Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: come taro i diffusori?

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quel fonometro, made in China, si trova in vendita sotto mille nomi diversi, ora nelle due versioni: analogica e digitale.

    Solitamente è meglio conosciuto come fonometro Radio-Shack, perchè in USA è iniziato ad essere distribuito da tale catena di vendita.

    Personalmente, per questo uso, consiglierei la versione analogica.

    E' più semplice rilevare un picco seguendo l'andamento di un indice che non leggendo un numero che varia.

    In teoria la versione digitale dovrebbe fornire una lettura più precisa ma, poichè l'elettronica di base è la stessa, e la precisione finale è quella che è, tanto vale risparmiare qualche Euro e stare, appunto, sull'analogica.

    Con quello puoi ottenere una buona calibrazione dei tutti i livelli, quanto meno un punto base da cui partire (i surround in pratica molti li regolano poi un po' più alti).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    purtroppo roomeqwizard e in inglese, gia per me è difficile poi pure inglese
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Allora prenditi un fonometro e vivi felice.

    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Ho tarato i diffusori con truerta osservando il grafico che riporta le varie frequenze.
    ciao
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non era poi così difficile, vero?
    Impressioni dopo la taratura? Leggendo su truerta com'era stata fatta la taratura in automatico dall'ampli?
    Non potendo alzare tanto il volume, ho tarato i posteriori, da grafico, 1,5db più su degli anteriori ed il centrale 1db in più.

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    si effettivamente va mmolto meglio i frontali erano ok ma o dovuto ritoccare il centrale con l'equalizzatore cosi mi sono adattato meglio alle freq dei frontali, ed o ritoccato il vol dei posteriori di parecchio.
    ma in quanto al sub,............ sono il solito indeciso
    ciao
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Metti il crossover dell'ampli a 80Hz, il sub a flat (escludi il suo crossover) e metti tutti i canali a small.
    Rifai il test con truerta e regola il volume del sub fino ad ottenere in gamma bassa una risposta in linea con le frequenze medie. Se proprio ti piace il basso puoi pensare spingerti al massimo 1db sopra le frequenze medie.

    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    ok grazie
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Però allineando le frequenze basse alle frequenze medie dei diffusori, il basso lascia molto a desiderare magari lo porto a 5 db in piu?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo già scritto, la regolazione strumentale dovrebbe essere il punto da cui partire per effettuare poi una regolazione fine, per assecondare anche i gusti personali.

    Certo che +5 dB, se le regolazioni dei livelli erano giuste, mi sembrano un pelino tanti.

    Non vorrei che tu ti sia abituato ad un ascolto un po' innaturale, non è che, normalmente, i bassi nella vita reale siano poi così tanti, sia in campo musicale che nel normale rumore che ci circonda.

    In alcuni effetti speciali sicuramente c'è abbondanza di frequenze basse però se si pretende di far tremare il pavimento allora non è questione di livelli, ma di subwoofer.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Si sono assolutamente daccordo col fatto che i bassi non devono abbondare e devono essere piu naturali possibili per questo mi sono affidato a truerta per regolare tutti i diffusori, o notato che i frontali rispondono diversamente "percio mi risultava difficile a orecchio"
    il destro risponde meglio nella frequenza dell 1 khz e meno a 500 iò sinistro meno a 1 khz e piu a 500 e li ho tarati in modo che la mancanza di risposta nella frequenza 1 khz venga compensata da una maggior risposta nei 500.
    La scala valori che si trova nella parte inferiore de truerta sono le frequenze, quella a sinistra sono db?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se aumenti a 500hz non compensi quello che non hai a 1khz!
    Devi fare in modo che le varie ottave di un canale (se hai la versione non sbloccata di truerta avrai una misurazione a ottave) siano vicine il più possibile alle rispettive ottave dell'altro canale (se non è possibile, pazienza, e regola il volume cercando di mediare il più possibile le varie differenze).
    Un sub posto a 5db più su delle frequenze medio-basse è sicuramente troppo "pompato" e per niente naturale. Per questo ti ho detto di stare pari o 1db su rispetto alle medie e se ti piacciono le basse. Ovviamente, come dice nordata, la misura strumentale è solo un punto di partenza ma imposta l'audio come ho detto io e ascolta l'impianto per una settimana. Sono sicuro che inizierai ad apprezzare il nuovo modo di ascoltare e dopo esserti abituato inizia, se ci serve, a correggere come più ti piace (senza strafare e ascoltando per un po' di tempo la nuova impostazione).

    Se in HT ti sembrano mancare troppo gli effetti in bassa frequenza, solo in HT, imposta il sub con la curva di equalizzazione adatta per il cinema (per l'ascolto musicale usa invece l'impostazione jazz).

    A titolo di esempio, io ho impostato il sub con la curva jazz anche in HT e con il volume 2db sopra le medie mentre nell'ascolto musicale il sub non lo uso.

    Ciao.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    ciao scusa l'ignoranza ma io non conosco il significato dell' ottava pero è uguale perche non posso lavorare sulle frequenze dei frontali.
    una domanda, la scala valori nella parte inferiore di truerta riguarda le frequenze quella a destra i decibel vero?
    Se è cosi in pratica se le frequenze medie le porto a 50 db il sub lo dovrei portare a 51db?"una singola stringa"
    ciao
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    HO letto nel forum che è meglio impostare il volume sub a metà potenza e non meno perche?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Diciamo che se hai la versione free di truerta l'ottava di banda è rappresentata dalla singola barra. Sulla base del grafico ci sono le frequenze mentre sull'altezza i db. Diciamo che se le medie raggiungono 50db allora il basso (la prima e seconda barra, più o meno) dovrebbero stare a circa 50-51db come base di partenza (facilmente, partendo da destra, la prima barra sta sotto la seconda ma non te ne preoccupare e pensa soprattutto ad allineare la seconda).
    Tieni presente che c'è il rischio che la rumorosità di fondo influenzi troppo la misura e questo avviene soprattutto in gamma bassa (per capire la quantità di rumorosità di fondo fai la misura senza far suonare l'impianto). E' un argomento un po' complesso ma quando effettui le misure cerca di far suonare l'impianto abbastanza forte (diciamo che se stai in un condominio la misura la dovresti fare ad un volume un po' superiore al normale ascolto).

    Non preoccuparti del volume a metà, regolalo in base a quello che serve a te.

    Ciao.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •