Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Condivido perfettamente la critica nei confronti della struttura Mkt di Denon che ha deciso di rendere disponibile un aggiornamento Hw piuttosto di uno Hw e Sw. Per quanto riguarda la presenza in un Forum di un rappresentante Denon non che questa possa essere considerata positiva, poiche' parteciperebbe sicuramente un adetto al Mkt e non un tecnico. Nelle grandi aziende il Mkt e' il settore deputato alla comunicazione con l'esterno. Nel caso Denon i risultati si sono ampiamente visti poiche' solo una persona che non conosce nei minimi dettagli la modifica ed i progetti in pentola, poteva dare una risposta del genere. Insomma chi ha dato quella risposta per dirla in breve e' un incompetente. Cosa mi aspetto da questa modifica. Un gigantesco passo in avanti nella capacità di ricostruzione dell'immagine e nei microcontrasti. Queste affermazioni, lo ricordo si devono riferire alla classe dell'apparecchio, al prezzo ed alle feature disponibili. Purtroppo la modifica si e' limitata alla sola scheda digitale e non tocca altre parti, che secondo me necessiterebbero di un piccolo intervento. In ogni caso il Denon, con la modifica. dovrebbe posizionarsi sulla vetta delle prestazioni oggi ottenibili con sistemi del genere. Chiaramente chi desiderasse ottenere prestazioni ultra high end, dovrà per forza di cose rivolgersi ad apparecchi molto piu' costosi. In ogni caso non esiste al mondo un sistema che puo fregiarsi del marchio high end, poiche' tutti i prodotti in commercio sono il frutto di alcuni compromessi e basterebbe poco, e dico veramente poco per realizzare un prodotto inattaccabile sotto tutti i punti di vista. Non esiste pero' attualmente un costruttore che ha ancora sposato questa causa.
    Una risposta la merita Emidio: ebbene si sono io, ho deciso di partecipare a questo Forum per precisare alcuni punti (leggi inesattezze)che ogni tanto compaiono. Inoltre sbrigati con quella cosa che tu sai, io ho finito, aspetto di vederti all'opera in laboratorio con quelle misure sul Pps. La mia partecipazione sarà sporadica, non per mancanza di rispetto per i partecipanti, ma per mancanza di tempo.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    e' arrivato!!

    il solo commento e' WOW!!!!
    A presto sulle pagine di Audio con un servizio molto molto interessante

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: e' arrivato!!

    Originariamente inviato da N. D'Agostino
    il solo commento e' WOW!!!!
    A presto sulle pagine di Audio con un servizio molto molto interessante
    Eddài: cosa significa quel WOW?

    Emidio

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Misure e prestazioni audio

    Dopo aver passato una mattinata in Lab con sua maestà l'imperatore Fabrizio Montanucci ed aver testato in tutte le maniere la sezione digitale di una serie di prodotti Denon ed aver assistito allo stupore generale di quanto si andava ad ottenere, l'unica esclamazione possibile WOW!!!
    Come sai molto bene l'avere a disposizione il piu' evoluto laboratorio al mondo, naturalmente considerando le riviste del settore (a volte il ns lab e' meglio di molte case costruttrici audio video ) e sua maestà Montanucci e' un vantaggio non da poco. Si riescono a capire molte cose e scrivere cose suffragate dai fatti. Insomma per dirla in breve fatti non pugn....
    Sul prossimo numero di Audio troverai un resoconto molto interessante che, per chi non lo avesse ancora capito, dimostrera' l'importanza di un lab e delle misure per comprendere l'evoluzione tecnologica sia a livello progettuale che nei risultati (ascolto e lab).
    Invece di perdere tempo con il Forum dedicati alla tua prova segretissima perchè la mia pazienza (averti prestato la scheda Cinematrix con la nuova versione di Sw) ha un limite
    Tornando al caso AVC-A1SE la riservatezza mi impone di scrivere prima l'articolo, consegnarlo in redazione e poi divulgare qualche piccola news.
    TACI IL NEMICO CI ASCOLTA!!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Misure e prestazioni audio

    Originariamente inviato da N. D'Agostino
    ... l'avere a disposizione il piu' evoluto laboratorio al mondo, naturalmente considerando le riviste del settore (a volte il ns lab e' meglio di molte case costruttrici audio video... (bla, bla, bla...)
    Perdonatelo, ragazzi: certe volte si lascia trasportare dall'entusiasmo

    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Finiti i test di ascolto e lab

    Sul prossimo numero di Audio avremo uno speciale sull'upgrade.
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 22-07-2002 alle 13:33

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Il test e' in edicola


    Sul numero di Audio in edicola trovate 8 pagine dedicate all'upgrade dell'AVC-A1SE. Nella sezione misure abbiamo il confronto della sezione digitale/analogica, nell'ordine dell'AVC-A1SE pre modifica, post modifica e del nuovo AVC-A1SR. Si possono trarre delle conclusioni molto interessanti sia dal punto di vista progettuale/realizzativo che di performance audio. Buona lettura a tutti


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •