende due volte: la prima per la scalatura (che per quanto eccellente...) la seconda per via della lente.
    Giustissimo anche questo, ma solo OGGI! Quando, invece, la risoluzione della matrice era merce preziosissima, allora si inventava di tutto per sfruttare al massimo le poche centinaia di migliaia di pixels a disposizione... ma i risultati, obiettivamente (), venivano: il gioco valeva la candela!

    Oggi, invece, chi ha visto un VPR full-HD proiettare del buon software HD 2,35:1 sa benissimo che in termini di risoluzione non ha null'altro da desiderare. Nemmeno con viewing-ratio "estremi" come il mio (1,2).

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #128
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Benritrovato Enrico
    Come avrai capito sono sempre a favore dello "zoom based",la lente era una pura curiosita'
    Anch'io (ed ora ne ho la conferma direttamente dal GURU del C.i.h )sono x la prima soluzione,ovvero farmi costruire uno schermo come il tuo in 2.35:1 e fissare lo zoom a quell'aspect ratio(visto che visionero' solo materiale 2.35/2.40),quindi mi andra' bene pure un VPR con zoom manuale :P
    Enrico e' sempre un piacere leggerti...un saluto
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  9. #129
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Una "lente che ingrandisca" il VPR ce l'ha già: lo zoom! e... si, è molto più complicato di una lente anamorfica!! (ma ciò, ad onor del vero, principalmente a causa della focale variabile)
    Si, enrico, ma ben sai che pochi proiettori hanno il range di zoom per
    renderlo realizzabile, ed anche in questo caso si viene comunque ristretti
    nel posizionamento (distanza e posizionamento in asse).

    Mi stavo dunque chiedendo se realizzare una lente di buona qualità che
    posizionata di fronte alla lente del VPR proprio come una anamorfica fornisse
    lo zoom necessario fosse possibile e/o desiderabile.

    Che ne dici?

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Si, enrico, ma ben sai che pochi proiettori hanno il range di zoom per renderlo realizzabile, ed anche in questo caso si viene comunque ristretti nel posizionamento (distanza e posizionamento in asse).
    TUTTI gli attuali LCD full-HD riflessivi e trasmissivi (dunque, in ordine rigorosamente alfabetico, Epson, JVC e cloni, Mitsubishi, Panasonic, Sanyo e Sony) sono dotati di zoom con escursione molto più che sufficiente per realizzare il CIH zoom-based, lasciando ancora una discreta libertà di posizionamento. Inoltre, tutti tranne Epson, Sanyo ed il "vecchio" JVC (e suoi cloni) hanno la servoassistenza necessaria a rendere veloce, comodo e pratico il passaggio da 4:3/16:9 ad 1,85:1 e 2,35:1.

    Il limite, per ragioni che ancora non sono riuscito a spiegarmi, riguarda solo i DLP: persino il costoso Sharp XV-Z21000, anche se solo per un pelo... non ce la fa! (escursione zoom 1,3x contro un 1,33x minimo teorico e -diciamo- 1,4x minimo raccomandato.

    Il posizionamento in asse, poi, non è necessario nè tanto meno indispensabile, ma è una MIA scelta perchè:
    1) dovendo nel mio caso lavorare (col software 2,35:1) praticamente alla massima focale grandangolare, voglio evitare di usare lo shift per non dover usare porzioni ancora più periferiche (quelle peggiori) della lente;
    2) in particolare con il mio attuale Panasonic PT-AE2000, mi sarebbe scomodo dover correggere ogni volta con lo shift (manuale!), nel passaggio dal 16:9 al 2,35:1 e viceversa. Proiettando in asse, mi basta azionare lo zoom (motorizzato) e, se sono proprio in vena di pignolerie, mettere il naso sullo schermo e dare un'aggiustatina fine al fuoco (anch'esso motorizzato).

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Mi stavo dunque chiedendo se realizzare una lente di buona qualità che posizionata di fronte alla lente del VPR proprio come una anamorfica fornisse lo zoom necessario fosse possibile e/o desiderabile. Che ne dici?
    Bah... non saprei...
    Se proprio dovessi mettere qualcosa davanti all'ottica, preferirei di gran lunga metterci un'anamorfica (rispetto a quella da te ipotizzata) perchè almeno, in tal caso, verrebbe meno la (quasi-)necessità del mascheramento orizzontale (fisso! ...un semplice fondale scuro) dettata dalle bande pseudo-nere che vanno fuori schermo, sopra e sotto.

    Inoltre, se parliamo di DIY, immagino sia infinitamente più semplice da realizzare una lente prismatica (anamorfica) di una sferica (la tua idea).

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  11. #131
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    In effetti mi stavo concentrando sui DLP, per questo mi sembrava che ci
    fossero meno proiettori adatti di quelli effettivamente esistenti.

    Comunque, nei miei sogni più sfrenati, la lente la farei fare ad hoc da
    qualche specialista.

    Capisco perfettamente le ragioni del tuo posizionamento in asse, e sono
    esattamente tutte quelle cose che, motorizzazioni o meno, io vorrei
    evitare.

  12. #132
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    "Riaccendo" questa discussione, in quanto tra circa una settimana sarò possessore di un vpr OPTOMA HD86, che andrà a sostituire l'ottimo EPSON TW5500 e nel contesto vorrei acquistare una lente anamorfica (manuale o motorizzata), in quanto sono possessore di un schermo 21:9 da 250 cm. di base, dato che l'scursione dello zoom dell'OPTOMA è di 1,25X, il problema dell'escursione minima dello zoom di 1,33x, come sottolineato da Enrico P. più volte, con la lente anamorfica non dovrebbe esistere, giusto? Se si, una volta montata la lente come devo regolare lo zoom sul vpr (ricordo che questo come il focus e il lens shift, è manuale) e come il videoprocessore, in quanto utilizzo un DVDO VP50 PRO? Insomma cosa devo "muovere" sul vpr e cosa sul videoprocessore? Che differenze tra la lente manuale e quella motorizzata?........Un'ultima cosa, per non far uso del lens shift sia verticale che orizzontale, la lente dello schermo devo averla giusto al centro? Cosa devo misurare?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •