|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
Discussione: SONY VPL HW-20
-
14-01-2011, 08:27 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da napy
Comunque su uno schermo così grande, con immagini di grande movimento come quelle del film, si sentiva davvero la mancanza del motion flow...
Peccato, veramente un bel prodotto altrimenti!
Fra
-
26-01-2011, 16:39 #17
Ho visto questo vpr durante lo shoot-out di Videosell, presenti altri "mostri sacri" della videoproiezione, quali JVC X3, JVC X7, Sony VPL-VW90 e l'Epson EH-R4000.
Epson a parte, ancora in fase prototipale e quindi davvero difficile da giudicare, mi ha sorpreso davvero tanto la performance del "piccolo" Sony, che secondo me non solo non sfigurava rispetto a contanti avversari, ma in alcuni casi restituiva, nelle immagini più luminose, un insieme persino più "punchy", in particolare rispetto ai JVC.
Le differenze maggiori, nella resa alle bassissime luci e nel livello del nero, però se vi andate a leggere i prezzi di listino dei modelli "top", Sony compresa, vi fate quattro conti in tasca, e anche sapendo che qualche differenza c'è, ma che risulta davvero evidente solo durante un confronto in tempo reale...
Insomma, la classe media va in paradiso
Ciao!
Marco
-
27-01-2011, 07:56 #18
Eh già, qui si parla molto di questo motion flow, ma io non ho un occhio esperto, per lo più sarà il mio primo vpr...insomma già 2.500 € mi sembrano tanti...
Cmq da quello che capisco, credo che con 2.500 € (sto parlando solo di nuovo) il meglio che si puo prendere è questo sony...quindi credo che opterò per questo
-
27-01-2011, 08:46 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 193
Fai bene, motionflow a parte, e' il migliore a questa categoria di prezzo.
Aly Home Theater
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post2774842
Fate quel che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)
-
27-01-2011, 09:47 #20
Personalmente sono neutro rispetto al MF: se funziona bene, non è un problema, se mi distrae da quello che sto guardando, è un problema.
Detto questo, durante lo shoot-out sono stati mostrati anche i MF Sony, Epson, JVC e... sono guardabili, secondo me (ma non solo secondo me) SOLO nell'impostazione più blanda possibile, altrimenti sono "dolori": effetti halo, squadrettamenti, artefatti... Non fa per me, in pratica pagherei per qualcosa che non userei quasi mai.
La vera "rivoluzione" l'avremo quando i materiali video saranno nativamente ad un framerate maggiore.
Ciao!
Marco
-
27-01-2011, 15:25 #21
Non sottovalutate i sistemi d'interpolazione, io l'ho fatto e chiedo ammenda e venia.
Con il mio hd 82 su basso a seguito di un primo impatto un pò contrastato e sospettoso, ne ho poi, in seguito, apprezzato la funzionalità.
Credo sia un'opzione, a oggi, con i miglioramenti che ha avuto e le diagonali importanti in gioco, da avere nel menù, e solo poi, con calma e tempo, decidere se usarla o meno.
DanielVPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD- BDP Sony bdp S790 -
Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -
-
27-01-2011, 16:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 193
Originariamente scritto da poe_ope
Non capisco il motivo per cui non venga implementato nei supporti un framerate almeno il doppio del 24p,vuoi per questioni di marketing, di costi, di spazio maggiore sul disco o quant'altro.
Si eviterebbe l'uso di sistemi di interpolazione,che per quanto facciano bene il loro lavoro, non sono altro che l'alterazione del segnale natio che di conseguenza introduce quanto detto da poe.
In definitiva, avendo personalmente il 15 di Sony, non posso che consigliare tantissimo il 20, come rapporto qualita'/prezzo/prestazioni, a chi non condivide i sistemi di interpolazione.Aly Home Theater
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post2774842
Fate quel che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)
-
28-01-2011, 14:39 #23
Il cambio dei 24 p , significherebbe , un cambio delle macchine di ripresa cinema, o perlomeno della parte otturatore e a sua volta di molti proiettori di sala.
I 24 p o fotogrammi al secondo, nascono nel cinema parecchi anni fà, e per una serie di ragioni ce li ritroviamo ancora oggi, dove lo sviluppo tecnologico permetterebbe anche di superare il limite.
Però così è , a oggi , e dubito in un cambiamento nel futuro prossimo, e quando il direttore della fotografia toppa, lo vediamo bene.
Quello che mi fà più specie, invece, e che anche le riprese video (partite , trasmissioni ecc ecc.) , nascono a 25 fotogrammi al secondo e restano tali come fotogramma , per poi essere raddoppiate a livello di broadcast solo come numero di quadro (25-> 50 hz), quando non sarebbe un problema farle direttamente a 50 p e trasmetterle tali (magari progressivi, chiedo troppo? ), e evitare o limitare parecchio l'effetto judder o altro.Ultima modifica di Facandini; 28-01-2011 alle 14:47
VPR Optoma HD82 - Schermo Ligra 108' - TV Panasonic TX-65GZ1000E - Hd Fury - DVDO VP20+ABT - BR. PS3 - PVR DVD Panasonic Dmr EH57 - SAT+PVR Dreambox 800HD- BDP Sony bdp S790 -
Marantz CD6000 KI signature - Tube Amp. JJ-Tesla EL34 Slovakia - Sintoamp. DENON AVR 4311- Front/CENTER/ BACK REAR Monitor AudioS6 - Sub/Surround JBL -
-
28-01-2011, 15:31 #24
qui state andando troppo oltre...non vi seguo proprio...
24p...framerate...arabo per me!
Originariamente scritto da aly
non ricordo cosa fosse il mf...
-
29-01-2011, 07:46 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 193
Ce ne abbastanza da leggere.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145Aly Home Theater
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post2774842
Fate quel che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)
-
04-02-2011, 20:37 #26
Ok dopo MESI di attesa e attente visioni di Shout Out in comparazione tra i vari VPR 3D son giunto a queste conclusioni:
1) JVC x3 o rs40 belli in 3D ma in 2D non troppo sufficienti x luminosita' su 3m di base , per i miei gusti
2) Sony WH 90 poco luminoso in 3D e bellissimo in 2D ma costa troppo
3)Il 3D secondo me è ancora immaturo e c'è ancora tanto lavoro da fare, x il3d adesso posso usare il mio tv 55"
4) Ho visto il sony HW20 in comparazione con il 90 e se la giocava quasi ad armi pari tranne un nero meno profondo, ma l'immagine era stupenda.
5) comprare adesso un buon 2d e aspettare un paio di anni per traghettare
QUINDI!!!!!!!!!!!!!!
Quindi oggi ho ordinato il SONY HW-20 ...secondo me il miglior rapporto qualita' prezzo (senza 3d) in circolazione..
Adesso aspetto che mi arrvi..spero di aver fatto la scelta giusta...
Credo che saro' uno dei pionieri di questo vpr in questo forum...L'importante non è vincere al gioco ma nella vita!
CAPPE-THEATRE http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=207620
Vpr BenQ W1070/ Schermo 3.00M. - sonda Spyder3 -Ampli Onkyo tx-nr809 7.2/sistema Canton Karat/Sub Energy 150wat/Tv Blaupunkt /Play Station 3/Ibox /DVDRecorder LG /HTPC AsRock ION 3D-BD + server in rete/Cavi Monstercable ed autocostruiti bilanciati
-
04-02-2011, 21:05 #27
Ottima scelta, il piccolo Sony è piaciuto molto anche a me, e lo consiglio a chi non vuole spendere molto. Comunque anche i JVC erano altrettanto luminosi, se li hai visti da Videosell erano ancora prototipi. Io li ho visti sia lì che da Audioquality in versione definitiva, e sembravano altre macchine...
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
04-02-2011, 21:41 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ma mi domando perchè non abbiano messo uno straccio di FI in questo vpr!!!! Anche io sono alle prese con la scelta del vpr, solo che è incredibile ad ogni modello manca qualcosa!
Non ho avuto modo di vedere il piccolo sony, ma ho sentito più volte parlare molto bene, mi spiace però per il frame interpolation dato che mi sembra una cosa interessante.
Capisco un'ottica motorizzata, o qualche questione hardware in più, ma omettere volutamente una cosa software come un programma di interpolazione è veramente una cattiveria!!!
Comunque per chi ha avuto modo di vederlo dal punto di vista immagine razor come se la casa l'hw 20??
-
04-02-2011, 21:47 #29
liho visti sia da videosell (prototipo)
che da HCS (definitivo) in comparazione con il sony.
e da plasmapan...(x9) da solo (prorotipo)
poi cortesemte mi ha ospitato Gil x una visione del suo rs40...bellissimo si..ma sempre con questa lieve insufficienza luminosa...sempre secondo i miei gusti..ripeto.
Di sicuro chi li ha presi avra' tantissime soddisfazioni, ma io aspetterob un paio di anni prima diprendere il treno del 3D
l'unico che mi aveva convinto era il sony 90 che la sua insufficienza luminosa nel 3D si poteva evitare con gliexpand 103..ma cmq fuori budget xme.......
poi dimenticavo che mi serviva anche un vpr con lent shift ...e che il mf o fi non mi importava piu diche..x cui la mia scelta e caduta sul 20...per me ottima macchina per colore e dettaglia...
scusate la grammatica ma sto scrivendo con una mini mini tastieraUltima modifica di cappe70; 04-02-2011 alle 22:13
L'importante non è vincere al gioco ma nella vita!
CAPPE-THEATRE http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=207620
Vpr BenQ W1070/ Schermo 3.00M. - sonda Spyder3 -Ampli Onkyo tx-nr809 7.2/sistema Canton Karat/Sub Energy 150wat/Tv Blaupunkt /Play Station 3/Ibox /DVDRecorder LG /HTPC AsRock ION 3D-BD + server in rete/Cavi Monstercable ed autocostruiti bilanciati
-
05-02-2011, 08:21 #30
Ciao cappe70 posso sapere quanto lo hai pagato prezzo finito?