|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Amplificatore Valvolare - consiglio
-
27-02-2007, 11:23 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Un pò di italian style non guasta,
dai un occhiata sul sito di Pathos
http://www.pathosacoustics.com/indexeng.htm
-
27-02-2007, 11:56 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
Antonio,ascoltalo prima....
per ornec chiedi info kaljeppo.
Tieni presente che la cayin è regolarmente importata in Italia e lo trovi in vendita ad un prezzo triplo...
Ciao
-
27-02-2007, 13:43 #18
Osservavo da tempo questa discussione ed ero pronto ad intervenire quando venisse citata la tanto cara cina
Cayin è un ottimo marchio ed in generale i prodotti commercializzati da ornec sono tutti validi e come giustamente osserva lost001 in Italia gli importatori li vendono al triplo.
Girando su ornec dai un'occhiata anche a melody (come vedi ne sono possessore) ed a classic che insieme a cayin penso siano tra i marchi migliori come rapporto qualità\prezzo.
-
27-02-2007, 16:34 #19mixersrl Guest
Originariamente scritto da Lokutus.a
-
27-02-2007, 18:03 #20
Salve, dopo aver upgradato tutto l'impianto rendendolo molto più "HT", mi sono "avanzati" i seguenti componenti..
2 casse Vandersteen mod.3
1 prephono valvolare Synthesis art in music
1 pre valvolare PL1 Synthesis art in music
1 giradischi Rega planat 3
Pensavo quindi di fare un'impiamntino tutto analogico da trasferire in salotto e stavo scegliendo un finale valvolare, per ragioni estetiche (non me ne vogliate a male..) ero intenzionato a rimanere in casa Synthesis, poichè i componenti hanno quella tonalità rossa che tanto bene si abbina al divano di pelle rossa (è un'argomento audiofilicamente valido??)
A parte gli scherzi, non avendo possibilità di ascoltare qui un finale Synthesis, che ne dite voi, fa parte della categoria "ampli a lucine" o posso andare tranquillo dal punto di vista qualitativo (i pre mi sembrano più che accettabili...)
Ciao
-
27-02-2007, 18:50 #21
grazie ancora per le info...............ma qualcuno sa se i prodotti Cayin sono tedeschi (come fa presupporre il sito) o anche questo marchio è cinese?
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
27-02-2007, 18:54 #22
@kaljeppo
tu hai ritirato dalla ornec?
ti sei trovato bene?
per quanto riguarda i dazi doganali come ti sei comportato? sei riuscito a risparmiare qualcosa? (eventualmente anche in mp) credo di aver capito che oltre alla spedizione (che incide parecchio) fra iva e tasse doganali bisogna aggiungere circa un 25% dell'importo dichiarato@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
28-02-2007, 07:23 #23
Ornec è un'azienda serissima, paghi e ti spediscono la merce in super imballi.
Finora di tutti i prodotti sono risultati esenti da difetto e funzionano perfettamente.
Certo i dazi doganali "appesantiscono" un pò la spesa, ma comunque ne vale sempre la pena.
Cayin è un marchio tedesco che costruisce in cina, ma non ti meravigliare, ormai la stragrande maggioranza dei costruttori ha le produzioni lì; emblematico il caso di red rose (mark levinson) e korsun.
-
28-02-2007, 08:36 #24
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 51
tanto per leggere....
http://www.videohifi.com/15_primaluna.htm
Io personalmente non lo ho mai ascoltato...ma se ne parla davvero molto bene, fra l'altro so di persone che con questo ci pilotano i diffusori che amo e che posseggo...le Sonus Faber Cremona Auditor, e se tanto mi da tanto...
-
28-02-2007, 11:21 #25
Allora nessuno che conosca i Synthesis??
http://www.synthesis.co.it/menu.htm
Ciao
-
28-02-2007, 19:30 #26
nel Cayin A88T (come in altri valvolari) sono indicate due potenze di uscite
2 x 50 Watt RMS Ultralinear
2 x 25 Watt RMS Triode
qual'è la differenza?
in altri ampli c'è scritto, invece, in pura classe A senza specificare se ultralinear o triode............potete farmi un pò di luce?
grazie a tutti@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
28-02-2007, 21:41 #27
Per quanto riguarda i due modi di funzionamento la spiegazione è abbastanza semplice, si fa per dire.
Quell'ampli impiega un push-pull di pentodi (con i tetrodi il discorso sarebbe analogo), collegando la griglia schermo degli stessi a due prese dell'avvolgimento primario del trasformatore di uscita, realizzando così un classico e vecchissimo circuito, ma sempre efficace, definito appunto "ultralineare", che ha la caratteristica di offrire la piena potenza ottenibile dall'impiego dei pentodi unita ad una grande linearità.
Sull'ampli sarà probabilmente inserito un commutatore che modifica tale collegamento per fare funzionate il pentodo come un triodo, perdendo in potenza di uscita, ma guadagnando ancora un pochino in linearità; questo almeno in teoria, bisogna poi vedere come è realizzato in pratica il tutto e, cosa molto importante, come è realizzato il trasformatore di uscita.
Era questo uno dei punti cui mi riferivo parlando di conoscenze ed esperienza nel settore.
Fare un trasformatore di uscita "normale" è facile e, in produzioni di massa in certi Paesi, economico, per farlo "buono" bisogna impegnarsi abbastanza, per farlo "ottimo" o "superlativo" bisogna ricorrere a trucchetti e conoscenze che non si improvvisano in pochi anni nè, tanto meno, dall'oggi al domani.
Il funzionamento in Classe A è uno dei modi di funzionamento di un ampli, quello che offre la minore distorsione, la maggiore linearità, il maggior consumo e la minor potenza di uscita (a parità di valvole impiegate) ed è solitamente adottato negli ampli a triodi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-02-2007 alle 21:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2007, 22:16 #28
grazie nordata.
quindi i migliori dovrebbero essere quellia triodi (che funzionano in classe A) mentre il Cayin che usa i petodi e non è quindi in classe A..........giusto?@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
16-07-2007, 22:08 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da Guido310
E' capitato a me di sentire a casa di un collega il NIMIS (prima serie) ...mi disse che lo prese tramite un dipendente della SYNTHESIS come pezzo di Fine produzione ( la sede non è tanto lontano da casa mia) . Devo dire che quella è stata la mia prima volta che avevo a che fare con il VALVOLARE. La mia impressione è stata positiva, anche se ascoltando un album ,ne è venuto fuori un disastro. Molto probabilmente a causa della qualità di registrazione del cd, anche perchè von altri titoli "assaggiati" , la registrazione era molto naturale...
PEr il resto non posso far altro che consigliarti di sentirlo...purtoppo non sono ing grado di dirti di + , dovranno essere le tue oprecchie a misurare la qualità
ciao
max996
-
16-07-2007, 22:45 #30
__________
_____[CUT]_____
Ultima modifica di Nordata; 16-07-2007 alle 23:22
vivi e lascia vivere