|
|
Risultati da 31 a 45 di 86
Discussione: Pre decoder di costo elevato : ne vale la pena ?
-
11-05-2003, 17:00 #31Microfast ha scritto:
X Renato : Come ha detto Michele non mi hai risposto : perche' un trattamento diverso tra i canali ?
La risposta era implicita: non lo so, perchè non ho progettato io quella macchina e perchè non saprei da dove cominciare se lo dovessi fare.
Però ho detto che a noi ciò che importa è se suona bene o no. Siccome non lo conosco bene, non mi sbilancio più di tanto neanche in questo senso, anche se è presumibile che sia molto valida. Ho detto però che se all'ascolto è valida, allora, sebbene sia effettivamente strano che i canali abbiano un trattamento diverso, questo non dovrebbe preoccupare.
Ciao
-
11-05-2003, 18:21 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Ma de che?
-
11-05-2003, 18:22 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
Maddaaaiii!!!Gli 8086 bastano perchè fanno in modo di farseli bastare! Sullo Shuttle bastano due dei 5 computer principali per svolgere da soli quasi tutte le fasi di atterraggio, pilotando in automatico. Un pc con pentium IV "normale" non riesce a fare decentemente neppure una simulazione di volo che non sia un gioco. I pentium IV non sarebbero certo sovradimensionati, sono solo per ora non abbastanza affidabili.
Ciao
Poi ovviamente ce ne sono in sovrannumero per motivi di sicurezza.
Il PIV sarà anche meno stabile, ma non vorrai discutere sulle prestazioni!
-
11-05-2003, 18:24 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
La risposta era implicita: non lo so, perchè non ho progettato io quella macchina e perchè non saprei da dove cominciare se lo dovessi fare.
Però ho detto che a noi ciò che importa è se suona bene o no. Siccome non lo conosco bene, non mi sbilancio più di tanto neanche in questo senso, anche se è presumibile che sia molto valida. Ho detto però che se all'ascolto è valida, allora, sebbene sia effettivamente strano che i canali abbiano un trattamento diverso, questo non dovrebbe preoccupare.
Ciao
Essendi diversi uno sarà migliore e uno peggiore.
Supponiamo che i frontali siano migliori montando componenti di migliori caratteristiche.
Detto questo al quel prezzo non si dovrebbe pretendere che anche gli altri canali suonassero bene come i frontali?
-
11-05-2003, 18:41 #35Michele Spinolo ha scritto:
Mi sembra che lo shuttle sia in grado di atterrare quindi gli 8086 bastano.
Poi ovviamente ce ne sono in sovrannumero per motivi di sicurezza.
Il PIV sarà anche meno stabile, ma non vorrai discutere sulle prestazioni!
Appunto che gli 8086 sono inferiori, ma li fanno lavorare in macchine più sofisticate, che riescono a fare quello che di solito si fa con un PIV.
Ciao
-
11-05-2003, 18:46 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
Appunto che gli 8086 sono inferiori, ma li fanno lavorare in macchine più sofisticate, che riescono a fare quello che di solito si fa con un PIV.
Ciao
va beh lasciamo perdere eh!
Se la discussione è seria ci sto, ma se si scade nel ridicolo o ci si prende in giro...
-
11-05-2003, 19:38 #37linomatz ha scritto:
Siamo proprio fatti di una pasta diversa,
non c'e' niente da fare.
Goditi il tuo integratone pieno di chip dell'ultim'ora,
convinciti che questo sia segno di grande valore,
alla fine riequalizza il tutto e vivi felice.
Per quel che mi riguarda ho un atteggiamento
diamentralmente opposto, io bado al sodo,
alla qualita', rispetto i progetti e soprattutto
il risultato di certi progetti.
Anzi, io acquisto un apparecchio proprio perche'
mi piace per come suona e funziona.
Perche' io dovrei cambiare le 6550 del mio AR
con delle piu' performanti KT88 quando non ne sento
minimamente il bisogno e ne' ho desiderio
del suono delle KT88?
Io non sto difendendo nessuno, tantomeno Proceed
che sicuramente sa molto meglio di me e di te
come costruire e far suonare bene una macchina.
Dimenticavo, mi hanno appena riferito che oggi esce
l'AD1854 quindi il tuo Denone da domani sara'
inascoltabile, che sfiga, riuscirai ancora
ad accenderlo, a dormire tranquillo? Io ti consiglio di chiamare
AudioGamma e di prenotare l'AVC-A1SE bis o tris,
e gia' che ci sei lascia un acconto anche per il quater!
Mi spiace che tu l'abbia presa male, se ti rende felice posso dire alla comunita': siccome Lino e' un felice possessore del Proceed AVP, l'ha pagato un sacco di soldi, e' firmato da Madrigal e c'e' lo zampino di Mark Levinson e' sicuramente il miglior apparecchio esistente, non ha difetti e gli consiglio di darlo indietro per sostituirlo con un ML 40 che pur essendo la stessa cosa dell'AVP2 ma che siccome costa tre volte di piu' suonera' sicuramente meglio e chissa' quali enormi emozioni in piu' potra' dargli.
Per il resto avessi letto i miei post di circa un anno fa ti ricorderesti come attaccai DENON e l'importatore per la loro politica, quindi non ho fatto l'aggiornamento al nuovo modello, ne tanto meno comprero' altri apparecchi Denon se non ne varra' veramente la pena e non spariranno tutti i difetti che elencai, anzi e' da un pezzo che sto pensando di cambiarlo con un pre ( ho gia' preso i finali ) pur se come suono non e' affatto male.
Sui componenti elettronici penso potresti perdere dieci minuti sul sito dell'AD visto che l'AD1854 era usato se mi ricordo bene su una macchina Denon piu' vecchia ed economica del mio e l'AD1855 e' un DAC ancora meno prestante.
Forse mi sbaglio ma non eri tu un detrattore di AUDIO CLUB e del suo recensore ?
Propio adesso che se ne e' andato ed in altra sede ha aggiunto finalmente alle sue piacevoli recensioni anche le misure ........., forse vuoi prendere il suo posto mantenendo in toto il suo vecchio stile tutto sensazioni e nessun test ?
Rispondendo ad un altra tua affermazione : perche' cambiare se mi trovo bene; propio tu lo dici che hai provato un sacco di apparecchi, mi sembra ovvio che si prova propio per renderci conto se la tecnologia migliora e se e' il caso o meno di cambiare e voltar pagina.
Stesso discorso per i dsp prima prova e poi critica.
Ma insomma e' cosi' difficile fare dei discorsi razionali, tecnici, io da modesto tecnico dico la mia idea, se qualcuno piu' preparato vuole dire la sua con tanto di spiegazioni io ( e penso molti altri ) sono qui per imparare con umilta' e ne sarei contentissimo.
Io non sono nessuno pero' anche l'inesperto informandosi puo' esprimere dei giudizi validi e questi valgono oro per un costruttore, sono critiche costruttive e vanno prese bene e non con arroganza.
Tanti anni fa un mio cliente mi dette la copia di un antico manoscritto del 1692 di un anonimo trovato a Baltimora nell'antica chiesa di S.Paolo, se non lo conosci te lo manderei volentieri.
Cordialmente
Marco
-
11-05-2003, 21:45 #38
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Marco,
io ho solamente detto che non giudico
gli apparecchi dalla presenza o meno dell'ultimo chip.
A dire il vero, io non sono proprio come Mirko che vive
in pieno vintage, ma sto sulla buona strada.
L'AVP ha sicuramente come ogni cosa alcuni difetti
ma guardandomi intorno non e' che trovo di meglio.
Lo pagai abbastanza, ma potrei anche rivenderlo
oggi e guadagnarci qualcosa, visto l'attuale prezzo di listino.
E' stato quasi un investimento!
Ho sempre pero' criticato l'importatore
per la sua politica dei prezzi.
... AudioClub e' un altro discorso ...
e sai benissimo anche tu che le misure da sole non bastano.
-
11-05-2003, 22:22 #39linomatz ha scritto:
A dire il vero, io non sono proprio come Mirko che vive
in pieno vintage, ma sto sulla buona strada.
-
11-05-2003, 23:10 #40
Lino,
Anche il solo ascolto non basta e lo sai benissimo, specie per confrontare elettroniche di un certo livello.
Se nascondessimo dietro ad un tendone piu' pre/decoder di buon livello collegati alla stessa sorgente, agli stessi finali e diffusori con i livelli di uscita perfettamente identici e li sentissimo alternati tra loro casualmente non penso sarebbe cosi' facile distinguerli.
Eri tu o il tuo sosia che qualche mese fa affermavi ( e anche io condividevo questa opinione ) che non conveniva spendere molto in una sorgente tipo i lettori universali e che in definitiva eri soddisfatto del DV757 ?
Anche qui esistono lettori da 5.000, 10.000 e oltre Euro e la maggioranza di essi non sono altro che un lettore di cdrom ( o di dvd-rom ), un discreto DAC piu' o meno sofisticato ( magari con tecniche di upsampling da alcuni osannate e da altri odiate ), due alimentatori, uno per la sezione digitale e uno per la sezione analogica con doppio, triplo o quadruplo filtro ........... : come giustificare queste cifre ?
Lo stesso per me e' applicabile in un pre/decoder,e se poi come nel tuo caso non sopporti i formati compressi ( e gli effetti DSP cui anche io sto volentieri alla larga ) guardacaso propio dove potrebbero esserci maggiori differenze rispetto ad apparecchi piu' economici questo diventa ancora piu' vero.
In una tale prova sarebbe auspicabile magari usare delle cuffie invece dei diffusori, ma non sarebbe lo stesso cosa semplice identificare i vari apparecchi, e poi le leggere differenze che ne verrebbero fuori ( oltre alla difficolta' di attribuirle ad un apparecchio rispetto ad un altro ) sarebbero in definitiva pregi o difetti ? ed ancora da tutti i partecipanti sarebbero interpretati nello stesso modo ?
Si ricadrebbe alla fine nel soggettivo ed in questo campo ogni opinione puo' essere opposta ad un altra, un gusto personale che magari il giorno dopo per chissa' quale motivo cambierebbe : non c'e' niente da fare abbiamo umori variabili e siamo suggestionabili piu' di quanto si pensi; la prova alla cieca mette inevitabilmente in risalto questo aspetto.
Da qui la mia idea che oltre una certa cifra ( e qualita' ) i miglioramenti siano veramente impalpabili, se poi non ho neanche il supporto "morale" di tecniche e componentistica fuori dal comune e risultati alle misurazioni incredibilmente superiori alla media cosa dovrebbe attirarmi il prezzo e il marchio : non e' il mio caso, magari perche' sono fatto di una cattiva pasta come dici tu.
Ben diverso il discorso se prendiamo in considerazione : qualita' di incisione ( e valore artistico e anche ambiente di esecuzione ), il propio locale di ascolto e i diffusori : questo e' quello che conta e che contribuisce di piu' al risultato finale, anche qui non mancheranno i gusti ed il soggettivo ma le differenze sono sicuramente di un altro spessore.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 11-05-2003 alle 23:15
-
12-05-2003, 08:07 #41
Secondo me, come è stato già detto, quando si arriva da un certo livello costruttivo, l'aumento di qualità non è sempre proprorzionale al prezzo allo stesso modo.
Il linea di massima, riassumerei molto limeramente una situazione del genere:
Emidio
P.S.
Michele Spinolo ha scritto:
Renato tu però come in altri thread non rispondi a quanto chiesto!
... va beh lasciamo perdere eh!
Se la discussione è seria ci sto, ma se si scade nel ridicolo o ci si prende in giro..., volevo ricordare a tutti che nessuno è "costretto" a rispondere.
Poi, se c'è qualcosa di personale...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-05-2003, 08:15 #42
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Mirko ha scritto:
L'importante è che "suonano".
15 anni e di cambiarlo non mi passa neanche per
l'anticamera del cervello!
-
12-05-2003, 08:33 #43
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Bene, vedo che Emidio e' intervenuto con un grafico,
anche se la curva della qualita' non e' secondo me
sempre lineare ma tende a stabilizzarsi ed entreremo
in una zona in cui il prezzo puo' avere un andamento
schizzofrenico, ossia e' legato ad altri parametri come
marchio, costruzione, gusto, tradizione, ecc.
Marco,
difesi il 757 mi sembra nella discussione con il
Meridian 800. Voglio precisare pero' che si trattava
di valutazione in campo video, settore in cui i progressi
da fare sono ancora moltissimi e dove spesso un lettore
da quattro soldi ma molto aggiornato puo' facilmente
prendere in giro un nome blasonato ma un po' ritardatario.
Nel campo audio, se permetti le cose sono un po' diverse,
la maturazione media e' molto elevata e quindi le differenze
hanno anche altri criteri di valutazione, proprio come
vuole indicare il grafico di Emidio.
Infatti, io posso essere anche d'accordo parzialmente
con te, solo che il tuo atteggiamento parossistico
porta alla negazione del concetto di hi-end che
pur con tutti i se ed i ma del caso va apprezzato e
riconosciuto e spesso e' grande segno di evoluzione
che puo', se industrializzato, diventare patrimonio di tutti.
-
12-05-2003, 09:06 #44
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 89
Ciao, segue con particolare interesse questo thread, anche divertente per certi versi, ma......
Michele :
"Se la discussione è seria ci sto, ma se si scade nel ridicolo o ci si prende in giro..."
Io come tanti altri stiamo leggendo quello che scrivi te..........
perchè non anche quello che dice Renato.......
Personalmente penso, opinione mia naturalmente, che tu ( e non solo)non abbia mai avuto la possibilità di poter ascoltare un "Impianto" degno di chiamarsi tale, ben Tarato, ben Abbinato ecc ( vedrai come sarà in grado di farti appezzare ancor più il tuo bel Proiettore).. in questo campo , il PIV, il PV, l' Athlon e via dicendo lasciano il tempo che trovano,.....e quindi anche i 1853, i 1854, i 1899 ecc..
Se i Tecnici Madrigal hanno ritenuto di dover montare degli Chip diversi per quanto riguarda i canali principali e posteriori, avranno avuto i suoi bravi motivi , ed i risultati, a chi è.... come dire......non vorrei offendere nessuno.....diciamo...in grado di effettuare un ascolto "impegnato", i risultati dicevo, gli hanno dato ragione. Che poi si debbano sborsare certe cifre, è un'altro discorso, si potrebbe dire ad un possessore di un Barco cine 8 o 9 che ha speso soldi inutilmente in quanto con un Cine 7 LT o con un DLP avrebbe ottenuto gli stessi risultati? ( oltretutto il cine7 LT ad un prezzo molto inferiore...è anche più silenzioso)....si? vaglielo a dire...
Lino........spiegare a volte non serve........ tanto il nostro amico ( non ricordo chi era) rimarrà sempre del parere che il suo PRE-PROCESSORE TECHNICS, avendo un chip + aggiornato suonerà o comunque andrà meglio dell' AVP, e allora molto più furbescamente lui spenderà i soldi per dei "finali" ( quelli si , ma anche qui stai attento perchè prendere magari dei Mark Levinson da 50 Watt e che costano 6000 Euro solo per il fatto di chiamarsi M. Levinson, quando con 300/500 Euro puoi prendere dei Technics magari da 300 Watt? quindi.....
un saluto a Renato e.... a tutti naturalmente
ciao
SalvatoreSalvatore
-
12-05-2003, 09:28 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Michele Spinolo ha scritto:
Mi ricorda tanto la storia della volpe e l'uva...daccordo che magari sul surround sarebbero sopradimensionati dei 1853, ma al prezzo del proceed pendo che un sovradimensionamento che costi pochi dollari ci stia.
Chi sarebbe la volpe?
La Madrigal che non può permettersi di inserire dei 1853 nei sui pre oppure l'utente finale che sborsa 14.000 euro e non sarebbe disposto a spenderne qualche decina in piu?
E' ovvio che si tratti di una scelta ponderata progettuale/commerciale. IMHO la storia della volpe non calza affatto.
Saluti
Luca