|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Differenze watt amplificatori
-
24-12-2006, 19:29 #1
Differenze watt amplificatori
Che differenze ci sono a pilotare gli stessi diffusori (per esmpio da 200 w) con un amply da 100w o con uno da 200W ?
Impostando lo stesso volume sul preamplificatore, la potenza erogata è superiore con l'amply da 200w quindi oltre ad avere una maggiore pressione sonora, si dovrebbe ottenere un suono più "pulito" con meno distorsioni ?
ciaoUltima modifica di ste75; 26-12-2006 alle 10:51
-
26-12-2006, 10:01 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- MB
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da ste75
Vpr Panasonic PT-AX200E - Schermo EuroSell Compact Tensioned 92" – Ampli Denon AVR-2311 – Dvd Denon DVD-1920 – Speakers B&W 7 x M1 - Sub Velodyne CHT 10-R – Tvc Samsung PS42C450 & Sharp 32GA8E
-
26-12-2006, 10:37 #3
@ste75
Ti ricordo che il regolamento del forum prevede che:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;
@davat
attento alla funzione QUOTE:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;Sono tornato bambino.
-
26-12-2006, 10:54 #4
Originariamente scritto da davat
grazie per la conferma
ciao
-
27-12-2006, 10:58 #5mixersrl Guest
a parità di circuitazione il più potente và sicuramente meglio mentre in generale non è una regola fissa in quanto puoi ritrovarti con ampli da 50 watts che suonnao meglio sotto tutti i punti di vista di un 200 watts
-
27-12-2006, 11:34 #6
Facendo l'ipotesi che entrambi gli ampli abbiano la stessa sensibilità di ingresso, p. es.: con 1 V in ingresso erogano la potenza massima, la tua affermazione è vera, con quello più potente con la stessa posizione della manopola del volume otterrai una potenza nei diffusori maggiore.
Tutto però finisce qui, come è già stato scritto, non è detto che un ampli con più potenza sia migliore di uno con minor potenza.
Ci sono ampli con potenze di uscita di 200 W o più che costano qualche centinaio di Euro, se però acquisti un Krell o un McIntosh, tanto per are due nomi, di potenza minore devi spenderne qualche migliaio; facendo pure la tara sui prezzi la qualità non sarà comunque paragonabile.
E' vero, invece, il discorso generico che se un ampli viene fatto lavorare normalmente a potenze molto più basse di quella massima erogabile tutto ne trarrà giovamento e, in caso di picchi improvvisi nella musica, ci sarà ancora potenza sufficiente a riprodurli senza distorsioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2006, 15:59 #7
Ovviamente, come t'è già stato detto, il tuo discorso è valido a patto che i due ampli siano davvero identici, potenza a parte, il che comprende che richiedano lo stesso voltaggio in ingresso per erogare la potenza massima, perché, altrimenti, il tutto va a farsi benedire, come ben sa il sottoscritto e potresti ritrovarti con l'ampli da 200W che suona meno di uno da 50...
In altre parole, se sostituisci un ipotetico ampli da 100W con uno da 200W di una marca diversa di certezze non ce n'è, a meno di aver valutato tutto, ma proprio tutto, prima...Insomma, a mio parere, come insegnano i più esperti, la prova sul campo resta sempre la cosa migliore...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
27-12-2006, 16:02 #8
Originariamente scritto da ste75
giapao at yahoo punto com
-
27-12-2006, 16:41 #9
Non l'ho capita...
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
27-12-2006, 23:53 #10
Originariamente scritto da Giova3419
per uno che acquista rotel, domande generiche sulla potenza degli ampli... ben sapendo che tra 100w di un rotel e 100w di un'altra marca commerciale qualsiasi possono esserci delle notevoli differenze... non penso abbia acquistato rotel a caso,,, tutto qua'giapao at yahoo punto com
-
28-12-2006, 21:17 #11
Grazie a tutti per i chiarimenti
@ Giapao
Ti spiego il perchè della mia domanda...sono appena passato da un finale multicanale rotel da 5x120w alla configurazione che vedi in firma (2 finali da 2x200w per front e rear e un finale 130w+130 w collegato in biamping per il center)
La prima cosa che ho notato è che il volume di ascolto, per i film,che imposto sul pre è lo stesso che utilizzavo prima col finale multicanale, anzi paradossalmente adesso mi viene da alzare ancora di più. (prima impostavo da 70 a 75, adesso da 75 a 80, ogni tanto anche 85)
Probabilmente questo avviene perchè essendo il suono più pulito e dettagliato mi disturba di meno.
Cercavo qualche chiarimento , in quanto mi sarei aspettato di dover impostare un volume inferiore (per es 65) ottendo gli stessi risultati che avevo prima col multicanale a 70-75. é normale secondo voi tutto questo ? Poi non ho capito se tu hai o no, una buona opinione dei finali rotel.
ciao
-
28-12-2006, 23:18 #12
La posizione della manopola del volume non ha molto significato, dipende solo dalla sensibilità dei finali collegati, come avevo accennato già in precedenza.
Mi spiego con un esempio ( i valori indicati sono puramente indicativi):
Al pre arriva un segnale audio di livello non molto alto, diciamo 300 mV, il pre lo amplifica e lo porta ad un valore sufficiente a pilotare dei finali.
A seconda della posizione della manopola dl livello il segnale in uscita può variare tra 0 e 2 Volt (sempre con il segnale in ingresso indicato prima).
Un ampli finale da 100 W, ha bisogno di 1 V in ingresso per erogare la sua massima potenza, un altro ampli, da 200 W, sempre copn lo stesso 1 V ne eroga appunto 200.
Vedi che per erogare la stessa potenza bisognerà regolare diversamente la manopola di livello in quanto le sensibilità dei due ampli sono diverse.
Ampli anche dello stesso produttore non è detto che abbiano la stessa sensibilità nominale, magari cambiano di poco, da cui deriva le leggere variazioni della posizione della manopola.
Cosa del tutto normale e di cui non curarsi.
Che poi a parità di potenza da erogare un ampli con potenza massima superiore ad un altro lavori meglio è indubbio, ma anche questa è cosa da considerare quando si intenda lavorare a livelli sostenuti.
Se normalmente utilizzo 10 W per ascoltare, che l'ampli sia da 100 oppure 200 W non è che cambi molto (e 10 W effettivi, con diffusori di sensibiltà normali non è che siano pochi, anche prevedendo picchi di 40 o 50 W - che in un ambiente normale sono parecchi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-12-2006, 09:20 #13
Grazie nordata, sei stato molto chiaro...
Ho guardato le specifiche tecniche degli rb 1080 che sto utilizzando ora e quelle del 1075 che usavo prima
RB 1080
Input Impedance/Sensitivity 1.5V, 32 kOhms
Input Overload Level 5V
rmb 1075
Input Impedance/Sensitivity 33 kOhms / 1.0 V
Sono questi i dati per valutare la sensibilità nominale a cui hai fatto riferimento tu ? Giusto per curiosità, in questo caso interpretando i valori c'è riscontro a quello che succede a me e cioè che con la nuova configurazione per ottenere lo stesso volume di ascolto devo impostare un livello superiore con la manopoloa del pre ?
ciao grazie
-
29-12-2006, 11:19 #14
Se i valori di sensibilità che hai impostato sono quelli relativi alla massima potenza, alllora ciò significa che per erogare 120W al finale multicanale serviva 1 Volt in ingresso, mentre al tuo nuovo finale serve 1,5 Volt, quindi un voltaggio maggiore, per erogarne 200...
Ultima cosa: hai detto che prima il volume lo impostavi a 70/75 mentre adesso a 75/85, ma su che scala? Cioè, il volume del tuo pre da quanto parte e a quanto arriva? Giusto per comprendere quando lo devi alzare, altrimenti non si capisce...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
29-12-2006, 11:26 #15
Originariamente scritto da ste75
per quanto mi riguarda i rotel sono soldi ben spesi, ci mancherebbe!giapao at yahoo punto com