|
|
Risultati da 421 a 435 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
31-03-2009, 09:53 #421
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 25
Distanza piedini HD350 (per appoggio mensola)
Ciao a tutti,
spero che vada bene porre qui la domanda, ..(piuttosto che nella discussione ufficiale).
Ho bisogno di conoscere le distanze tra i piedini di appoggio del proiettore (larghezza e lunghezza) per poter predisporre l'appoggio su mensola, ... o diversamente rinunciare all'ordine.
Grazie a chi mi può aiutare
-
31-03-2009, 10:29 #422
Io concordo con chi sostiene, su altro thread, che i sistemi di raffreddamento dei VPR digitali in genere siano inadeguati.
Ciao
A
-
31-03-2009, 10:47 #423
Originariamente scritto da Aldo74
Centro piedino anteriore-posteriore: 297mm
Centro piedino DX-SX: 236mm
Attento pero all'ingombro totale: 478mm x 365mm
Stefano
-
31-03-2009, 11:47 #424
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Andrò a prendere il mio RS10 sabato mattina da hcs a Perugia.. non vedo l'ora
grazie a chi mi ha aiutato alla sceltaPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
31-03-2009, 11:58 #425
Congratulazioni vivissime
Un saluto a Simone e postaci al più presto commenti e impressioni
-
31-03-2009, 13:57 #426
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
grazie roberto.. purtroppo non me lo godrò a pieno, con telo e tutto fino a inizio maggio, dato che sto traslocando.. ma farò 1po di prove, lo prendo apposta visto che sto finendo la ristrutturazione, e già qualche piccola impressione ve la darò
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
01-04-2009, 20:09 #427
Appena avrò abbattuto il CRT potrò montare il sostituto: un paralellepipedo nero che siede paziente in uno scatolone...
-
01-04-2009, 20:18 #428
Vedrai che non ti deluderà.
-
01-04-2009, 20:24 #429
Oggi in test non l'ha fatto
-
01-04-2009, 20:36 #430
E' una macchina straordinaria per i film, ha un immagine direi quasi analogica. Penso sia l'ideale per chi arriva da un crt.
-
01-04-2009, 21:58 #431
Complimentoni Tony
Ho visto la tua signature
-
01-04-2009, 22:24 #432
Complimenti e auguri
per il nuovo arrivato. La ricerca e' terminata, dunque. Sono troppo curioso di sapere com' e' il confronto con il 1271. Ciao
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
01-04-2009, 23:31 #433
Confronto con il 1271? Per dispetto, siccome si sentiva solo e abbandonato, è caduto sul DILA...
Scherzo.
Allora, sono reduce da un paio d'ore di prove. Non ho saputo resistere fino a domani quindi ho messo su due capre!
Simone mi ha gentilmente calibrato l'oggetto, anche se con 2 ore di lampada credo che sia piuttosto breve la durata del tutto! Ma intanto stasera son partito con qualcosa di buono. Calibratura molto neutra, da standard. E va bene così per ora. Poi per miei gusti personali, me la rifarò - quando avrò una sonda - un filo (ma un filo eh!!) più sparata però certe scene sono talmente neutrali che paiono vere.
Ho provato sulla PS3 il Blu Ray di Wall-e, Cars, I corti della Pixar, Sunshine. Poi ho giocato con Burnout Paradise e poi ho messo l'HTPC a 1920x1080 e ho visto la mia scena di riferimento di LOTR.
Lampada su normal, massimo iris. Ho impostato la ventola su high, ora ho il terrore delle lampade :s
Alura.
Io sono pignolo. Ho passato un paio d'ore a provare e riprovare tra RS10 e HW10 cercando ogni minuscolo difetto. Cercavo le matrici lente del DILA, cercavo l'Iris dell'HW10. L'iris l'ho trovatole matrici lente direi di no, salvo forse UNA scena un cui ripeti-ripeti-ripeti-ripeti ho intravisto qualcosa.
Come quella signora che chiama i carabinieri perché - montando sopra l'armadio - si vedeva un uomo nudo.
Quindi dicevo che io sono pignolo ma ho concluso che credo che di compromessi qui ce ne siano molto ma molto pochi.
Sono rimasto folgorato da tutto quanto. Dalla naturalezza, dalla definizione, dai colori, dalla dinamica mozzafiato (specie nelle scene scure dove l'assenza di Iris si fa sentire.
Il livello del nero per me basta e avanza, al cinema è più alto. Sul 1271 era poco più alto, abbassarlo voleva dire perdere roba.
In Sunshine - comunque difficilissimo da rendere - la resa era molto buona, l'assenza di Iris dà quella dinamica (poca viste le scene) necessaria per vedere nell'ombra tutto quanto.
Per il DVD di LOTR diciamo che sono rimasto un po' meno sorpreso, anche se la maggiore luminosità è evidente il 1271 non se la cavava così male. Ma temo che dopo 2h di Blu Ray nemmeno con un proiettore da 200.000 euro avrei formulato un commento migliore. Di certo sono apparse cose dall'oscurità che prima mi ero solo immaginato!
Per ora non sono contento: sono contentissimo. Sul mio 250cm la macchina ha luce da vendere e sono ancora più contento di non aver preso il Sony - visibilmente meno luminoso - perché scordavo che qualcosa il mio schermo forato (che mi regala un bellissimo effetto moirè - dovrò cambiarlo) si mangia.
Ora lo installerò nella posizione più arretrata possibile per sfruttare il meno possibile lo zoom e avere più luce possibile (s'è capito che mi piacciono le immagini luminose?), anche se purtroppo non posso andare molto indietro, a meno di non voler fare un buco nel muro. Come dicevo a Simone non sono sposato quindi posso montare il VPR dove mi pare... Ma non so se il vicino di casa apprezzerebbe il buco nel muro.
Per ora vado a letto più che soddisfatto, cosa difficile per me. Domani installo la mensola definitiva - con annessa ventola supplementare - e poi mi GUARDO qualche film, che sono in astinenza.
Grazie a Simone e a tutti quanti.
PS: avevo chiesto a Simone di darmi la luminosità sul sul 300cm per curiosità e la sonda segnava circa 8FL. Ora, saranno anche 8FL ma evidentemente - non saprei proprio, mi informo - sono calcolati in modo diverso da quello che intende lo standard cinema che ne prevede 14 per il D-Cinema. Ho presente come deve essere una sala da 10/16/20 FL e quello che vedevo da Simone non era certo 8FL quindi credo che tutti i paragoni che abbiamo fatto in questi anni scannandoci tutti suila figura dei 14FL siano come dire... inutili!Evidentemente la misura viene effettuata in modo diverso.
AH. Ma cosa è saltato in mente a JVC di fare quel plasticoccio di telecomando???????????????????? SCHIFOSO.
Ciao
Antonio
-
01-04-2009, 23:51 #434
Originariamente scritto da Tony359
Solo se scende ancora avrò problemi, ora spero si stabilizzi.
-
02-04-2009, 00:01 #435
Ok.
Ma evidentemente non c'è corrispondenza con i FL che io misuro al cinema!! Scusatemi ma in un cinema una sala con lo schermo a 8FL è uno schifo!!Gli "8FL" che ho visto oggi abbagliavano.
Ora capisco qualcuno che diceva che con i suoi 5.5FL stava benissimo...
Comunque attenzione: sono sicurissimo che non si tratta di "adattamenti" dello standard. In qualche modo la misurazione è diversa ma alla fine la luce che serve quella è.
Ciao
A
Edit: a ridannie con l'indietreggiare il proiettoreDevo AVANZARLO per guadagnare luce! In verità allora è già molto avanti, al limite lo metto più indietro per avere uno schermo più grande! Dilemma...