Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Puka ha scritto:
    No, non ho mai sentito il dvd, una volta ero li per comprarlo, ma poi ci ho ripensato, in compenso ho tutti i ciddì del gruppo.

    Una volta ero molto più appassionato di car-audio, figurati che ho tutti i primi 100 e oltre n° di ACS, i primi 45 di Car Stereo e dal 13 al 132 e vadi di Car Stereo, poi piano piano la passione è scemata, senza mai scomparire, adesso il mio impianto è "passabile", ma sempre multiamplificato.

    Impianto Home:
    - Giradischi, Project 1.2E
    - Fonorivelatore, Sumiko BPS, ristilata da Torlai
    - Pre phono, Synthesis PH-1
    - CD, Rotel RCD-1070
    - Ampli stereo, Pathos, New classic one
    - Ampli, A/V Denon, 3802
    - DVD, JVC xv-m567
    - Decoder Pioneer
    - Deck, Toshiba, pc-e70
    - VCR, Samsung, sv-530x
    - TVC, Panasonic, TX-32PK1F
    - Altoparlanti front, Aurum Cantus, Leisure2
    - Center, Chario Constellation, Phoenix
    - Rear, Jamo, Surround 300
    - Rear back, Chario Constellation, Delphinus

    Per finire la stanza è trattata con tappeti alle pareti e per terra e tende pesanti, cavetteria selezionata, punte e sottopunte, ecc.

    Credo di aver inserito quasi tutto, vedi se ti riesce di capire i miei gusti


    Ciao
    ecco , adesso se ci riesci metti tutto in signature: PROFILO>CAMBIA IL PROFILO>SIGNATURE.... e così metti tutto in ogni tuo post, così come me e tanti altri

    Bell'impianto, complimenti davvero!!
    Se poi ci senti gli u2!!!
    Se mi contatti in pvt ho una chicca per te degli U2
    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Salve amici, innanzitutto devo dire che mi è piaciuto molto leggere questo thread ed ovviamente volevo aggiungere la mia.

    Dovevo acquistare un amplificatore per la saletta che stò costruendo, in questi giorni ho ponderato moltissimo le varie alternative e dopo vari ascolti, ho fatto la mia scelta, secondo i miei gusti la più azzeccata, ovvero il DPS-AZ1.

    Dicevo, ho sentito un pò di tutto tra i quali l'898 di onkyo con casse B&W serie 600, il DSPAZ2, lo Z1 e l'8200 con casse JMLAB serie Cobalt e Chario Constellation ed infine l'AVC1-SR (a casa di un amico) con casse AD (non le conosco e non mi sono cmq piaciute) ed un paio di B&W CDM9NT.

    Ho escluso a priori l'898 poichè Onkyo non mi stà molto simpatica e poi quello che usciva dalle B&W 600 non mi ha entusiasmato -saranno magari le casse che fanno un pò ca##re-, l'AVC-1SR è fantastico insieme alle CDM9NT (ascoltate purtroppo in stereofonia) mentre le casse AD fanno ca##re anche quelle, ma purtroppo l'ampli denon è fuori dalla portata delle mie tasche. Poi sono andato da un negoziante a provare il Marantz ed i due Yamaha. Che dire, il Marantz mi è piaciuto moltissimo in entrambi i casi (JMLAB e CHARIO) ma quando ha collegato il DSPAZ1 con le Cobalt ed ha messo il Signore degli Anelli (proiettato tra l'altro con l'Infocus 7200 ) mi si sono allargati cuore e spirito. Realmente, i DSP mettono un'altra marcia ed i diffusori insieme al Sub (un Hercules della Chario credo) facevano la loro porca figura.

    Che devo dire, l'ho ordinato venerdì sera e mi hanno promesso di farmelo avere entro una quindicina di giorni (vabbè resisterò).

    Un piccolo appunto: credo, ed a ragione, che il titolo del thread non rende giustizia alle qualità ed alla classe di appartenenza dell'ampli di casa Yamaha in quanto lo stesso secondo me, e non solo, debba essere sempre considerato alla stessa stregua dei modelli top delle altre case di un certo peso e non sicuramente messo in competizione con l'AVC-11SR.

    Vorrei citare a tal proposito il numero di AF Digitale dove viene fatta la prova dal buon Roberto Pezzali, quello con il DVD Eagle Project per intenderci, il quale è molto entusiasta dai risultati ottenuti con lo Z1 e lo mette addirittura in competizione con l'AVC1-SR. Anzi, dice persino che dal punto di vista dell'ascolto in multichannel lo Yamaha riesce ad essere leggermente superiore all'ampli Denon mentre dal pdv dell'ascolto stereofonico è il Denon ad avere la meglio restituendo un immagine sonora un pò più dettagliata e tridimensionale dello Z1 (senza nulla togliere a quest'ultimo).

    Ricordo inoltre che lo Yamaha non è "targato" THX, ma ribadisco un chissenefrega, tanto è tutta una trovata pubblicitaria che non fa altro che far ingrossare le già abbastanza dilatate tasche di Lucas e famiglia.

    P.S.
    Ho sì comprato l'ampli ma ora mi manca tutto il resto, e vorrei cominciare proprio dalle casse. Cosa mi consigliate? Spettinat sound? Allisciatur sound? O forse Messinpieg sound?

    Grazie a tutti.
    Ciao.


    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Complimenti per l'acquisto, se uno ascolta principalmente A/V, è l'ampli (marca) ideale, e secondo me è una soglia, massima, da non superare, perchè non ne varrebbe la pena, discorso diverso per il due canali, ma qui siamo sempre in tempo ad aggiungere un altro ampli.

    Nel mio caso sono io che ho sbagliato l'acquisto, non valutando i miei upgrade successivi verso la stereofonia, adesso sicuramente, con la mia configurazione, mi rivolgerei sicuramente a Yamaha.

    Anzi se qualcuno vuole fare uno scambio alla pari, tra il mio Denon 3802 e diciamo un Yamaha RX-V1200RDS, se ne può parlare , così ci togliamo lo sfizio, del cambiare tanto per cambiare, tanto caro a noi videoaudiofili

    Per le casse, dovresti dirci di più, dimensioni, bugget, ecc., ma i modelli da te nominati mi sembrano già un buon punto di partenza, ad esclusione delle B&W serie 600, troppo economiche per l'ampli, tenderei a sceglierle non troppo enfatizzate verso l'estremo acuto, perchè è pur vero che all'inizio possono fare una bella impressione, ma poi stancano.

    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    digitalrage ha scritto:
    Ho sì comprato l'ampli ma ora mi manca tutto il resto, e vorrei cominciare proprio dalle casse. Cosa mi consigliate? Spettinat sound? Allisciatur sound? O forse Messinpieg sound?

    Grazie a tutti.
    Ciao.


    Andrea.
    Grande , vedo che la mia filosofia si espande a macchia d'olio....

    Ovviamente i diffusori da ccoppiare sono LE JBL TIK!!!
    Se non puoi permettertele allora vai sulle XTI altrettanto la fanno la loro porca spettinante figura...
    Sono difficili da trovare, ma sono la migliore scelta in assoluto, IMHO ed anche non IMHO.
    Mi sbilancio perchè suonano davvero benissimo e non se ne può discutere!!

    "Spettinat man"
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Comprati un coordinato da 467666363 watt pmpo per 1 microsecondo e 5563434646 effetti luminosi, riempilo di tritolo e lancialo dentro il centro commerciale che li vende.
    Così giustizia sarà fatta.

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Scusa Peter

    Peter ha scritto:
    notoriamente duro e spoostato sulle alte, con casse dure ed efficienti.

    Scusa ma a mio parere o le casse sono dure o sono efficienti, che intendi per casse dure ed efficienti, visto che anche io ho le referenze di klipsh e non mi sembrano assolutamente dure anzi !!!!


    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Scusa Peter

    peppemar ha scritto:
    Scusa ma a mio parere o le casse sono dure o sono efficienti, che intendi per casse dure ed efficienti, visto che anche io ho le referenze di klipsh e non mi sembrano assolutamente dure anzi !!!!
    Rendere a parole la sensazione di "durezza" del suono reso da un diffusore non è affar semplice... Diciamo che reputo "dura" una cassa rapida, non facilissima da pilotare. Che rende un suono meno melodioso, forse, ma più esplosivo ed esuberante di altre. E che ha comportamenti molto diversi al variare delle sorgenti, quindi dura da pilotare.
    Ma indipendentemente dal termine "duro", che forse non è adatto, è una "sensazione", e come tale non descrivibile a parole. Come quello che reputo il suo contrario, ovvero "dolce".... così descriverei alcune serei di Tannoy, per esempio...
    Comunque la cosa più fastidiosa che avevo quando le pilotavo con lo Yamaha era lo strisciare delle "s" sui dialoghi, indipendentemente se dal centrale o dai main, e la sovrabbondanza degli alti.
    Tu con che ampli le piloti?
    Ciao, Peter

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Scusa Peter

    Peter ha scritto:
    Rendere a parole la sensazione di "durezza" del suono reso da un diffusore non è affar semplice... Diciamo che reputo "dura" una cassa rapida, non facilissima da pilotare. Che rende un suono meno melodioso, forse, ma più esplosivo ed esuberante di altre. E che ha comportamenti molto diversi al variare delle sorgenti, quindi dura da pilotare.
    Ma indipendentemente dal termine "duro", che forse non è adatto, è una "sensazione", e come tale non descrivibile a parole. Come quello che reputo il suo contrario, ovvero "dolce".... così descriverei alcune serei di Tannoy, per esempio...
    Comunque la cosa più fastidiosa che avevo quando le pilotavo con lo Yamaha era lo strisciare delle "s" sui dialoghi, indipendentemente se dal centrale o dai main, e la sovrabbondanza degli alti.
    Tu con che ampli le piloti?
    Beh io per cassa dura intendo una cassa difficile da pilotare, ma non per problemi di timbrica, ma per problemi di impedenza e di efficienza, ritengo dure le casse che scendono fino a 2 ohm di impedenza.

    Comunque ci siamo capiti, effettivamente le rf3 sono casse poco adatte alla musica melodica, certo che la tromba deve fare il suo lavoro e quindi bisogna cercare un ampli capace di non fargli tradurre cazzate ( s sibilanti, sono metallico ecc ).

    Io come puoi leggere dalla signature uso come pre un yama dspax1 e come finale dedicato alle klipsh un proton AA 2120, l'impianto e' dedicato all' HT ed ogni tanto mi ci ascolto qualche cd.

    Il risultato con alcuni tipi di musica e con il cinema e' stupefacente, rispetto alle mie vecchie Kef Q75, se invece mi vado ad ascoltare un certo tipo di jazz ( diana krall , per esempio ) le kef erano molto piu' dolci.

    E siccome siamo ot la chiudo qui'

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    io posseggo avc a1 denon, ho provato onkio ed e' molto freddo, yamaha mi ha entusuasmato per l'aggressivita', pero' il denon e' risultato il piu' dolce e pulito, dinamica in quantita'.
    Casse impiegate jbl e cerwin vega.
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3

    Lo so che sono in ritardo ma... ho appena acquistato un Denon AVC A11-SR ma non riesco a configurarlo con più canali. In pratica con i due stereo (quindi in configurazione frontali destra e sinistra) riesco ad ascoltare, ma tutto il resto (canali surround, sub, canale centrale, e surround posteriori) non lo sento... come mai? Ho casse Tannoy Mercury MC 4, MC X e MC SUB.
    Inoltre si può collegare la macchina alla tv per poterlo settare attraverso il video?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •