Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Nuovi Formati Audio HD

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Nuovi Formati Audio HD


    Salve,

    In questo periodo di transizione tra il vecchio DVD SD e i nuovi formati HD, oltre il video ci sono grossi cambiamenti anche nell'audio.

    L'arrivo dei nuovi fomati audio HD mi fa sorgere vari dubbi e spero che qualche esperto mi possa aiutare.

    Innanzi tutto, i nuovi flussi audio tipo TrueHd passano solo attraverso l'HDMI? Sono quindi costretto a far passare sia l'audio che il video attraverso un sintoamplificatore prima di arrivare ad un TV o VPR?

    Il nuovo segnale audio PCM non compresso si può far passare attraverso tradizionali cavi di segnale analogici? Se si, questo segnale viene accettato da sinto tradizionali, tipo il mio Denon 3803 il quale ha 7 canali, che non hanno ingressi HDMI? In questo caso il suono è effettivamente migliore?

    Nel caso di una PS3, la quale presenta solo un'uscita HDMI e una ottica per l'audio, non potendo utilizzare la suddetta HDMI per l'audio, perdo la possibilità di usufruire dei nuovi formati audio HD?

    Non essendo nella possibilità di cambiare tutto il mio impianto mi piacerebbe sapere quali sono le opzioni.

    Spero mi possiate aiutare, al limite anche suggerendo dei link che trattano approfonditamente l'argomento.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Nessuno può aiutarmi?

    Neanche un link ad un sito che tratta l'argomento?

    Possibile che nessuno di questo forum di esperti possa toglirmi qualche dubbio?

    Grazie a chiunque voglia rispondermi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    Nessuno può aiutarmi?

    Neanche un link ad un sito che tratta l'argomento?

    Possibile che nessuno di questo forum di esperti possa toglirmi qualche dubbio?

    Grazie a chiunque voglia rispondermi.
    Se il player che utilizzi decodifica i nuovi formati e quindi rende disponibile il segnale analogico sull'apposita uscita 5.1 o 7.1 ovviamente non avrai nessun problema .....

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Grazie Microfast, ho controllato ed in effetti il mio 3803 ha 8 ingressi ext. in., quindi posso collegarlo con un eventuale lettore BD che esce con segnale analogico 7.1 PCM non compresso.

    A questo punto mi chiedo:

    - C'è differenza nella qualità tra le codifiche PCM non compressa e le varie codifiche audio HD che solo passano attraverso l' HDMI 1.3?

    - I lettori BD hanno o avranno le uscite analogiche 7.1?

    - Vale la pena spendere un pacco di soldi per un sinto che accetta HDMI 1.3 e che mi fa la decodifica audio HD o il decodificatore interno dei lettori è ( o sarà, vedi Denon o Marantz...) sufficiente?

    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Piccolo Up!

    Nessuno si è chiesto 'sta cosa?

    Confido in voi...

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Facciamo chiarezza.
    Se il tuo lettore (bd o hd-dvd) ha le uscite audio analogiche sicuramente da queste uscite transiterà il flusso audio pcm non compresso proveniente dal disco che contiene direttamente la traccia pcm non compressa. Il tuo amply che possiede gli ingressi analogici non avrà alcuna difficoltà a riprodurre tale flusso audio. Se invece il disco contiene una traccia audio compressa nei nuovi formati (dolby true-hd o dts-hd nelle due versioni) il player deve avere al suo interno un decodificatore che per l'appunto trasforma il segnale compresso in segnale pcm non compresso. Solo a questo punto il detto segnale potrà transitare per l'uscita analogica e via di seguito. Se quindi il tuo player decodifica o comunque è predisposto, con un futuro aggiornamento firmware, alla decodifica dei segnali audio hd compressi non dovrai cambiare l'amply.
    Il lavoro infatti sarà eseguito internamente dal lettore.
    Non so dirti quale sia il collegamento migliore tra analogico 5.1 /7.1 o via HDMI perchè personalmente mai provato. Posso però dirti che o collegato il mio amply in analogico al mio lettore blu-ray e quando ho messo su il primo disco con audio pcm non compresso non potevo credere a quello che sentivo !! L'abitudine ad ascoltare i flussi audio DD o DTS (senza dubbio dignitosi) mi aveva fatto pensare che tutta questa differenza tra formati compressi e non sarebbe stata comunque minima. La realtà è che la differenza tra DD/DTS e PCM 5.1 non compresso è enorme e nettamente percepibile anche con impianti medio piccoli !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    dimenticavo....se il lettore non ha un decodificatore interno o non ha le uscite analogiche va da se che l'unico modo di sfruttare tali sengali audio hd è tramite il collegamento via HDMI all'amply. E' sufficente la versione HDMI 1.1 anche se sembra che non tutti gli amply che abbiano tale versione siano effettivamente in grado di decodificare e riprodurre per bene tali flussi. Bisogna quindi informarsi bene. La HDMI ver. 1.3 nella fattispecie non serve a nulla !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao Marco,
    solo per maggior chiarezza di chi legge, quando dici
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ...le uscite audio analogiche ...
    immagino tu ti stia riferendo alle classiche uscite analogiche discrete 5.1 o 7.1 che al momento vengono utilizzate per veicolare i flussi analogici DTS e/o DD, negli apparecchi che le posseggono.

    Giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    Piccolo Up!

    Nessuno si è chiesto 'sta cosa?

    Confido in voi...

    Ciao
    Sul numero in edicola di AF Digitale (pag. 46) c'è un articolo che può rispondere a tutti i tuoi interrogativi.

    In estrema sintesi, per sfruttare la decodifica effettuata dal sinto-amplificatore è necessario avere un amplificatore provvisto di hdmi 1.3
    e relativo firmware/hardware di decodifica.

    Negli altri casi la decodifica la deve fare il lettore.
    L'output prodotto può essere di 2 tipi:

    1. analogico. Veicolato attraverso le uscite analogiche 7.1/5.1 e gestibile quindi da qualsiasi amplificatore dotato dei relativi input.

    2. digitale. Decodificando i segnali audio HD (DD e DTS) che vengono trasformati in flussi PCM (uno per canale) ed inviati via HDMI verso un amplificatore dotato di tale ingresso (sono sufficienti amplificatori con porte hdmi 1.1 o 1.2 in grado di gestire l'audio PCM su tali porte).

    Mi è sembrato addirittura di capire che la soluzione 2. (che non comporta l'acquisto di sinto-ampli di ultima generazione) sia la più efficiente in quanto consente una agevole mix dei suoni prodotti dai menù di pop-up che possono essere visualizzati durante la riproduzione di un film HD.


    PS. naturalmente un discorso a parte si deve fare su quale dei due componenti del sistema (lettore/sintoamplificatore) sia in grado di effettuare la decodifica di migliore qualità.


    Ciao
    TV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
    DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Basaldo
    In estrema sintesi, per sfruttare la decodifica effettuata dal sinto-amplificatore è necessario avere un amplificatore provvisto di hdmi 1.3
    e relativo firmware/hardware di decodifica.
    Giusto ! Nel mio precedente post ho detto una fesseria. La hdmi 1.1 va bene solo se è il player a fare la decodifica.
    Relativamente poi alla domanda di obiwankenobi:
    per uscita audio analogica intendo proprio l'uscita analogica discreta 5.1 o 7.1 (diversa quindi da quella digitale o coassiale) Da questa uscita non solo escono i segnali DD o DTS già decodificati dal player ma escono anche i segnali pcm non compressi già presenti in alcuni dischi blu ray prodotti dalla sony-columbia.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Relativamente poi alla domanda di obiwankenobi:
    ...
    Ok. Ora è più chiaro.
    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Grazie a tutti per le esaurienti risposte.

    Rimane da chiarire se il segnale PCM non compresso sia, a parità di qualità dei componenti, DVD & Sinto, uguale come qualità a quello trasportato dall'HDMI.
    In sostanza, se uso le uscite discrete (5.1, 7.1) del lettore (consideratene uno di buona qualità: Denon, Marantz...), facendo quindi decodificare a lui il segnale, perdo qualcosa rispetto all'utilizzo di un lettore collegato con HDMI al sinto (sempre di buona qualità), il quale (sinto) in questo caso eseguirà la decodifica?

    ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    A quanto letto sulla rivista "Alta definizione" di alcuni mesi fa viene riferito che il collegamwento HDMI sia un filino superiore a quello analogico in tema di dinamica e riproduzione sonora. La differenza sarebbe comunque minima a quanto si dice.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Io credo che stiamo assistendo ad un déjà vu; alcuni ricorderanno gli albori del multicanale @home (il passaggio dal Dolby Pro Logic al DD e DTS). La storia si ripete ed il mercato si sta attrezzando per soddisfare la richiesta di elettroniche nate specificatamente per i nuovi media HD.



    Io non credo proprio che la sessione di ascolto da setup analogico sia esattamente (per usare un eufemismo) sovrapponibile ad una medesima avvalendosi di un pre come ad esempio EVO-707 (è sufficiente leggerne le caratteristiche ).

    Nel frattempo mi sto rendendo conto che praticamente tutta la catena audio video è da sostituire.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    A quanto letto sulla rivista "Alta definizione" di alcuni mesi fa viene riferito che il collegamwento HDMI sia un filino superiore a quello analogico in tema di dinamica e riproduzione sonora. La differenza sarebbe comunque minima a quanto si dice.
    Scusa ma questa affermazione lascia il tempo che trova, visto che prima o poi il segnale in analogico andra' convertito e quindi dipende caso per caso ...

    Saluti
    Marco


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •