|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: harman kardon 240 in usa si o no?
-
03-06-2006, 15:46 #16
La garanzia può essere un problema nel senso che se gli dici poi che l'hai usato a 220v (anche se con trasformatore) ti potrebbero fare delle storie (tutto mondo è paese
), mentre hai valutato un eventuale costo di spedizione e riconsegna con corriere ? Potrebbe enormemente vanificare il risparmio. Poi, piccolo OT: da quando la Canon non mi ha voluto riparare un videocamera Usa ancora in garanzia con la scusa che il modello in europa era diverso (volevano farmi credere che dato che la sigla e lo standard video era diversi non era la stessa che vendevano in eurora
)non mi fido più delle famose garanzie word wide
-
03-06-2006, 18:54 #17
Originariamente scritto da scomed99
e cmq risparmi 50 euro se va bene...Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
04-06-2006, 09:28 #18
Non essendo una vendita penso che le varie tasse non siano da pagare, e se alla fine il risparmio è esiguo sono daccordo che non ne valga la pena, ma con alcuni oggetti (vedi pre+finale emotiva di qualche discussione fa o alcuni ampli su ornec) sono da tenere in considerazione.
Diciamo che una sorta di rischio rimane, ma potrebbe essere che con 1000 euro ti porti a casa 40kg di pre+finale che ti vanno una vita senza problemi considerando il fatto che con quei soldi in italia ti puoi permettere forse un pre scarso.
Ciao
-
04-06-2006, 19:19 #19
Originariamente scritto da scomed99
e se alla fine il risparmio è esiguo sono daccordo che non ne valga la pena, ma con alcuni oggetti (vedi pre+finale emotiva di qualche discussione fa o alcuni ampli su ornec) sono da tenere in considerazione.
Diciamo che una sorta di rischio rimane, ma potrebbe essere che con 1000 euro ti porti a casa 40kg di pre+finale che ti vanno una vita senza problemi considerando il fatto che con quei soldi in italia ti puoi permettere forse un pre scarso.
CiaoTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
05-06-2006, 09:10 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
devo decidere
Ragazzi,
il sito mi costa circa 300 € + 60 € di spedizione assicurata + 40 di dazi usa al massimo arrivo a 400 €...
la garanzia usa ce' e volendo si puo fare anche una aggintiva propostami da e bay di circa 1 € mese...
sulla corrente mi dicono non sia un problema con un buon trasmormatore il pb si risolto...
che dire? in italia non si trova a meno di 550 €
datemi consigli...
luca
-
05-06-2006, 10:58 #21
Tu parli di spese di spedizione, OK, di dazi USA, OK, ma devi prendere in considerazione anche le spese doganali all'arrivo in Italia e l'IVA al 20% (questa solitamente calcolata sull'importo complessivo di: costo del prodotto totale, con tasse locali, + spese di spedizione); le spese doganali variano con la tipologia del prodotto.
Quelli che tu chiami "dazi USA" sono le tasse vigenti in ogni singolo loro Stato e che variano per ognuno e sempre aggiunte al prezzo base, non hanno ovviamente nulla a che fare con le nostre spese doganali e IVA.
Così, a spanne, il tutto dovrebbe venirti a costare sui 500 €.
Nessuno ha mai detto che la garanzia non ci sia, solo che è valida in America, per cui, nel malaugurato caso che si verificasse un guasto, dovresti mettere in conto le spese di invio e ritorno, dai tuoi dati circa 120 €.
Fai bene i tuoi conti, poi decidi.Ultima modifica di Nordata; 05-06-2006 alle 11:03
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-06-2006, 11:35 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
Ragazzi scusate ma mi sfugge qualcosa forse...
allora ho comprato il lettore oppo in usa e mi è costato in italia una aggiunta di circa un 30 € sul costo iniziale... che prevedeva spese consegna
Luca
-
05-06-2006, 11:44 #23
Ma l'iva non si paga nel paese dove acquisti? Esempio se compri in germania non paghi il 20%. Se compri in usa c'è solo la possibilità di pagare i dazi doganali ma se si usa la spedizione per posta aerea è molto bassa, al contrario dei corrieri.
Io fatti due calcoli ho abbandonato l'idea, conviene con oggetti leggeri ma l'ampli pesa troppo. A me chiedevano dai 80 ai 160 dollari di spedizione quando l'ampli ne costava 300. Se lo devi rispedire indietro spendi la cifra di mezzo ampli!
Ti consiglio vivamente di prenderlo almeno nella UETV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
05-06-2006, 11:57 #24
Si può scegliere di pagare l'IVA nel paese di acquisto o in Italia, ma solo per la Comunità Europea, poichè gli USA non fanno ancora parte della CE
si pagano le loro tasse là e la nosta IVA qui, più lo sdoganamento.
Se poi, per casi fortuiti qualcosa scappa è un altro discorso, che non fa regola generale.
Ultimamemente sono anche state fatte modifiche alle norme relative all'importazione da paesi esteri e se ne è parlato a lungo anche nel forum, con esempi e prezzi.
Proprio in quella discussione sono emersi comportamenti a volte diversi, anche nello stesso periodo, del tipo pagamento di una piccola quota per "spese di trasporto" anche se il tutto era già spese comprese.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-06-2006, 12:07 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 179
La spedizione me hanno gia compresa nel costo finale di 360 € mancherebbe a sto punto iva italiana ed il dazio? o che ne so io...
con oppo ripeto sul costo totale versato in usa ho aggiunto una 30 € che ho pagato qui al corrieere...
mi chiedo e ripeto lo trovo sotto il 450 € in italia?
non credo supererò
-
05-06-2006, 12:50 #26
Nella migliore delle ipotesi (non viene controllata alla dogana) potrebbe convenirti, se la merce non è difettosa e ti arriva integra (è uno scatolone pesante e gli incidenti sono più probabili e pericolosi di un oggetto più pratico).
Se vengono applicate le spese aggiuntive alla dogana secondo me non ti conviene più, neanche se ti arriva integro, per risparmiare 100 euro hai le complicanze della garanzia (se devi spedire il tagliandino in una località usa entro tot giorni come in italia? chiedo), la noia dell'alimentazione diversa, manuale non localizzato ecc.TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
05-06-2006, 16:03 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 580
PM per Luca...