|
|
Risultati da 181 a 195 di 247
Discussione: Gli amplificatori suonano tutti uguale (?)
-
02-02-2008, 19:24 #181
Originariamente scritto da lanzo
-
02-02-2008, 19:27 #182
Originariamente scritto da Danik
-
02-02-2008, 19:35 #183
Originariamente scritto da antani
E ti ricordo che il microfono calibrato l'ho comprato anch'io
E giusto in settimana, sono andato a comprarmi la pila nuova, perchè la vecchia è scaduta nel '05
Originariamente scritto da antani
Ovviamente la mobilia inserita è bassa e disposta simmetricamente nella stanza, palchetto e visto che la uso solo per "l'impianto", tutto è stato realizzato per farla suonare al meglio.
Posso affermare, sia per averla misurata, che per averla ascoltata, che acusticamente non è male, certo non è perfetta, ma non richiede l'uso di un'equalizzazione per farla suonare.
Originariamente scritto da antani
Se volevi le lucine, non era meglio un albero di Natale e se cerchi l'estetica, non è meglio un bel quadro (scusa ma la natura DUCL, ogni tanto prevale)
Alla fine però siamo di fronte ad una delle più grandi bufale della storia mondiale, perchè sono più di 50 anni che ci prendono per i fondelli, propinandoci scatole di elettroniche piene di cianfrusaglie inutili, meno male che qualcuno ci fà aprire gli occhi.
Adesso mi scatta la carogna, se penso ai soldi buttati via, quando con 200€, ad essere buono e a scialacquare, potevo acquistare un amplificatore sui 100w, che mi garantiva un minimo di livello sonoro in regime lineare, quando ne ho spesi molti di più per 40w2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
02-02-2008, 19:56 #184
Originariamente scritto da antani
Vorrei puntualizzarti che all'università ho dovuto sostenere un esame di fisica tecnica, con una parte bella tosta riguardante l'acustica e siccome già 20 anni fàero contagiato dalla malattia, mi sono anche fatto stage, ricerche, relazioni, progettazione sull'acustica degli interni, con specializzazione sulle sale da concerto.
Quindi non venirmi a dire che certe cose non sono da audiofilo2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
02-02-2008, 20:11 #185
Il tuo é un ambiente abbastanza tipico, non dissimile dal mio o da altri. Mi ritrovo anche abbastanza nel trattamento ambientale, simile al mio (anche perché ci sono limiti a quanto si puo' fare in una normale abitazione).
Se sei convinto che non richieda equalizzazione non saro' certo io a contraddirti. La sala é tua, contento tu, contenti tutti.
Inutile anche che ti dica (perché già lo sai visto che certe cose le hai studiate) che in bassa frequenza i tuoi mensoloni e i tuoi cuscini sono completamente inutili.
Peccato che questo non c'entri una beneamata fava. Cosi' come nulla c'entrano le motivazioni che mi spingono a spendere i miei soldi, e che peraltro in questo momento non ho neppure voglia di spiegare, anche perché mi infastidisce trasportare il discorso dal generale al personale.
Se preferisci fare la prova a casa tua io, come ho detto, sono anche più contento. Se qualcuno ha la possibilità di accedere a La Scala, meglio ancora. Io posso solo proporre quello che ho.
-
02-02-2008, 20:55 #186
-
02-02-2008, 20:58 #187
Giordano la cosa non é cosi' semplice. Alcuni test sono stati condotti in modo molto serio. Leggi gli articoli che ho linkato per saperne di più.
-
02-02-2008, 21:01 #188
-
02-02-2008, 21:11 #189
Originariamente scritto da lanzo
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-02-2008, 02:33 #190
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da Vittorinox
Esempi: Diana Krall, Jazz at the pawnshop, in-a-gadda-da-vida e potrei continuare.
Poi i vinili NON sono tutti uguali (prova gli mfsl, gli universal japan, i classic 200 g ....) ed in genere i fruscii NON ci sono. Ovviamente vanno curati ... (se sono vecchi ed impolverati vanno lavati con appositi prodotti).
Ma, ripeto, è tutto soggettivo. Può essere benissimo (anzi molti che magari hanno svenduto 6000 lp all'epoca, bombardati da una pubblicità assolutamente ingannevole, se ne saranno anche autoconvinti) che ad altri piaccia più il cd.
-
03-02-2008, 02:44 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da antani
Ma non credi che sia di gran lunga migliore un trattamento fisico (ove possibile e moglie permettendo) dell'ambiente anche magari con ultimi sistemi (sfere, ampolle ecc....) poco invasivi ? Tende niente ?
Ovvero se hai una taverna non hai considerato i DAAD ?
Perchè comunque ma me sembra alquanto delterio un equalizzatore addirittura digitale in quanto in pratica agisce convertendo in digitale il segnale analogico che esce al tuo lettore CD (che a questo punto non è neppure necessario sia ben suonante dla punto di vista di gran lunga più importante, quello della conversione D/A .... tanto il segnale viene un'altra volta ricompresso in digitale) elaborandolo e poi un'altra volta riconvertendolo in digitale !
Non è un caso che nessuno, ma proprio nessuno dei costruttori ed utilizzatori di sistemi hi-end (almeno quelli che conosco) utilizza questo sistema che magari sarà molto valido per il cinema ....
Poi ovviamente, per carità, se hai riscontrato (ed il riscontro è semplice) che il suono che esce dall'accrocchio ti piace di più di quello che esce liscio fai bene cosi', perchè alla fine è tutto soggettivo.
Solo mi chiedo se hai sperimentato sistemi alternativi per correggere lpacustica ambientale, tenendo presente che influiscono di molto anche i cavi di segnale, potenza ed alimantazione.
Infine un consiglio. Porta il tuo "scatolotto - equalizzatore digitale" a casa di Puka e in loco potrete vedere se il suo impianto suona meglio o peggio con quello, visto che avete più o meno un ambiente simile.
-
03-02-2008, 07:46 #192
Originariamente scritto da Roberto M
Mi sono scelto la casa apposta con soffitto da più di 3 metri, ho insonorizzato il tutto con pavimento gallegiante e controsoffitto della "Acustica Sistemi" per ottenere risultati straordinari nel comportamento acustico.
Non ho una parete parallela all'altra, ho doddie tende pesanti e un tappeto enorme.
Ho migliorato spostando il divano e qualcosaltro mah... nonostante questo non riuscirai mai a linearizzare uno sweep, ci vuole per forza un EQ.
In realtà si potrebbe realizzare un trattamento intensivo da far somigliare l'onda quasi piatta, è venuto un tecnico del suono a misurarmi la sala e nonostante non sia male se volevo ottenere la perfezione dovevo mettere altri pannelli, piramidi, cubi d'apertutto da rendere invivibile la sala.
Fine della fiera e sotto suo consiglio (come se non si sapeva) la regola è: "fai il possibile nel trattare la sala e poi vai con i EQ".
Non penso che Antani non sapeva questa regola.
Argomento EQ per quanto riguarda la degradazione io la vedo in questo modo: non scendendo sotto una risoluzione di 24bit a 96000Khz ( imiei EQ lavorano a questa risoluzione) e corregendo il segnale in attenuazione non dovresti degradare la sorgente almeno per quanto rigurada un CD campionato più basso e i fari dolby/DTS in caso di film.
Se invece si tratta di SACD o le nuove codifiche HD non ti so dire come si comporta.
Ciao a tutti da FabioUltima modifica di Nidios; 03-02-2008 alle 08:07
-
03-02-2008, 08:49 #193
Originariamente scritto da Nidios
, io ho tirato in ballo l'equalizzazione solo ed esclusivamente perchè ritengo che inserita in una catena elettronica ha la capacità di "snaturare" il suono, divenendo lei la protagonista principale e quindi vanificando la "qualità" di un amplificazione.
Ciò nonostante, sono d'accordo con Nidios, la ritengo l'unica strada percorribile in caso di sale disastrate acusticamente, dove abbiamo "variazioni acustiche" di decine di decibel a determinate frequenze, non vi è cavo, amplificatore o trattamento acustico che tenga.2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-02-2008, 09:35 #194
EQ parte dal presupposto di pareggiare il carrettere dei diversi finali, attenzione carattere e non qualità.
Il carattere riesci a distinguerlo ma la qualità (stando a Richard Clark) no.
Forse è un parametro che ci aggiungo io, ossia:
-Amplificatori operanti in regime lineare (ovvero sotto il livello di clipping).
-Equalizzati con risoluzioni alte.
Sicuramente io faccio delle brutte figure a distinguere quale suona meglio, e non posso ne dare torto o ragione a Richard Clark visto che non mi ritengo un audiofilo con orecchio fine ma solo amante della musica.
Ciao da Fabio
-
03-02-2008, 15:09 #195
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da Nidios
Il trattamento ambientale mi ha sempre appassionato anche perchè il mio ambiente di ascolto non è il massimo (soffitti molto alti 4 m stanza 5.5x5 quasi quadrata, posizionamento diffusori per forza non simmetrico, pannelli o daad ovviamente zero), ma non ho mai considerato gli equalizzatori proprio per il degrado e la snaturalizzazione del segnale.
Ciò nonstante a mio avviso l'impianto suona bene ed ha anche una discreta ricostruzione della scena sonora con i diffusori a 80 cm circa dalla parete di fondo.
Ma certo se come dite alla fine il tutto "suona meglio" forse la soluzione dell'equalizzatore è la migliore.
Che tipo di equalizzatore usi ? è digitale o analogico ? si tara "automaticamente" o come quelli anni settanta con 20 leve su e giù che alla fine fanno uscire di testa e viene fuori un suono penoso ?
L'equalizzatore si piazza tra sorgente e ampli ? i segnali DSD del sacd non passano e quindi devi rinunciare al sacd (che è quello che suona meglio ?)