• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Uscite pre HT + volume integrato stereo

max337

New member
Non soddisfatto dell'ascolto stereo del mio Yamaha 650 ho acquistato un integrato stereo Vincent (un demo a ottimo prezzo) e un lettore Marantz 7001.
Volendo integrarlo con l'HT ho collegato le uscite pre del Yamaha ad un ingresso linea del Vincent (non ha la funzione bypass).
Tutto funziona ma ho un solo dubbio:
In stereo, collegato al lettore CD, con qualche millimetro di rotazione della manopola del volume ho già un livello + che buono.
Quando lo ascolto in HT, dalle uscite pre, devo ruotare quasi a metà la manopola del Vincent.
E' normale?
Questo tipo di collegamento non provoca danni?

Grazie
 
E' normale, tieni presente che utilizzando il vincent come finale dai al pre la funzione di regolare il volume, per cui crei un pò di "confusione" che comunque non provoca alcun danno.
La confusione sarebbe stata evitata qualora al posto di un integrato avessi utilzzato un finale.
 
E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

Grazie.

Ciao.
 
Si è normale, ti conviene regolare il volume dell'integrato in una posizione facilmente individuabile successivamente, tipo metà o 3/4 o se l'integrato ha il display su un numero intero, in modo da effettuare il bilanciamento di tutti i canali 1 volta per tutte.

Ciao Antonio
 
chiaro_scuro ha detto:
E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

Grazie.

Ciao.

Che se lo colleghi al sinto la sua preamplificazione, notoriamente di poca cosa, introduce dei peggioramenti notevoli e quindi vanificheresti tutti i vantaggio di un ampli integrato.

Ciao
 
chiaro_scuro ha detto:
E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

Grazie.

Ciao.

Non ho ancora provato ad ascoltare solo in stereo un cd dal lettore DVD, passando poi dalle pre al Vincent, ma ti posso dire che ora la musica è tutt'altra cosa.
Con il Yamaha iniziavo a pensare che quasi tutti i CD fossero registrati male. Ora ho capito che era la mia catena a suonare in modo pessimo.
Qualsiasi cosa faccia digerire al Marantz 7001 suona bene (almeno per i miei gusti e soprattutto senza pretese esoteriche). Posso ascoltare a bassissimo volume o far saltare i piatti nella credenza e i dettagli sono sempre buoni.
 
Puka ha detto:
Che se lo colleghi al sinto la sua preamplificazione, notoriamente di poca cosa, introduce dei peggioramenti notevoli e quindi vanificheresti tutti i vantaggio di un ampli integrato.

Ciao

Proprio così, ho preferito uno stereo che suoni bene in parallelo ad un HT che se la cava.
Altrimenti avrei sempre avuto il pensiero rivolto a quel pre del Yamaha che magari non faceva il suo dovere.
 
Non ho ancora provato ad ascoltare solo in stereo un cd dal lettore DVD, passando poi dalle pre al Vincent, ma ti posso dire che ora la musica è tutt'altra cosa.
Se lo provi mi fai sapere? Il mio problema è che avendo delle casse che non scendono troppo in basso avrei bisogno del sub e con un amplificatore stereo integrato non ho l'uscita per il sub.

Con il Yamaha iniziavo a pensare che quasi tutti i CD fossero registrati male.
Avendo anch'io il 650 vorrei sapere in cosa i CD ti sembrano registrati male. Io in HT non mi lamento, tanto più che non posso alzare troppo il volume, ma in stereo trovo l'immagine sonora troppo compressa al centro con un suono poco arioso. Questo però non mi fa sembrare i CD registrati male!

Grazie.

Ciao.
 
Registrati male nel senso che i suoni mi sembravano impastati, poco dettagliati, a volte provavo quasi fastidio nell'ascolto
 
Scusate se m'intrometto. Anch'io sono un possessore di un ampli Yamaha però 550 comunque molto simile al 650 e scontento delle sue performance in campo musicale ho acquistato un ampli integrato NAD. Vorrei ora sfruttare i diffusori collegati al sintoampli con il nuovo NAD, come mi consigliate di collegarlo?

Qual'è l'uscita pre del sintoampli Yamaha?

Ciao
Luca
 
chiaro_scuro ha detto:
E dal punto di vista qualitativo che differenza c'è ascoltando il cd collegato direttamente al vincent e collegato al vincent tramite il sintoamplificatore?

Grazie.

Ciao.


Ho provato i due collegamenti. L'unica cosa è che da una parte la sorgente è un "leggitutto" da supermercato e dall'altra un buon lettore CD.
Se poniamo il miglioramento a 100 in solo stereo (vincent+marantz), passando dal yamaha con il lettore normende si arriva a 70. Forse unpo' dovuto al pre del 650 un po' anche dal lettore.
 
luca_cagnoni ha detto:
Scusate se m'intrometto. Anch'io sono un possessore di un ampli Yamaha però 550 comunque molto simile al 650 e scontento delle sue performance in campo musicale ho acquistato un ampli integrato NAD. Vorrei ora sfruttare i diffusori collegati al sintoampli con il nuovo NAD, come mi consigliate di collegarlo?

Qual'è l'uscita pre del sintoampli Yamaha?

Ciao
Luca

Ho dato un'occhiata al posteriore del 550 sul sito ufficiale e mi sembra proprio che le uscite pre-out il tuo ampli non le abbia.
Forse ci sono solo dal 650 in su.
 
Grazie max337.

Da come hai scritto si può capire che usando un amplificatore stereo e sfruttando le uscite pre del sintoamplificatore in ogni caso si migliora rispetto all'uso del solo sintoamplificatore. Praticamente in un sintoamplificatore non solo il pre è scadente ma anche i finali! Anzi, i finali sono più scadenti del pre.

Grazie ancora.

Ciao.
 
Top