|
|
Risultati da 31 a 45 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
20-12-2008, 15:08 #31
-
20-12-2008, 15:08 #32
Potresti ...
Originariamente scritto da Guido G.
Grazie,
acta.
-
20-12-2008, 15:16 #33
@ Acta.
il diaframma lo tengo su 2, le ore lampada del mio vecchio erano poco più di 200, ma fino a 100 ore per i miei gusti era troppo luminoso, dopo si stabilizzo in maniera ottimale.
@guido
Forse ti sbagli, il JVC non è povero di contrasto anzi pure troppo!!!
Cmq ripeto, con molta probabilità dipende dal mio ambiente e schermo sotto la media, infine devo provare le modalità con iris a 16 step, poi ne riparliamo.
Micio.Ultima modifica di Micio; 20-12-2008 alle 15:24
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
20-12-2008, 16:43 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da Actarusfleed
Per stanza controllata intendo una stanza con pareti e ambiente il meno riflettente possibile.
Ansi contrasto se è basso e ancor piu suscettibile dalla riflessione della stanza,le zone luminose affogano le zone piu scure,con evidente perdita di dettagli.
Il jvc(rs1-2-10-20) a differenza dei dlp ha un ansi contrasto,in media,della metà :250-300jvc,dlp 450-700.Ultima modifica di Guido G.; 20-12-2008 alle 16:48
Vpr: JVC RS20 - Schermo: multiformato b.350cm. G.1.2 - Htpc: radeon 9600xt,Auzetech X-FI Prelude 7.1 ,lettore Hd LG GGC-H20L - Lettore: panasonic DMP-BD60 -Lettore 3D: samsung BDD6500 -Ampl.: onkyo TX-SR805 - Diffusori: Klipsc: RF5,rc7,rsw-10D,rb-51.
-
20-12-2008, 19:03 #35
...
Originariamente scritto da Guido G.
Originariamente scritto da Guido G.
Originariamente scritto da Guido G.
I "rientri" luminosi che un ambiente non controllato innesca non fanno "affogare" le zone scure bensi le innalzano riducendo di fatto la differenza tra "nero" e "bianco" (conrasto).
I dettagli se sono discriminati non li perdi in un ambiente non controllato ... sono solo meno evidenti da discernere a causa del minor contrasto.
Se non vedi dei dettagli che ci dovrebbero essere dovresti prima cercarli percorrendo altre strade.
Originariamente scritto da Guido G.
Poi ... semplificando ... il contrasto non è altro che la differenza tra il massimo nero riproducibile ed il massimo bianco.
Per quanto riguarda il nero sappiamo tutti da diversi anni che queste macchine hanno sancito il nuovo traguardo tecnologicoa cui tutti stanno cercando di aderire.
Per quanto riguarda il bianco: ma serve realmente andare oltre certi limiti in ambienti HT? Oppure una scelta di questo genere comporta più danni che benefici?
Parlando di queste nuove macchine personalmente , come ho già detto, c'è una esuberanza luminosa che, fortunatamente, le possibilità operative danno l'opportunità di contenere lasciando cmq la strada aperta a situazioni di installazione più estreme.
acta.
-
20-12-2008, 19:59 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Originariamente scritto da Actarusfleed
Vpr: JVC RS20 - Schermo: multiformato b.350cm. G.1.2 - Htpc: radeon 9600xt,Auzetech X-FI Prelude 7.1 ,lettore Hd LG GGC-H20L - Lettore: panasonic DMP-BD60 -Lettore 3D: samsung BDD6500 -Ampl.: onkyo TX-SR805 - Diffusori: Klipsc: RF5,rc7,rsw-10D,rb-51.
-
20-12-2008, 20:51 #37
Concordo con guido per quanto riguarda il contrasto ansi che qui da noi non viene usato come misura , ma che viene ritenuto per molti ( inglesi,tedeschi americani)un parametro di fondamentale inportanza,assieme a quello on/off.
I DLP hanno come detto da Guido un contrasto ansi superiore agli LCOS e LCD, ovviamente a parità di condizioni.
Per chi non lo sapesse il contrasto ansi non è altro che il contrasto misurato in una scacchiera solitamente di 4x4 misurando il nero al centro di 4 quadrati bianchi adiacenti.
Per chi volesse approfondire l'argomento dove vengono spiegate in dettaglio, le differenze tra on/off e ansi con tanto di foto illustrative, può leggersi il tutto qui:
http://www.cine4home.de/Specials/ANS...NSIvsONOFF.htmCICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
21-12-2008, 02:40 #38
Vista l'alta luminosità di questo vpr, un'installazione a 5,5 mt dallo schermo di circa 215cm può aiutare a ridurre la luminosità considerando la distanza e lo zoom che sarebbe quasi al minimo??
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
21-12-2008, 10:00 #39
Originariamente scritto da crystal
Ho sbloccato l'iris, e trovata la giusta impostazione dopo svariati tentativi,
posizionandolo su 6, adesso il flusso luminoso è preciso per il mio schermo
senza influire sulla basse luci, adesso devo ritoccare la calibratura fatta
da HCS, dopo 20 ore si è già sballatavirando tutto sul rosso.
Che bello vendessero macchine con la lampada già rodata, la vita sarebbe più facilePLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
21-12-2008, 11:06 #40
Dopo solo 20 ore di utilizzo?
Primavera non bussa, lei entra sicura ...
-
21-12-2008, 11:11 #41
Si, purtroppo a lampada nuova il comportamento è questo, fino a quando non si raggiunge le 90/100 ore ci sono degli scostamenti cromatrici, idem
col mio vecchio HD1.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
23-12-2008, 07:38 #42
Eccomi!!Entrato a far parte "fisicamente" della famiglia da ieri pomeriggio!!
Premetto che non faro' mai un resoconto specialistico perche' non sono un supertecnico, ma cerco di esprimere i miei "sentimenti" di fronte a cotanta bellezza
Io ne arrivo da un Panasonic Ae700 e poi da un Epson TW1000.
Beh,appena acceso, senza nessun tipo di taratura ne su colori ne su contrasto e luminosita'(tranne una leggera diminuzione di quest'ultima),la situazione e' gia incredibilmente diversa da cio' a cui ero abituato(e ci mancherebbe direte voi!).
Il contrasto e' elevatissimo, la luminosta' pure troppo a volte,e le immagini piu' scure non affogano praticamente piu' nessun dettaglio!
Ieri ho visto l'ultima Indiana Jones in BD(mai visto fin'ora)ed e' stato veramente ammirevole!Spesso purtroppo, ero talmente distratto nell'ammirare i risultati visivi che mi son perso parecchie frasi del "racconto"!!
Concludo chiedendo una cosa ai possessori :
che modalita' d'immagine usate??Vedo che non se ne parla quasi...
Io ho scelto,per ieri sera, Cinema 1,che ad occhio preferisco ad altre.Anche la Cinema 2 non e' male, ma troppo calda con i visi (In Casino' Royal)tendenti a sembrare dei "pellerossa"!
Beh, per ora e' tutto...ma devo ancora provare molte altre cose...
Ah, ho dato un'occhiata veloce al DVD del Signore degli anelli, ed e' inutile dire che non l'ho mai visto cosi' bene!Certo, mancano i dettagli di un BD, ma con stro proiettore ragazzi, e col lettore in firma, ci avviciniamo un pochino!!
Un grazie a Simone Berti per avermi fatto ricevere in tempo il regalo di Natale piu' bello della mia vita!!
Ciao ciaoTv : Samsung 46b650-Sintoampli : Onkyo TX-SR805-Casse :Frontali e centrale Canton LE170,surround Jamo-Lettore Blu-ray : Sony Bdp 570-Console : Xbox One, Xbox 360 + addon HD-DVD-Mediaplayer : Pch A300-[B]
-
23-12-2008, 08:22 #43
Ciao e benvenuto nel gruppo
Vedo che anche te provieni da un panny700. Certo che il salto è notevole
Anche per me l'immagine migliore è la cinema1. La cinema2 è come hai gia detto troppo calda e vira al rosso. Iris su 2.
Stefano
-
23-12-2008, 08:51 #44
Originariamente scritto da vrod78
Ben arrivato
Personalmente, sono partito da Natural, e con la sonda ho affinato la colorimetria, le modalità cinema mi paioni quasi identiche
L'iris l'ho tengo a 6, quindi quasi chiuso.
Buona visione.PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
23-12-2008, 09:23 #45
Un po di screenshot davvero spettacolari
http://www.necessori.net/forum/viewtopic.php?f=3&t=10
Stefano