|
|
Risultati da 196 a 210 di 247
Discussione: Gli amplificatori suonano tutti uguale (?)
-
03-02-2008, 16:26 #196
Oddio non vorrei aver messo ancora carne sul fuoco, ma come al solito ti posso raccontare la mia sola esperienza personale.
Partendo sempre dal punto "sotto il livello del clipping":
Quello che volevo dire che aggiungendo un altro parametro come la linearizzazione dell'onda sarà veramente dura distiguere 2 finali molto diversi fra loro.
Io uso dei semplici Behringer, sono EQ parametrici e digitali, lavorano a 31bande a 24bit 96Khz + microfono EC8000 sempre della Behringer.
Il tutto li controllo con un programma free che si chiama WizardEQ.
Questo programma si aggancia ad alcuni Behringer fra cui l'FBQ, ti d'hanno una proiezione correttiva in modo che tramite una porta midi attivi i filtri sull'EQ.
L'EQ si trova fra Pre e Finale quindi cavi di segnali XLR.
Non è niente di complicato o costoso ma mi ha aiutato moltissimo nella mia sala.
Purtroppo per i SACD non ho esperienza a riguardo, le migliori musiche che ascolto sono o CD o file in WAV... presuppongo che un minimo di degradazione ci sia visto l'alta risoluzione iniziale del SACD, poi bisogna quantificare quanto sia meglio un ascolto lineare o il più pulito possibile, ma questo dipende ancora una volta dalla sala.
Ciao da Fabio
-
03-02-2008, 17:07 #197
Originariamente scritto da Roberto M
Comunque una conversione AD DA eseguita da un convertitore decente é inudibile. Chiunque puo' fare un semplice test: prendete una traccia audio da un CD, tramite una scheda per PC (seria) con ingressi di linea fate la doppia conversione e create un ripping analogico. Incidete il ripping su un cd insieme al file originale. Con il tasto random del cd player provate a riconoscerla. E' una specie di blind test fatto in casa, alla portata di tutti.
Originariamente scritto da Roberto M
.
-
03-02-2008, 17:47 #198
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum.
E' da un po' che vi leggo perché sto cercando di capirne qualcosa di più sui sistemi HT.
Questa discussione distrugge tutto il mio lavoro di ricerca teorica che ho fatto in questo periodo (non ancora iniziato con gli ascolti, ma non ho fretta di comprare), però mi ha aperto ad un settore del quale non avevo mai sentito parlare: i T-amp.
In questa discussione si è parlato più di una volta dei T-amp. Così ho cercato di approfondire cercando anche altrove qualche notizia. Sono rimasto stupito di come ne parla gente che si autodefinisce super esperta di musica, con impianti pagati cifre a 4 zeri.
La curiosità mi si è accesa, però la mia esigenza è di avere un impianto HT e dal quel che ho letto mi è sembrato di capire che al momento esistano solo T-amp stereo.
La mia prima domanda (che annullerebbe la seconda) è se esistono amplificatori di classe T 5.1.
La seconda domanda è se sarebbe fattibile realizzare un impianto HT 5.1 utilizzando 3 amplificatori di classe T collegati ognuno ad una coppia di casse, in uscita, ed in entrata ai relativi attacchi sul lettore DVD.
Magari si potrebbe utilizzare un ampli per i satelliti posteriori, uno per quelli anteriori ed uno per centrale e sub.
Sicuramente vi sarebbe il problema della regolarazione separata dei volumi, ma probabilmente si potrebbe risolvere con qualche modifica da smanettoni.
Spero di essere OT e di non aver scritto cose assurde.
-
03-02-2008, 18:15 #199
-
03-02-2008, 19:05 #200
Originariamente scritto da Danik
Originariamente scritto da Danik
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-02-2008, 19:14 #201
Originariamente scritto da antani
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-02-2008, 19:36 #202
Mi sembra che si stia cominciando a divagare dal titolo, anche se il discorso è evoluto in questa direzione, è il caso di tornare a " Gli amplificatori sono tutti uguali".
@andrelice: tu invece sei decisamente OT
-
03-02-2008, 22:43 #203
Originariamente scritto da Danik
Originariamente scritto da Danik
- la risposta in frequenza e il decadimento sono collegati
- se anche tu avessi una situazione di decadimento perfetto, ma una risposta in frequenza sballata, continueresti a sentire male. Quindi la risposta in frequenza é rilevante per se.
Peraltro concordo che tutto questo non ha molto a che fare con gli amplificatori.
-
03-02-2008, 22:49 #204
Perchè tirare fuori problemi di ambiente??? Il test o comunque la verifica si è sempre intesa nel solito ambiente con i diffusori nel solito posto!
Se ci saranno problemi con un amplificatore a quelle frequenze, ci saranno anche con gli altri no?!?!?
Inoltre il confronto lo farei in pure direct senza nessun tipo di elaborazione, così in teoria tutti gli amplificatori sarebbero ad "armi pari"...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
03-02-2008, 22:59 #205
Originariamente scritto da Nidios
E' importante anche che l'amplificatore abbia una alta impedenza in ingresso e una bassa impedenza in uscita, oltre ad una bassa distorsione.
Per questo Richard Clark nella sua "sfida" introduce il concetto di equalizzazione: esistono molto amplificatori, tipicamente valvolari, che hanno una risposta in frequenza dipendente dal carico. E quindi, accoppiati a determinati diffusori, risultano distinguibili.Ultima modifica di antani; 03-02-2008 alle 23:05
-
07-02-2008, 23:50 #206
Effetto placebo
Accidenti, lo sapevo che avrei, da ingenuo quale sono, scatenato una guerra.
Pare una discussione del CICAP (http://www.cicap.org).
Volevo solo aggiungere una cosa sui test ciechi vs test non ciechi: la differenza in quel caso è scientificamente dimostrata - tanto che ci si basano intere pratiche di medicina alternativa - e si chiama effetto placebo. E non è né cosa buona, né cattiva: non è se uno guarisce con un placebo allora è guarito di meno rispetto a chi è guarito con le medicine con un principio attivo.
Quello che voglio dire è che ci sono molte differenze negli amplificatori, oltre al suono (forse dovrei ribattezzare il post "gli amplificatori suonano tutti uguale"): fattori estetici, economici, affettivi, emozionali, ecc. che, se l'amplificatore lo vedi, entrano in gioco e ti portano a dire che quell'amplificatore suona in un tal modo, e indubbiamente meglio di quell'altro.
Se uno è convinto che il placebo che assume sia medicina, guarisce prima di quanto non farebbe se sapesse che non contiene principio attivo. Analogamente, se uno vede l'amplificatore entrano in gioco tutti questi fattori aggiuntivi, e non è che l'orecchio gli dice che suona meglio, ma glielo dice il cervello.
Tutto questo con un test cieco sparisce, in un test cieco non sai se hai preso una medicina o un placebo, il cervello non "equalizza" il suono che arriva dall'orecchio con tutti questi fattori aggiuntivi, e gli amplificatori non si distinguono più.
Questo è il motivo per cui il test va fatto alla cieca. E questo è il motivo per cui spendiamo tanti soldi per acquistare amplificatori e cavi costosi, perché ci piace che il nostro cervello ci dica che suonano meglio!
P.S. E ovviamente ce lo dice perché si è fatto influenzare da molta propaganda di riviste, costruttori e venditori. E lungi da me il sospetto di voler generalizzare!Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.
-
08-02-2008, 16:01 #207
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da arg0
Perfetto!
Hai espresso nel modo migliore ciò che alcuni di noi stavano cercando di dire da un po' ma senza riuscirci appieno.
-
08-02-2008, 17:07 #208
Sarà come dite voi ma io dopo aver fatto un pò di esperienze di ascolti riesco a distinguere il suono "diverso" tra due o più amplificatori e decidere quale "mi piace" di più!
Che tutti gli amplificatori suonano "uguali" per me non è affatto vero e non c'è effetto placebo o medicina che tenga!
-
08-02-2008, 18:31 #209
Originariamente scritto da Vittorinox
, ma una volta abbiamo provato 3 preamplificatori in batteria, credo che quello che costasse meno, fosse alla modica cifra di 10.000 Euri, un paio di questi sono sempre stati nel mio immaginario di audiofilo come riferimenti inarrivabili.
Adesso con diciassettemilaeuri e rotti, hai voglia ad effetto placebo, mi ci curavo anche il dente cariato, però non mi ha fatto nessun effetto placebo, anzi uno di essi si sentiva veramente male (vabbè male è una parola grossa, ma per 10.000€ mi aspetto anche il "servizio in camera"), eppure secondo la teoria del placebo avrei dovuto quantomeno stare sveglio per una settimana di fila a godere, invece non riesco a capire perchè uno non mi piaceva affatto, un altro era mezzo e mezzo e uno decente, ma non miracoloso, ed eravamo oltre i 17.000€.
Sarò strano o questa teoria non è adatta a tutti????2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
08-02-2008, 18:50 #210
Sono d'accordo sul titolo.
Modificato secondo quanto ha appena suggerito Arg0.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).