|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: harman kardon 240 in usa si o no?
-
01-06-2006, 12:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
harman kardon 240 in usa si o no?
salve ragazzi vorrei comprare h/k 240 che mi sembra un buon compromesso qualità prezzo...
lo ho trovato in usa a circa 300 €
mi chiedo pero essendo con corrente 120 v 60 htz se funzionerà in italia ed in che modo?
altra domanda per chi compra in usa quanto sono le tasse?
ciao
luke
-
01-06-2006, 14:28 #2
Originariamente scritto da luke467
Fra tasse e dazio considera un 25/30% in piùTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
01-06-2006, 16:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
perche dite di no?
perche dici cosi...
mi dicono con un convertitore funzioni alla grande e poi con tasse e spedizione non arriverei ai 400 € ed in italia non si trova a meno di 550 €
attendo commenti
luca
-
01-06-2006, 16:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
ciao,Luca hai pm....
ma parli del marantz o del HK?
ciao
-
01-06-2006, 16:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
h k 240 che ne dite
parlo del hk 240
mi avete detto che il 235 era un ottimo prodotto ed il 240 dovrebbe esser e anche superiore...
ho trovato hk 240 a 350 € in usa tutto compreso e credo sia un affare o no?
unico neo occorre un trasmormatore per la corrente a 220 v ... la vanno a 120 v
-
01-06-2006, 16:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
ciao Luca hai pm...
-
01-06-2006, 17:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
altro pm per luca
-
01-06-2006, 18:14 #8
Originariamente scritto da luke467
mi dicono con un convertitore funzioni alla grande
e poi con tasse e spedizione non arriverei ai 400 € ed in italia non si trova a meno di 550 €
attendo commenti
luca
hai considerato l'assenza di garanzia?
poi vedi tu... ovviamente
ps. hai provato a guardare in germania???Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
01-06-2006, 18:23 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
Pienamente d'accordo con te Danilo,
occorre almeno un trasformatore da 1000VA per non avere problemi di surriscaldamento....
-
01-06-2006, 20:33 #10
Originariamente scritto da lost001
Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
02-06-2006, 09:47 #11
Originariamente scritto da luke467
Il tutto per avere un ampli a cui aggiungere un trasformatore e senza garanzia.
Non mi sembra un affare
-
02-06-2006, 23:53 #12
Hai tempi del Avr525 Usa che avevo, no problem con un buon trasformatore (pagato 80€ senza iva). Però non avevo pagato dazio (per caso era in valigia
).
Per la garanzia, orbene, se vuoi rischiare di buttare via soldi in caso di "sfiga" fai tu, io con il 7300 non ho voluto rischiare e l'ho preso in Italia, in mio negoziante mi aveva fatto anche un mega-sconto, perchè non provi anche tu ?
-
03-06-2006, 01:41 #13
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Parlo del discorso sulla "qualità" della corrente.
Piccola prefazione.
L'ampli, nella versione americana, è sicuramente dotato di un numero X di spire sul primario del trasformatore di alimentazione tali da fornire, in rapporto a quelle presenti sul suo secondario, una certa tensione di uscita che poi verrà utilizzata nell'ampli stesso.
Nel caso della versione europea, varia semplicemente il numero delle spire del primario; tanto è vero che molti prodotti hanno un trasformatore dotato di un primario costituito da due avvolgimenti che vengono collegati in parallelo per i 110 V ed in serie i 220.
Sono due trasformatori esattamente uguali, con gli stessi materiali, cambia solo qualche spira di rame.
Detto tutto questo, cosa cambia se io inserisco un trasformatore che mi abbassa la tensione della rete elettrica da 220 a 110 per poi fornirla all'ampi ?
La "qualità" della corrente sarà quella presente nella rete (se ti riferisci ad eventuali disturbi), anzi, l'inserimento di un trasformatore separatore ne elimina un po'.
Dovremmo altrimenti preoccuparci della qualità dei trasformatori presenti nelle sottostazioni di distribuzione, che svolgono la stessa identica funzione del trasformatore supplementare di cui stiamo parlando.
Parlo ovviamente di un trasformatore, non di un autotrasformatore, dando anche per scontato che la potenza sia adeguata alla'assorbimento complessivo dell'ampli (tutti i canali funzionanti contemporaneamente a piena potenza, anche se non lo si utilizzerà mai in tali condizioni).
La potenza necessaria la si ricava tranquillamente dalle specifiche tecniche, anche qui senza bisogno di strafare.
Parli anche di "stabilizzazione" della corrente, sicuramente non è aggiungendo un trasformatore esterno che varia tale parametro, credo che l'ampli in questione avrà un suo circuito di alimentazione stabilizzato che si occuperà di tale cosa; i finali sicuramente non lo saranno, ma che all'ampli la tensione di 110 V arrivi direttamente dal trasformatore nella sottostazione di rete o tramite un ulteriore trasformatore esterno non cambia nulla sotto tale aspetto.
Non so se si tratta di un sinto-ampli, in caso affermativo io invece mi preoccuperei maggiormente per quanto riguarda l'eventuale diversa canalizzazione delle emittenti (particolarmente in Italia) e, sopratutto, del circuito di deenfasi, sicuramente diverso dallo standard europeo (da 75 a 50 microsecondi).
Per quanto riguarda la convenienza dell'intera operazione rimangono invece validi i dubbi legati alla garanzia e ai costi aggiuntivi.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 03-06-2006 alle 01:48
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-06-2006, 07:20 #14
Originariamente scritto da nordata
E' ovvio che se si prende un trasformatore ben dimensionato, ben costruito, questi problemi non ci sono... ma questo poi, oltre alla scomodità, oltre alla garanzia, oltrei ai costi aggiuntivi, vanifica l'economicità della soluzione...
diverso il fatto se uno è già negli USA e se lo può portare in valigia... lì almeno un 40% circa lo si risparmia... e quindi il tutto può tornare utile e comodoTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
03-06-2006, 09:47 #15
Ma scusate, perchè dite che ci sono problemi con la garanzia? Chi ti vende il prodotto (nuovo e di solito in USA) ti da comunque una garanzia che il più delle volte è di 5 anni. L'unico problema rimane il fatto di dover rispedire l'ampli in USA dove lo si è comprato. Ora, essendo oggetti abbastanza pesanti e delicati, le spese di spedizione sono elevate ma c'è sempre da considerare le probabilità di malfunzionamento di tali apparecchi. (che potrebbero andare una vita senza problemi)
Con il cambio quasi a 1,30 io ci farei più di un pensierino.
Ciao