Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192

    Collegamento analogico lettore-->ampli


    Ciao!
    In questi giorni mi era venuta voglia di provare a collegare il lettore dvd (Marantz DV6600) e l'ampli (Yamaha DSP-A5) tramite uscite/entrate analogiche 5.1 .
    Tengo subito a precisare che ho utilizzato 3 coppie di cavi di schifosa qualità mentre il cavo digitale coassile è un ottimo cavo della Cambridge.
    Il problema è che in analogico sento molto peggio, nel senso che manca quasi totalmente il supporto del sub.
    Naturalmente ho fatto tutte le varie impostazioni sul lettore (distanza delle casse, large/small...).
    L'unico modo per riuscire ad ottenere un livello pari a quello del collegamento digitale è stato quello di aumentare al massimo il volume del sub ed aumentare anche un pò il volume dell'ampli.
    Ora però ho questi dubbi:
    1) è normale un comportamento del genere, cioè che in analogico il volume sia più basso che in digitale?
    2) non è dannoso far lavorare il sub con il volume al massimo?
    3) è possibile che tutta questa differenza sia dovuta solo dalla qualità dei cavi?

    Illuminatemi, grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La qualità dei cavi non c'entra sicuramente nulla, specialmente per quanto riguarda i livelli di segnale.

    Le differenze sono date dall'uso di due diversi decoder, quello del lettore e quello dell'ampli che, evidentemente, hanno comportamenti/impostazioni diverse.

    Dò ovviamente per scontato che tutti i setup siano esatti.

    Per quanto riguarda il livello del sub non è importante di come sia regolato il livello, ovvero la posizione della manopola o il livello che compare sul display, l'importante è che il livello di segnale che giunge al sub non porti l'ampli del sub stesso in saturazione o faccia lavorare l'altoparlante oltre i limiti, direi però che te ne accorgeresti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •