Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    torino
    Messaggi
    11

    bi amping con rotel 1070


    Ciao a tutti,
    avvrei bisogno di un vs. consiglio, ho un impianto con sintoampli H/K AVR340 e diffusori JM LAB CHORUS 736 + centrale e surround (no sub).
    I diffusori sono gia' collegati in biwiring ed adesso vorrei passare al biamping (solo per i frontali)
    Dato che l'H/K eroga 70 w su 2 canali, stavo pensando di utilizzare il RoTEL 1070 che ha analoga potenza collegandolo all'uscita PRE dell'H/K.
    Che ne dite?
    Grazie e ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che con "biamplificazione" tu intenda: usare gli ampli frontali dell'ampli HT per pilotare una via dei frontali e con il finale Rotel l'altra.

    Personalmemte non ne vedo questa grande necessità, ma puoi benissimo provare.

    Ti rimane però il problema della regolazione del livello tra le due vie; difficilmente l'ampli esterno e quello interno avranno la stessa sensibilità di ingresso, per cui dovrai fare diverse prove per trovare la regolazione esatta che ridia la stessa risposta del diffusore pilotato in monoamplificazione.

    Se invece la tua intenzione è quella di usare l'ampli HT per pilotare solo il centrale e i surround, sgravandolo così dal lavoro di dover pilotare anche i frontali, pilotando questi solo con il finale Rotel, allora la cosa avrebbe maggior senso, e sicuramente male non fa (io utilizzo questo sistema).

    Il livello dei frontali verrà regolato una tantum in fase di taratura livelli, con il solito rumore di prova.

    In questo caso però non si parla di biamplificazione, termine riservato al collegamento di più ampli su un solo diffusore, uno per ogni via.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    torino
    Messaggi
    11
    Prima di tutto grazie per questa prima risposta...

    Quanto da te supposto circa il biamping e' corretto nel senso che intendo dividere i 2 ch sui frontali dato che ne faccio largo utilizzo ascoltando prevalentemente musica.

    Credo di capire cosa tu intenda per sensibilita dell'ampli e quindi di dover in qualche modo "accordare" i 2 ampli (gia ma come si fa???)

    Mi sembra di cogliere pero' piu' di una perplessita' dal tuo punto di vista sul biamping come effetto complessivo a prescindere dall'hw utilizzato e questo mi stupisce un po' dato che ho letto un po' di doc in materia e mi sembrava che non ci fossero dubbi tecnici sulla materia....
    Ai voglia di andare un po' oltre su questo tema?
    Grazie e ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La biamplificazione è l'ultimo passo o evoluzione che si può far compiere ad un impianto Hi-Fi.

    Porta dei vantaggi, ma solitamente viene adottata in impianti Hi End, con ampli e diffusori di alto livello.

    Senza nulla togliere al tuo ampli HT, non credo che sia questo il caso.

    Secondo me avresti maggiori risultati nell'adottare l'altra soluzione: pilotare i frontali tramite il finale Rotel, che credo leggermente superiore ai finali dell'integrato, ed usare l'ampli HT solo per centrale e surround, sgravandolo così dal peso di pilotare i frontali, con indubbi benefici complessivi.

    Per quanto riguarda il fatto di "allineare" la risposta delle due vie tra loro non hai molte strade: o lo fai a orecchio o lo fai utilizzando un fonometro, anche econonomico, osservando la risposta intorno alla frequenza di incrocio riproducendo una sweeppata, oppure tramite generatore di rumore rosa o sweeppata, micro di misura e un progamma per l'analisi in tempo reale.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Forse basterebbe pilotare ad es. la stessa via bassa della stessa cassa una volta con un amplificatore e con il fonometro annotarne la pressione sonora e subito dopo con l'altro amplificatore per allinearne i volumi. La stessa cosa andrebbe fatta anche con la via superiore per vedere se gli amplificatori restano allineati o meno e agire quindi di conseguenza.

    Detto ciò, credo più produttivo usare un amplificatore di qualità superiore.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •