Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27

    Uscite pre HT + volume integrato stereo


    Non soddisfatto dell'ascolto stereo del mio Yamaha 650 ho acquistato un integrato stereo Vincent (un demo a ottimo prezzo) e un lettore Marantz 7001.
    Volendo integrarlo con l'HT ho collegato le uscite pre del Yamaha ad un ingresso linea del Vincent (non ha la funzione bypass).
    Tutto funziona ma ho un solo dubbio:
    In stereo, collegato al lettore CD, con qualche millimetro di rotazione della manopola del volume ho già un livello + che buono.
    Quando lo ascolto in HT, dalle uscite pre, devo ruotare quasi a metà la manopola del Vincent.
    E' normale?
    Questo tipo di collegamento non provoca danni?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    E' normale, tieni presente che utilizzando il vincent come finale dai al pre la funzione di regolare il volume, per cui crei un pò di "confusione" che comunque non provoca alcun danno.
    La confusione sarebbe stata evitata qualora al posto di un integrato avessi utilzzato un finale.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

    Grazie.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Si è normale, ti conviene regolare il volume dell'integrato in una posizione facilmente individuabile successivamente, tipo metà o 3/4 o se l'integrato ha il display su un numero intero, in modo da effettuare il bilanciamento di tutti i canali 1 volta per tutte.

    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

    Grazie.

    Ciao.
    Che se lo colleghi al sinto la sua preamplificazione, notoriamente di poca cosa, introduce dei peggioramenti notevoli e quindi vanificheresti tutti i vantaggio di un ampli integrato.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

    Grazie.

    Ciao.
    Non ho ancora provato ad ascoltare solo in stereo un cd dal lettore DVD, passando poi dalle pre al Vincent, ma ti posso dire che ora la musica è tutt'altra cosa.
    Con il Yamaha iniziavo a pensare che quasi tutti i CD fossero registrati male. Ora ho capito che era la mia catena a suonare in modo pessimo.
    Qualsiasi cosa faccia digerire al Marantz 7001 suona bene (almeno per i miei gusti e soprattutto senza pretese esoteriche). Posso ascoltare a bassissimo volume o far saltare i piatti nella credenza e i dettagli sono sempre buoni.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Che se lo colleghi al sinto la sua preamplificazione, notoriamente di poca cosa, introduce dei peggioramenti notevoli e quindi vanificheresti tutti i vantaggio di un ampli integrato.

    Ciao
    Proprio così, ho preferito uno stereo che suoni bene in parallelo ad un HT che se la cava.
    Altrimenti avrei sempre avuto il pensiero rivolto a quel pre del Yamaha che magari non faceva il suo dovere.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non ho ancora provato ad ascoltare solo in stereo un cd dal lettore DVD, passando poi dalle pre al Vincent, ma ti posso dire che ora la musica è tutt'altra cosa.
    Se lo provi mi fai sapere? Il mio problema è che avendo delle casse che non scendono troppo in basso avrei bisogno del sub e con un amplificatore stereo integrato non ho l'uscita per il sub.

    Con il Yamaha iniziavo a pensare che quasi tutti i CD fossero registrati male.
    Avendo anch'io il 650 vorrei sapere in cosa i CD ti sembrano registrati male. Io in HT non mi lamento, tanto più che non posso alzare troppo il volume, ma in stereo trovo l'immagine sonora troppo compressa al centro con un suono poco arioso. Questo però non mi fa sembrare i CD registrati male!

    Grazie.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27
    Registrati male nel senso che i suoni mi sembravano impastati, poco dettagliati, a volte provavo quasi fastidio nell'ascolto

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81
    Scusate se m'intrometto. Anch'io sono un possessore di un ampli Yamaha però 550 comunque molto simile al 650 e scontento delle sue performance in campo musicale ho acquistato un ampli integrato NAD. Vorrei ora sfruttare i diffusori collegati al sintoampli con il nuovo NAD, come mi consigliate di collegarlo?

    Qual'è l'uscita pre del sintoampli Yamaha?

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

    Grazie.

    Ciao.

    Ho provato i due collegamenti. L'unica cosa è che da una parte la sorgente è un "leggitutto" da supermercato e dall'altra un buon lettore CD.
    Se poniamo il miglioramento a 100 in solo stereo (vincent+marantz), passando dal yamaha con il lettore normende si arriva a 70. Forse unpo' dovuto al pre del 650 un po' anche dal lettore.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da luca_cagnoni
    Scusate se m'intrometto. Anch'io sono un possessore di un ampli Yamaha però 550 comunque molto simile al 650 e scontento delle sue performance in campo musicale ho acquistato un ampli integrato NAD. Vorrei ora sfruttare i diffusori collegati al sintoampli con il nuovo NAD, come mi consigliate di collegarlo?

    Qual'è l'uscita pre del sintoampli Yamaha?

    Ciao
    Luca
    Ho dato un'occhiata al posteriore del 550 sul sito ufficiale e mi sembra proprio che le uscite pre-out il tuo ampli non le abbia.
    Forse ci sono solo dal 650 in su.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Grazie max337.

    Da come hai scritto si può capire che usando un amplificatore stereo e sfruttando le uscite pre del sintoamplificatore in ogni caso si migliora rispetto all'uso del solo sintoamplificatore. Praticamente in un sintoamplificatore non solo il pre è scadente ma anche i finali! Anzi, i finali sono più scadenti del pre.

    Grazie ancora.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Anzi, i finali sono più scadenti del pre.
    E' una bella lotta

    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •