Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Gestione volume subwoofer.


    In attesa delle b&w cm7 ho montato e regolato il b&w cm-centre.
    Rispetto al b&w lcr60s3 il cm-centre ha un efficienza minore di circa 3db e così per recuperarla sull'ampli ho dovuto aumentare il volume di circa 3db.
    Ora vi chiedo: cosa succede al volume della parte bassa che invio al subwoofer visto che ho il centrale settato a small?

    Faccio un es. se prima con il canale centrale messo a 0db sull'ampli ad un certo volume avevo una pressione sonora della parte subwoofer di ipotetici 75db e della parte "satellite" di 75db con il nuovo diffusore sono costretto a impostare il centrale a +3db per ottenere un pressione del satellite di 75db e quindi al sub mi aspetto di trovare un pressione di 78db e quindi sbilanciata. Sbaglio qualcosa nel ragionamento o no? Se non sbaglio credo che dovrò farmi girare un po' la testa per riequilibrare i volumi

    L'unica cosa che mi viene in mente che possa evitare questi "sbilanciamenti" è che al sub arriva sempre lo stesso segnale indipendentemente dal variare del volume dei singoli canali (ovviamente non al variare del volume generale )......ed è quello che spero.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-03-2007 alle 11:14

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come complicarsi la vita.

    Pensa la cosa in modo molto più semplice: hai un certo numero di amplficatori (uno per diffusore), ognuno con il proprio controllo di livello.

    In fase di taratura invii a tutti lo stesso segnale e regoli i singoli livelli in modo da ascoltare in modo uguale da tutti i diffusori, non devi preoccuparti di come viene regolata materialmente la posizione di ogni singola manopola, la cosa dipende, appunto, dalla sensibilità del diffusore e dalla distanza da te.

    Quando poi tu, durante l'ascolto normale, regolerai il livello tramite il controllo di volume generale cambieari il livello di ascolto di tutti i diffusori, ma sempre in modo uguale per tutti.

    Il fatto poi che il sub riproduca solo un parte di spettro non cambia nulla, quando hai fatto la taratura inziale hai allineato quella parte di spettro a quella degli altri diffusori e la regolazione rimarrà quella anche quando varierai il controllo di volume generale.

    Questo è quanto avviene nella realtà di tutti gli impianti HT,altrimenti si sarebbe costretti ad utilizzare diffusori esattamemte tutti uguali, posti tutti alla stessa distanza dal punto di ascolto e installati nello stesso modo rispetto all'ambiente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Quindi è come pensavo io nell'ultima parte del post: il livello che il sintoampli riserva al sub è indipendente dal livello che riserva ai singoli canali, ovvero la parte bassa (non parlo quindi di LFE) che il sintoampli gira al sub non è legato al livello impostato per i singoli canali.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •