Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 48 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 716
  1. #406
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Grazie un saluto e buone visioni

    Ieri, alla fine, è passato da me un con tanta pazienza, esperienza e passione per questi D-ila

    Bhe ... munito di i1 pro rev.D e Colorsfact mi ha allineato la macchina in modo esemplare con dE ridottissimo ....
    Finalmente la macchina è UNO SPETTACOLO SU TUTTO !!! con quel quid che ci vorrebbero 10 pagine per descriverne le sensazioni !!!

    Vi dico solo che dopo averlo salutato e rimanendo ancora perplesso per l'evidente e repentino cambio di prestazioni, ho cominciato a vedere materiale notissimo ai miei occhi e poi 2 Film interi, arrivando alle 6:10 di questa mattina e con difficoltà a staccarmi dalla macchina UNA DROGA !!

    COSI' DEVE ESSERE !!!
    Thanks

  2. #407
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    (...) mi ha allineato la macchina in modo esemplare con dE ridottissimo (...) dopo averlo salutato e rimanendo ancora perplesso per l'evidente e repentino cambio di prestazioni,
    Evidente e repentino cambio di prestazioni?! Vuoi dire "ad occhio"? 'mmazza! Ma quanto eri "fuori", prima?!!

    Ti ha lasciato i grafici prima/dopo? Se si, perchè non li posti?
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  3. #408
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Purtroppo niente grafici, a meno che non li abbia ancora in memoria sul PC ...
    Tuttavia, visti personalmente sullo schermo del notebook

    Il " cambio di prestazioni" che ho citato è riferito alla soglia di sofferenza che hai quando intuisci le potenzialità ma NON vivi il risultato ...

    Ero un pò fuori andando sul "freddino" ed è uno degli errori che si fa ad occhio quando combatti un'esuberanza in saturazione ... poi senza strumento ... puoi fare ben poco ....

    Tuttavia .... basta anche un minimo che sei fuori, e "crolla" il bel palazzo ... sembra un'esagerazione ... ma tant'è .... perde di naturalezza, credibilità e spazialità ...

    Enrico ... me lo chiedevi sull'altro 3D....
    Ora sono a 33 candele con Iris a -15 (258 di base, 1:2 di gain ) e a occhio è quasi il doppio di quello che avevo con l'HD100.
    Con Iris a zero tutto aperto misura 50 candele ... e mi acceca veramente ...

  4. #409
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Purtroppo niente grafici, a meno che non li abbia ancora in memoria sul PC ...
    Tuttavia, visti personalmente sullo schermo del notebook
    Come mai? Da Andrea li pretendevi!
    Scherzi a parte, faresti bene a chiederli e conservarli per riferimento futuro: non pesano praticamente nulla... perchè cancellarli?


    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Ora sono a 33 candele con Iris a -15 (258 di base, 1:2 di gain )
    Pur se indubbiamente fuori standard, posso considerarlo un valore ragionevole... dalle descrizioni dei tuoi gusti e dei tuoi disturbi visivi pensavo peggio...

    Ma... 33 nits con iris a -15 su oltre 2,5 m di base? Partendo da 50 nits ad iris spalancato? Uhmmm... c'è qualcosa che non mi quadra

    Facendo riferimento a ciò che ho misurato sul 350, l'effetto dell'iris dovrebbe essere molto più importante rispetto a quanto i tuoi dati lascerebbero intendere.

    Boh... magari ricordo male...
    ...oppure l'iris del 750 ha meno escursione di quello del 350, indipendentemente dai 15 step in comune.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #410
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Tant'è .... ripetuta e controllata più volte

    Poi... ti dico, ha fatto i controlli in quanto io affermavo un calo significativo a 125 ore, mentre lui mi ha smentito dicendomi che il calo era minimo ( 5-7 nits meno in media con iris tutto aperto rispetto a tutti gli altri RS20 Out of the box che ha misurato )

  6. #411
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Confermo Rob hai un bel valore !!

    Io sono all'incirca a 42 candele a quasi 200 ore di lampada con iris tutto aperto.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  7. #412
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Grazie della conferma Ciccio

    CHE MACCHINE !!!

  8. #413
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    avete usato il CMS, o siete partiti dal thx?

  9. #414
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    E' partito dal banco di default che gli restituiva un andamento più lineare rispetto ad altri a tutti gli stimulus ....dopo che abbiamo scelto il punto di bianco e di nero.
    Pensavo fossero tutti uguali e che la differenza fossero solo i settaggi in essi contenuti, ma mi sbagliavo ...

    Poi ha linearizzato la Temp Colore che ha richiesto dai 20 in giù la personalizzazione del Gamma sui singoli primari.

    Poi mi ha approntato 2 banchi di CMS.
    Uno toccando SOLO la saturazione e un altro correggendo il primo banco riportando i primari e complementari al riferimento trovando una mediazione tra 100% e 75%. L'ho vista a video e siamo li !

    Ma la cosa più interessante è che switchando al volo tra i 2 banchi di CMS ( il primo senza difetti di linearità e il secondo, con i colori in posizione e un minimo di errore di linearità ) a occhio NON si scorge differenza ...... quasi a parlare del sesso degli angeli .... almeno in questo caso ....

    E alla fine, un nuovo giro completo con un Gamma spaccato a 2,21
    Ultima modifica di Highlander; 13-03-2009 alle 20:46

  10. #415
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    bel lavoro!! che invidia!

  11. #416
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Avrei alcune domande se posso...
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    E' partito dal banco di default che gli restituiva un andamento più lineare rispetto ad altri a tutti gli stimulus
    Quale? Cinema 2?
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Poi ha linearizzato la Temp Colore che ha richiesto dai 20 in giù la personalizzazione del Gamma sui singoli primari.
    Cioè ha agito sul gamma per aggiustare gli istogrammi R, G e B da 0 a 20IRE?
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Uno toccando SOLO la saturazione
    Con quali esiti? Quali erano le pecche residue? Come ha corretto la luminanza di primari e complementari?
    Ha agito anche su luminosità, saturazione o contrasto complessivi?
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    E alla fine, un nuovo giro completo con un Gamma spaccato a 2,21
    Nel senso che solo alla fine avete corretto il gamma?

    Ciao
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  12. #417
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Poi ha linearizzato la Temp Colore che ha richiesto dai 20 in giù la personalizzazione del Gamma sui singoli primari.
    Dunque, vediamo...
    bianco a 33 nits, gamma 2,21 "spaccato"... quindi gia a 20 IRE eravamo al di sotto di 1 cd/mq, a 15 IRE a meno di 0,5 cd/mq e a 10 IRE... addirittura a 0,2 cd/mq.!

    Lo strumento era un semplice Eye One Pro ed il tuo... ehm... "angelo" si è messo a smanettare su quelle diaboliche curve di gamma (*) sotto i 20 IRE, fidandosi delle letture RGB a *quei* livelli di luminanza? Davvero ottimista... non c'è che dire...

    (*): il problema dell'indomabilità delle curve di gamma riguarda SOLO i nuovi JVC: ho verificato personalmente che la risposta è completamente diversa rispetto a quella -ineccepibile- dell'analogo strumento dell'HD100.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #418
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Ciao Enrico, quindi tu dici che nel range 10 -20 ire e difficile avere valori affidabili e lineari di luminanza è risposta RGB?, ma non dovrebbe essere un range dove la sonda dovrebbe ancora reagire tranquillamente?
    E qui addirittura parliamo di EYE oNE PRO

    Io ho la Eye one display 2 e pare che lavori perfettamente anche perchè quando ho il pattern della scala di grigi, ormai che mi sono fatto l'occhio riesco a rilevare una dominante di colore sui 20 ire, a volte indovino anche sui 10 e quello che vedo nella risposta RGB ad occhio, viene riscontrato sulla sonda.

    Perchè ottimista ...Se non si riesce a leggere in maniera affidabile una scala di grigi e una curva RGB manco sui 20ire con 33 candele con una EYE one pro meglio che ci diamo all'ippica..... anche se stiamo parlando di sonde non da cifre astronomiche,siamo pur sempre sui 1000 eurozzi.

    Per quanto riguarda l'indomabilità della curva di gamma forse hai avuto un rs20 un po bizzarro.... se i ricordi non mi ingannano col mio rs10 avevo una luminanza su 15 20 ire un pò bassa sul rosso di circa 2,1 ma agendo sulla curva di gamma personalizzata del JVC, sul grafico a punti, è andando a modificare leggermente la risposta ai 10 e 20 ire, si è alzata la luminanza in maniera lineare fino a quasi 2.2, modificando minimamente la risposta RGB dai 10 a 20 ire., e migliorando la temp. colore.
    Ultima modifica di ciccio1112; 14-03-2009 alle 08:14
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  14. #419
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    quindi tu dici che nel range 10 -20 ire e difficile avere valori affidabili di luminanza è risposta RGB? (...) E qui addirittura parliamo di EYE oNE PRO
    "Addirittura", dici? Ah... i falsi miti...

    Sempicemente, l'Eye-One Pro non è stato progettato per quello scopo, ma è solo "preso in prestito": anche il solo fatto di utilizzarlo come strumento "non contact" è una forzatura, nonostante la X-Rite prevededa come accessorio il beamer holder. Un conto è profilare un vpr business, magari con un minimo di luce ambiente; ben altra cosa è "leggere" un moderno vpr da HT o, peggio, un tritubo.

    Ad ogni modo, l'Eye-One Pro lo conosco bene perchè lo uso prima di tutto per lavoro, e poi perchè ci gioco calibrando vpr e flat-TV: *al di sotto* di 0,5-0,8 cd/mq mi fido solo delle letture di luminanza e non dei singoli valori RGB. Ben diverso sarebbe se disponessi di uno strumento più adatto, cioè ALMENO un Konica-Minolta CS-100 o un X-Rite Hubble (senza scomodare Photo Research, Klein o altro).

    Con l'Eye-One Pro basta una semplice prova: proiettando -diciamo- un 10 IRE ed attivando la "lettura continua", ci si ritroverà, con cadenza di qualche secondo, una serie di letture di luminanza relativamente stabili, ma dei valori RGB già molto ballerini. Se poi si prova a leggere una "near black gray scale" anche la risposta in luminanza diventa praticamente "random".

    Ragazzi, insomma, ma sapete cos'è uno strumento di misura adatto?! Se voglio misurare la distanza degli elettrodi di una candela, non posso certo utilizzare un... righello, per quanto preciso quest'ultimo possa essere!!

    Soluzioni?
    1) Calibrare col vpr MOLTO più vicino allo schermo, proiettando su base molto ridotta (lo suggeriscono in molti, tra cui Emidio, ma è una tecnica che non mi piace...)
    2) Sotto (ribadisco: SOTTO) i 20 IRE, intervenire (qualora possibilie) sul gray-balance solo se si riscontrano dominanti visibili ad occhio, limitandosi a correggere strumentalmente solo il tracking del gamma. E' l'approccio che uso io, abitualmente: ho l'occhio allenato per lavoro e non ho alcuna esitazione nel sostenere che in questa specifica situazione l'occhio umano può essere più affidabile dello strumento (la situazione si ribalta all'estremo opposto della scala)


    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    Per quanto riguarda l'indomabilità della curva di gamma forse hai avuto un rs20 un po bizzarro...
    Fai questo esperimento:
    - vai su una qualunque delle 4 curve di gamma (W, R, G o B);
    - posizionati su una "maniglia";
    - spostala in alto o in basso, come se stessi correggendo strumentalmente uno step della scala dei grigi;
    - annota il valore (numero a 3 cifre) che hai attribuito a quella "maniglia";
    - adesso vai su una maniglia contigua e spostala a caso di qualche punto, come se stessi correggendo un altro step di grigio;
    - ritorna sulla maniglia precedente e verifica se ritrovi il valore annotato poco prima.

    Convinto?

    Poi, la prima volta che ti capita a tiro un HD-100, rifai lo stesso esperimento e dimmi qual è il comportamento corretto e quale quello "bizzarro"...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #420
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514

    Ma..... io mi sono sempre fidato degli sheet degli strumenti di misura e per quanto riguarda l'eye one pro il campo di misurazione dovrebbe essere dagli 0.2 a 300 cd/m2.
    Quindi se andiamo a misurare diciamo dai 15 ai 20ire su una scala di grigi con un bianco a 33candele con un gamma di 2.2 ci dovremmo rientrare tranquillamente, magari sui 10 no,e non penso che stiamo pesando patate col metro.

    Per quanto riguarda il fatto che sia stato progettato per il contatto,qui la cosa è sempre stata poco chiara solitamente si è sempre detto di posizionare la sonda e trovare il punto di max luminanza ,qualche altro la spara verso il proiettore, ma allora Enrico, quale sarebbe la migliore posizione della sonda e dove deve essere rivolta?
    non c'è una tecnica ben precisa?
    per es. dici che emidio ha una tecnica che a te non piace, quindi mi confermi che non c'è una regola ferrea... e allora che fare seguire gli istinti....

    Confermo il fatto che spostando una maniglia del gamma e segnando il valore,andando poi a spostare l'altra vicina, il valore segnato non coincide più ma non ho focalizzato cosa intendi,sarà un bug software... ma poi ritornando indietro se non vado errato e rimettendo il valore tutto ritorna a posto!!.


    p.s Sono sempre più convinto che ognuno debba acquisire una propria tecnica, perchè di preciso c'è ben poco ,importante e arrivare ai risultati e poi magari dosare il tutto con un pò di componente emozianale,importante e iniziare da un ipotesi e finire con una tesi...cosi mi ricordo quando studiavo analisi 1.
    Ultima modifica di ciccio1112; 14-03-2009 alle 20:08
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it


Pagina 28 di 48 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •