|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
09-11-2010, 18:22 #1051
Bèh, ovviamente anche io (condizioni meteo permettendo),
apro la porta-finestra per areeggiare la stanza,
se tira vento o piove non apro,
poi davanti la porta-finestra ho fatto fare una tenda pesante,
con funzione anche di barriera vapore o anti-condensa.
-
11-11-2010, 15:55 #1052
e luce fu
Ieri sera ho preso il coraggio a due mani e ho cambiato il solo bulbo al proiettore in firma. Dopo l'estrazione del complessivo, lampada completa, ho tolto le quattro viti nere che bloccano bulbo + distanziale + lente.
Si, il vetro è una bella lente spessa circa un cm. Presentava un leggero alone interno che non sono però riuscito a togliere ne con le buone, solo pannetto, ne con vari prodotti per vetro e alcol. Non che possa influire più di tanto sulla trasparenza, a mala pena si notava.
Primo colpo di schena con relativi movimenti peristaltici dell'intestino : l'interno del bulbo non è uguale all'originale, marcato Philips.
Per chi l'ha notato, il Philips ha praticamente tre fili. Da uno degli attachi della corrente ne partono due, uno diretto sul fondo esterno del bulbo, l'altro entra da un forellino sulla parabola e si avvolge sullo telo, che in pratica poi si accende per dar luce. Il terzo è ovviamente l'altro polo.
Panico, sul nuovo non c'ènon ho scelte, finisco il montaggio e ...
accendo il video. Nessun segno di rottura, dopo secondi che sembrano ore lo schermo si illumina, mi abbaglia....ero in modalità alta e apertura 3.
Ho riportato i valori a modalità normale, e apertura 2.
Poi mi son guardato un film....
Sabato farò qualche misura, anche se la sonda del spyder 2 non è precisa, ma ora ero sotto gli 8 l/cm2 ( mi sfugge l'esatto unità di misura )l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
13-11-2010, 17:22 #1053
Ho pulito adesso il mio RS 20 con 220 ore .
Effettivamente ha poche ore ,non ho infatti trovato tracce evidenti di sporco ne' sulla lampada ne' sul prisma .Ho utilizzato una pezzuolina specifica per occhiali che dopo la pulitura aveva solo piccolissime tracce di sporcizia.
Ho invece trovato un alone di polvere e un moscerino rinsecchito sulla lente frontale del vpr (quella celata dal copriobbiettivo).
E' invece la terza volta che pulisco il filtro aria ed sempre discretamente velato di lanuggine più o meno fine.
Il vpr è appoggiato su mensola in una stanza non condizionata, arieggiata e aspirata quotidianamente.Niente fumo ma ho un cane (amore infinito) che dissemina la casa di peli!!
P.S. quando non è utilizzato il vpr è sempre coperto con un "cappottino " cucito su misura.Ultima modifica di zurigo13; 13-11-2010 alle 18:11
Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima.
(Victor Hugo)
-
14-11-2010, 11:37 #1054
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 31
Installazione HD350 INCLINO?
Ciao finalmente sono il felice possessore del vpr in oggetto ed ora i primi problemi. La mia sala visione ha le seguenti dimensioni 4,25 m x 4 m.
Il telo della Adeo plano di base da 200 cm e da posizionare sulla parete da 4,25. IUl soffitto e di 3 m e la distanza tra vpr e telo è circa (4,25 - 0,66)m= 3,60.
ed ora le domande:
1) il manuale dice di installare il vpr almeno a 20 cm dal muro posizionato dietro al vpr per il raffreddamento, è obbligatorio? se mangio cm riesco ad aumentare la distanza di visione
2) volevo posizionare il telo a circa 84 cm da terra ma non credo di riuscire a proiettare l'immagine dentro se lo monto a soffitto. Ho una staffa micrometrica della ARAKNO. Se inclinassi il vpr per riuscire ad abbassare l'immagine faccio una cavolata? oppure tramite vpr riesco a ripristinare l'immagine denza perdite?
GRAZIE
Fremo non vedo l'ora di passare a lla calibrazione!
-
14-11-2010, 13:23 #1055
Dino
Niente foto? Quindi non è solo la "lampadina" ma lampadina + supporto?
Rock
Personalmente avevo il proiettore addossato al muro, magari con 1cm. Non ci sono prese d'aria dietro e non riesco a capire come possa essere necessario avere 20cm di spazio. Ho giusto lasciato un cm di spazio perché comunque la parte posteriore scalda un po' essendo la sede della lampada ma comuque è di plastica, più di tanto non scalda!
Cioa
A
-
15-11-2010, 07:54 #1056
La lampada , come normalmente qui viene intesa, comprata e montata, in pratica è composta da 4 pezzi indipendenti :
1- la lampadina ( il bulbo ) , di cui vi posterò la foto
2- un distanziale bulbo/ lente, in alluminio di circa 3 mm quadrangolare
3- la lente, detta vetro di protezione, di quasi un cm di spessore.
4- il telaio in plastica fatto in due pezzi tenuti insieme da 4 viti nere
+ 2 grigliette in acciaio, sembra inox, ma non ho calamite per provarlo.
+ varie mollette sia all'interno che tra le due parti avomibile del porta
lampada/bulbo.
ovviamente la parte sostituita è la lampadina, il bulbo, che è solo incastrata/o, tenuta da una molletta piana incastrata sul fianco del telaio.
x rokboxe
: io lo tengo praticamente contro il muro, stanza 4,30 m, schermo
2,70 di base a 10 cm dal muro, che poi è una finestra sacrificata.
per la gioia della consorteUltima modifica di dino2008; 15-11-2010 alle 07:58
l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
18-11-2010, 10:33 #1057
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 15
scatti sulle panoramiche
Buongiorno a tutti,
ieri ho avuto modo di vedere l'hd350 all'opera.
Gran bel proiettore, nulla da dire sui colori e sulla definizione dell'immagine.
Il problema che ho riscontrato è che sulle panoramiche va a scatti.
Era collegato diretto ad una ps3 che riproduceva bluray a 24p.
Domande: il "problema" si risolve cambiando lettore?
Si risolve mettendoci uno scaler?
Si risolve cambiando proiettore?
GrazieSimone
-
18-11-2010, 12:00 #1058
Servirebbe capire cosa intendi. Il 24p sono 24 Hertz e "per definizione" va a scatti! Il cinema va a scatti per definizione.
Con cosa lo confronti?
-
18-11-2010, 12:28 #1059
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 15
Lo confronto con un normale dvd a 25.
La scattosità insita del 24 non è paragonabile a quello che ho visto con quest'accoppiata proiettore/sorgente.
Al cinema si ritrova certo una perdita di definizione sulle panoramiche ma se il proiettore è a posto parlare di scatti mi sembra esagerato.
Se su un blu ray il 24 si vede sempre scattoso non vedo perchè ambire in ambito domestico a riprodurlo, viviamo bene tutti anche a 25 senza scatti
Quello che volevo capire è se tutto ciò era un problema di questo proiettore!
GrazieSimone
-
18-11-2010, 12:33 #1060
Originariamente scritto da satiromesnio
In ogni caso no, non c'e' differenza tra 25 e 24. Se gli "scatti" del cinema non sono quelli che vedi sul JVC, allora c'era qualcosa che non andava, il JVC non scatta.
O meglio. Ho lavorato tanti anni nel cinema e in effetti il 24Hz sul JVC e' accentuato, ma mi risulta accentuato su qualsiasi proiettore digitale. Il motivo e' semplicemente che un proiettore a pellicola oscura il quadro tra un frame e l'altro (per cambiare fotogramma), il digitale no. Questo, almeno a me, rende le scene un po' piu' scattose. Ma non e' di certo un problema del JVC!
Ribadisco: qual e' il tuo riferimento? Hai detto un DVD, ma visto dove? Un DVD puo' essere anche visto a 50Hz interlacciati!
-
18-11-2010, 15:18 #1061
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 15
Non mi riferisco a nessun dvd in particolare, l'esperienza di una panoramica senza scatti sono anni che la proviamo tutti con qualsiasi dvd e/o televisore.
Quello che stavo cercando di capire è se questa scattosità del 24p viene accentuata dal jvc in questione, e se è risolvibile, dato che per me è inaccettabile guardare un film così.
Forse si può diminuire con una sorgente migliore della ps3, o con uno scaler?
GrazieSimone
-
18-11-2010, 20:09 #1062
...
Originariamente scritto da satiromesnio
E' solo meno evidente x 2 ragioni:
1) Il PAL è leggermente + fluido;
2) Proiettando immagini medio grandi ovviamente l'effetto è + visibile (come tanti altri aspetti). Sui francobolli dei flat display l'immagine è + compatta e quindi il flicker ha "meno corsa" e quindi risulta meno visibile.
Originariamente scritto da satiromesnio
Se l'aspetto ti infastidisce molto devi dotarti di un sistema di "interpolazione frames". Lo puoi ottenere con un HTPC oppure con un dispositivo che lo incorpora. In ambito proiettivo il processamento epson è lodevole.
In questi giorni noi stiamo testando i nuovi proiettori JVC Perseus X che sono dotati di un processamento forse anche superiore rispetto a Epson e non solo ... sembrano generare un flicker molto + contenuto anche senza motion interpolation inserito.
Originariamente scritto da satiromesnio
un saluto,
acta.
-
18-11-2010, 20:34 #1063
Originariamente scritto da satiromesnio
-
18-11-2010, 23:12 #1064
Originariamente scritto da Actarusfleed
come lo trovi fin'ora il CMD di Jvc? sai da ancor prima di me che epson va forte da questo punto di vista....jvc fa addirittura megliooooo?
Funzionano bene tutti gli step?
intendevi che jvc è più fluido CON o SENZA interpolazione inserita?
Dovreste provare le prime scene in IMAX del cavaliere oscuro
fammi sapere eh!
Genesio
-
19-11-2010, 10:02 #1065
Ho sempre avuto la sensazione pero' che il mio RS10 fosse un po' lento e questo forse enfatizzava l'effetto "strobo" del 24 Hz. Magari - complice il 3D dove se le matrici non sono veloci hai un ghosting da paura! - han velocizzato le matrici.