|
|
Risultati da 196 a 210 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
23-01-2009, 19:20 #196
Onestamente la penso in modo del tutto contrario:
il mw lo trovo artificioso e bruttino da vedere in un immagine; forse tra qualche anno ma per ora proprio non ci siamo
poi de gustibus si intende!PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
24-01-2009, 00:50 #197
Gabriele
...mentre il livello del nero o contrasto o altro fa quasi parte, passatemi il termine, dei "vecchi confronti" e ormai il livello è tale che non puoi notare il differente livello del nero di uno sharpone Z21000 o di un jvc se non li metti accanto e a casa non li avrai mai accanto !) CRT.
Pur senza un confronto diretto e simultaneo con un buon DLP, quando ho visto l'RS10 mi é parso che il nero fosse sensibilmente più basso dell'in83, mentre alcuni punti che nei precedenti D-ILA mi avevano fatto desistere dal comprarli, in quest'ultima generazione sono migliorati.
Per quanto mi riguarda, ho le stesse impressioni di Micio riguardo al MotionFlow.
Ma ovviamente c'é un "migliore" per ognuno di noi, ed é bello che sia così.1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
24-01-2009, 15:21 #198
E visto che siamo di fronte all'identico prezzo dello sharpone 21000...il tutto merita una riflessione in più...purtroppo...
VPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
25-01-2009, 00:23 #199
ahh,....
Originariamente scritto da Gabriele
acta
-
25-01-2009, 12:47 #200
Ciao Acta!
Lo sai che sono aperto a tutte le tecnologie e ho già ristretto il cerchio a questi due....ottimo risultato direi. A parte gli scherzi....il jvc mi ispira molto per l'ottica sigillata e le prestazioni ottime ma la mancanza del motion creation mi ferma lievemente nell'acquisto...diciamo che se lo avesse lo avrei già acquistato, di sicuro.
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
25-01-2009, 18:00 #201
Io, invece, ritengo che è una fortuna che JVC NON segua la strada dei tricks elettronici che creano solo artefatti ... ma punta sulla sola futura velocità dei pannelli
già skedulati per il prossimo step
-
25-01-2009, 20:12 #202
Originariamente scritto da Highlander
citando le parole di un amico del forum "siamo abituati a vedere le gif animate" e in effetti aveva ragione....purtroppo
gabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
25-01-2009, 21:07 #203
futuri upgrade
Originariamente scritto da Highlander
L'aspetto che crea più problemi è il "flicker" dei fotogrammi, in altre parole quel micro-movimento avanti-indietro/sù-giù visibile sui contorni degli oggetti nei pannings.
Questo è il comportamento che degrada maggiormente i movimenti di camera orizzontali-verticali anche sotto l'aspetto del dettaglio.
Questo è l'aspetto da migliorare perchè è quello che crea più "problemi".
Il vari algoritmi di interpolazione-creazione dei frames intermedi sono il primo tentativo di risolvere la cosa ma ora come ora creano, a mio parere, più problemi che altro.
Il primo su tutti è l'effetto che qualch'1 ha ribattezzato "telenovela" ma che io chiamo "comiche di benny hill".
Questi algoritmi infatti inducono una marcata parvenza di accellerazione che rende innaturale il movimento dei soggetti sullo schermo.
O meglio : il movimento è più fluido e naturale ma si scosta di netto rispetto a quello che è il "ritmo" a cui ci siamo abbituati quando guardiamo un film.
Qualch'1 dirà: Ok ma forse è il "moto" dei film ad essere innaturale!
Questo è vero "a monte" ma non "a valle".
Mi spiego meglio: In fase di post produzione un regista decide il "ritmo" e la velocità che una sequanza o che un movimento debba avere e restituire allo spettatore.
Tutte queste scelte vengono prese visionando il materiale alla velocità cinematografica che è 24fps NON interpolato.
Quindi quando compriamo il nostro bel BD e lo visioniamo a 24fps, malgrado il flicker sui pannings, vediamo esattamente gli oggetti muoversi alla velocità a cui il regista ha posto il suo Ok in fase di post produzione.
In questo momento i vari effetti di motion compensation (chi + chi -) introducono una netta sensazione di accellerazione che oltre a farmi sorridere mi porta distante dagli intenti del regista e questa cosa non mi piace.
Questa situazione, a mio avviso, equivale ad avere un sistema di visualizzazione "starato".
E' vero che ognuno a casa sua può vedere come più gli piace ma se riprodurre una immagine è una scienza è oggettivamente vero che esistono dei riferimenti da rispettare.
Ad esempio un utente è libero di impostare il suo pj ad un bianco D75 se lo gradisce di più ... ma se il regista si è appoggiato alle specifiche del DCinema il bianco corretto è il 65.
La prova che quel tipo di movimento non è quello voluto dai registi la si trova anche in alcuni film dove vengono montati degli spezzoni a cui il regista vuol dare la parvenza di "filmato amatoriale".
Quando questo contributo inizia è facile notare che la fluidità cambia poi, al termine della sequenza, il moto ritorna quello cinematografico.
Questo vuol dire che in fase di post produzione i registi hanno la possibilità di implementare già in pellicola il "moto interpolato" ma per un motivo o per l'altro scelgono di "candenzare" il ritmo della scena su altri riferimenti differenti da quelli "interpolati".
Tutto questo per dire che valuto positivamente questi primi tentativi di rendere più fluidi i pannings ma personalmente li utilizzerò solo quando saranno così evoluti da non restituire quella netta sensazione di accellerazione che di fatto denatura il film.
Quindi personalmente se dovessi acquistare in questo momento un pj focalizzerei la mia attenzione su altri aspetti (dinamica, nero, contrasto, colorimetria, linearità,ecc.ecc.) a mio avviso molto più importanti e mirati a farci godere una ottima esperienza cinematografica.
Questo non vuole essere assolutamente uno spot x JVC, ci sono molti altri apparecchi che vanno molto molto bene in tal senso.
Ed in ogni caso ben vengano queste sperimentazioni.
acta.
-
26-01-2009, 07:23 #204
Francesco sono COMPLETAMENTE d'accordo DA SEMPRE con ciò che hai scritto
Da sempre ritengo che se si riproduce materiale girato a 24fps questo debba essere riprodotto " come mamma l'ha fatto" !
Fermo restando che i "gusti" delle persone, essendo un parametro individuale, possa portare ad Ascolti e Visioni innaturali e "ipervitaminizzate" da equalizzazioni e filtri vari ... il mondo è bello perchè è vario ....
Concordo, soprattutto nell'analisi dei parametri da ricercare nei Vpr di questa generazione (dinamica, nero, contrasto, colorimetria, linearità,ecc.ecc.) che sono imho le cose più importanti di cui tenere conto
L'unica giustificazione che trovo nella preferenza all'acquisto di un vpr dotato di meccanismi di interpolazione, è nel caso in cui se ne faccia prevalentemente uso televisivo con materiale orientato in maggioranza su dirette e in particolare eventi sportivi
In generale... tutto ciò che in origine NON è 24fps
P.S. Francesco
La velocità di pannelli è l'unica strada per NON indurre ulteriore ritardo alla caratteristica tipica del 24fps lasciandolo, però, NATURALE
NON deve assicurare la fluidità estrema ! Altrimenti, anche la velocità dei pannelli risulterebbe in un effetto artificioso come l'interpolazione
MA devono garantire una Latenza vicino allo ZERO per NON introdurre un ritardo al critico, ma naturale trascinamento nei panning del 24p
CiaoUltima modifica di Highlander; 26-01-2009 alle 07:29
-
26-01-2009, 07:36 #205
stiamo andando un po OT ma vorrei aggiungere che non c'é bisogno per forza dell' interpolazione: già raddoppiare la frequenza di scansione ma solo per inserire un frame nero tra i fotogrammi ( come i Sony fanno già ) migliora già molto il dettaglio nei panning senza snaturare la cadenza 24p ( tra l' altro è la stessa tecnica che si usa al cinema ). L' unico difetto di questa tecnica ( ma non per me ) è il brusco calo della luminosità.
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
26-01-2009, 09:44 #206
x Tutti
Torniamo In Topic per favore!.
Se volete parlare dell'interpolazione, motion-flow o cose simili esistono i threads dedicati.
Limitatevi a scrivere del vpr in titolo.
-
28-01-2009, 19:13 #207
Dopo aver tinteggiato la saletta con colori scuri, e alcuni accorgimenti vari tra settaggi video (grazie a Ciccio1112 per le molte dritte) e altro finalmente anche se possiedo il VPR da quasi un mese oggi ho cominciato a guardare qualche film (blu ray)!
Spettacolo
Il nero e' davvero inchiostro! I colori sono bellissimi!Ottima qualita' video e quest'ultima e' aumentata e di non poco oscurando la stanza!
Il telecomando lascia un po' a desiderare nel comunicare con il vpr ma ancora devo togliere la pellicola sul ricevitore IR.
Io mio sara' stato l'ennisimo elogio e quindi sono stato breve pero' ho voluto esprimere le mie impressioni.
Buona Visione a tutti
-
29-01-2009, 11:10 #208
Tarature.....
Posto qui i risultati della mia taratura con HCFR tra HD350 e PS3.... accetto commenti e suggerimenti...
taratura hd350+ps3
.....Vpr: JVC RS50-Schermo: motorizzato 100"-T V: Samsung 51D8000 Ampli: Denon AVR-2807-BlueRay: Oppo BDP-93 -SAT_PVR: MY SKY-DVD_VHS: Samsung DVD-V6600- Frontali: B&W DM602S3-Centrale: B&W LCR60S3-Surround: B&W DM600S3-Subwoofer: Yamaha YST-SW800-Telecomando: Harmony Touch -HDMI_Switch: Lingawo 4x2-Console: Playstation 3-Sonda: Xrite I1 Display3
-> Mauro Home Theater <-
-
29-01-2009, 12:11 #209
Originariamente scritto da Mauro_So
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
29-01-2009, 13:43 #210
Permettetemi di commentare una bella esperienza passata ieri sera in compagnia di Simone Berti, il quale mi ha tarato ad hoc il mio RS10.
Sono rimasto piuttosto sbalordito dal fatto che Simone si sia preso la briga di partire da Perugia nel pomeriggio,alla volta di Genova per essere da me intorno alle 19.45 e,dopo una cenetta a base di Trofiette al pesto e focaccia col formaggioe ovviamente la taratura,se n'e' tornato in quel di Perugia partendo alle 23!Grande coraggio,niente da dire!
Riguardo la taratura invece, aveva dietro la sua bella valigetta contenente la sonda e il suo Tablet pc con software appropriato.
Dopo avermi detto che dovrei pitturare il soffitto come la parete dove ho montato lo schermo,che e' blu(accidenti,mi ha beccato subito!!),abbiamo proceduto inserendo il disco test AvsHd(se non ricordo male).
Tra le mille domande da me fatte e il suo continuo passaggio di telecomandi(lettore BR e VPR),e' riuscito a farmi vedere che la taratura professionale sarebbe IMHO, necessaria su qualunque proiettore si acquisti!Alla fine del lavoro avevo una colorimetria perfetta col grafico del Gamut perfetto,un gamma linearissimo e una resa visiva eccezionale!
Colori meravigliosamente naturale e realistici, un nero ancora migliore di quanto gia' non lo fosse e un percettibile aumento del contrasto.
Insomma, una vera manna dal cielo...anzi, da Perugia!
Purtroppo non ho nessun dato alla mano dei risultati ottenuti, e mi scuso se ho scritto qualche castroneria perche' non sono proprio un super tecnico.
Concludo dicendo che secondo me questo dovrebbe essere l'unico modo per un negoziante(e appassionato)di vendere prodotti come questi,perche' la professionalita' e l'assistenza sono cose da non sottovalutare.
Ah, giuro che Simone non mi ha pagato (anzi,l'ho pagato io!)
Ciao a tuttiTv : Samsung 46b650-Sintoampli : Onkyo TX-SR805-Casse :Frontali e centrale Canton LE170,surround Jamo-Lettore Blu-ray : Sony Bdp 570-Console : Xbox One, Xbox 360 + addon HD-DVD-Mediaplayer : Pch A300-[B]