|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Perchè non valutare questi finali?
-
17-05-2006, 16:11 #16
Credo di essere daccordo con te, infatti dicevo che i finale sono meno importanti ma non che non contino.
Mi/vi chiedo, premesso che passare da una cassa da 500 euro a una da 1000 euro la differenza è spaziale, passare da un ampli da 500 euro ad uno da 1000 euro sento la stessa differenza?
Ciao.
-
17-05-2006, 16:21 #17
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Sono convinto che in un ambiente decente, con un impianto ben assemblato, le differenze siano riscontrabili sia cambiando ampli che cambiando diffusori.
Ora non sono proprio sicuro che nei range da te citati ci siano differenze così marcate e certamente tra un diffusore da 500 euro ed uno da 1000 la differenza non è spaziale.
Se per esempio confronti un diffusore da stand da 500 euro ed uno a torre da 1000, sicuramente noti differenze, ma sono probabilmente legate non alla differenza di prezzo, quanto alla tipologia costruttiva e non è detto che quello a torre, magari sulle prime più "impressionante" perchè con frequenze basse più generose, sia più attendibile di quello da stand.
Insomma la differenza non la fa (solo) il prezzo, ma la qualità del progetto.Mauro Cippitelli
-
17-05-2006, 16:45 #18
Beh, restando in casa b&w posso dirti dai miei ascolti che tra le 602.5s3 e le 604s3 c'è una differenza enorme. Oltre a piacermi di più il loro suono credo che anche l'estensione della risposta in frequenza faccia parte della qualità, o no?
Allo stesso tempo tra i 2-3 amplificatori che ho potuto sentire, ma non mi interessavo al momento degli amplificatori (e ho fatto male), non ho sentito grosse differenze se non "caratterizzazioni" diverse. Cioè non ho sentito la differenza che c'è tra le 602.5s3 e le 604s3.
Tra le due casse anche mia moglie sentiva una bella differenza, tra gli amplificatore lei non si accorgeva di niente---> tra le casse la differenza è spaziale tra gli ampli la differenza è sottile.
Quanto prima cercherò di fare approfondimenti sul campo...
Ciao.
-
17-05-2006, 16:48 #19
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ogni volta che il dubbio mi riassale mi diverto a rileggerli con piacere.
Oggi non si trovano più articoli di questo genere (sembra sia un tabù).
Originariamente scritto da chiaro_scuro
sonora ed aggiungerei invece il sistema microfono + sala di registrazione (che per quanto possa fare un audiofilo non può in alcun modo controllare).
Quindi per il 50% imputerei la qualità sonora ai diffusori + ambiente d’ascolto, l’altro 50% al microfono + sala di registrazione.
P.S. gli articoli di cui ho parlato li ho scannerizzati e sono eventualmente disponibili per chiunque me li richieda (mi sembra non sia consentito postare un link, o no?).
Francesco.vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;
-
17-05-2006, 17:26 #20
Beh, la registrazione mi pare fondamentale e l'ho omessa perchè fin troppo scontata ed ho sbagliato a ritenerla scontata!
Se mi mandi un mp con qualche link sarei felice di leggermi qualcosa di "alternativo".
Grazie.
Ciao.
-
17-05-2006, 17:54 #21
...continuo a essere d'accordo con maurocip, nel pensare che tali finali in un impiego puramente cinema, possano fare meraviglie ( considerazione mia, direi addirittura difficilmente avvicinabili dagli ampli e finali in genere, di comune uso commerciale). Tenete conto anche dei costi. Quanto parte, monetariamente parlando, per realizzare una sezione finale completa a 7 canali, usando dei Rotel, o Nad?
Per il fatto che son brutti, io direi che una volta testati, e testata la loro validità o meno, c'è tutto il tempo, con spesa minima, di realizzargli un apposito case in alluminio, o legno. Decisamente più elegante.
Diversa sorte potrebbero avere per un uso prettamente musicale a 2 ch, dove un audiofilo esigente potrebbe storcere il naso, ma come già detto, anche qui è da dimostrare. Abiamo letto in questo 3d, che c'è chi li usa in ascolto stereo, e con soddisfazione.
Appena mi sistemo un paio di fastidi, il prossimo a sperimentare sarò io, credo proprio che tirerò su un Karma da ebay.
Per il resto, avete dato un occhio al link che vi ho postato in dietro? aveto guardato un pò di caratteristiche degli ampli che avevo segnalato?
Grazie maciperu, per avermi confermato la possibilità di un collegamento diretto tra questi finali ed il pc.Firma rimossa per violazione del regolamento
-
17-05-2006, 19:27 #22
Ringrazio te, johnny, per avermi dato la possibilità con questa discussione di sbottonarmi un pò su questo argomento che mi interessa e diverte molto!
Francesco.vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;
-
09-06-2006, 14:50 #23
A questo punto vorrei dire la mia.
Ho da poco inserito per prova nel mio impianto "solo audio" un finale Phonic 2100, costruito per il professionale, in alternativa al Graaf 5050 a valvole. Il pre sempre Graaf (WFB2) ha la doppia uscita e quindi posso utilizzare entrambi in alternativa, ovviamente spegnendoli alternativamente e collegando i diffusori ora all'uno ora all'altro.
Ebbene, il suono è molto più fine e delicato con il Graaf, molto più eufonico, la voce è sicuramente più bella e calda; collegando il Phonic da un lato si induriscono sì le voci ed il tutto è più freddino, ma dall'altro le percussioni sono molto più secche e veloci, il tocco sulle pelli è reale, il basso nitido e presente, il violino tagliente (forse un pelino stridulo), il sax a me sembra più realistico - ma a questo punto dovrà venire a breve a casa mia per un autorevole parere un noto Jazzman del forum-.
Non so cosa dire, a questo punto dovrei solo trovare un finale a stato solido di ben altra caratura e fare una prova tra i due, è troppa la differenza con il valvolare.
saluti
GuidoEPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT
-
09-06-2006, 15:43 #24
GRG, leggendo il tuo post non ho potuto fare a meno di notare l’affinità delle tue impressioni con quelle riguardanti un gruppo di partecipanti ad un test proprio su questo argomento.
Guarda i commenti del giornalista in merito:
Mi chiedevo a questo punto se le tue impressioni erano prive di suggestioni.
Ciao. Francesco.
P.S. Se ti interessa ti invio un link all’articolo intero.vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;
-
09-06-2006, 16:02 #25
Ciao GRG, mi fa piacere che questa discussione, anche se molto lentamente, possa procedere con qualche prova e/o parere tipo il tuo.
Se devo essere sincero, ciò che hai riportato, per me è molto lusinghiero (per molti altri forse no).
Considerando che quel "povero" finale lo hai provato testa a testa con un Graaf (e scusa se è poco), direi che ha svolto egregiamente il suo compito, ma devo fare delle giuste considerazioni :
Consideriamo che i Graaf sono prodotti di indiscussa qualità e fama, non che di costo notevole, e nati solo ed esclusivamente per un ascolto audiophile "di qualità", confrontarlo con uno "sconosciuto" qualsiasi o quasi, di tutt'altro tipo, e stata una simpatica carognatanei confronti di quest'ultimo...però, ne hai riconosciuto dei meriti.
C'è da considerare che un impiego di tali prodotti, non è sicuramente da prendere in considerazione per un ascolto musicale a 2 canali di qualità, ma bensi per un impiego HT, dove tu stesso riporti che si perde nelle voci (ma ricordiamoci che il paragone è con un Graaf), mentre ne guadagni, in linea di massima, in altri campi. Se pensiamo che in un impianto HT, quello a cui difficilmente si può rinunciare sono : potenza, dinamica, punch; al quale posso aggiungere pulizia e nitidezza del suono, c'è il reale motivo di credere che l'uso di questi finali sia una dritta in ambito HT...e il portafoglio ringrazia.
Peccato che i due ampli da te provati siano comunque di 2 scuole diverse: uno stato solido "sconosciuto" contro un valvolare dal nome sacro, e...con un prezzo probabilmente inparagonabile tra i 2, ma nonostante tutto, il finale pro ha potuto dimostrare che sa fare del suo.
Grazie ancora GRG.
Spero di sentire altri vostri pareri.Firma rimossa per violazione del regolamento
-
09-06-2006, 16:13 #26
Dopo avere letto il post di maciperu, se ne avessi immediata possibilità e spazio dedicato, penso che comporrei il mio ipotetico HT delle meraviglie, procurandomi il pre EMOTIVA :
http://www.av123.com/products_catego...ssors&brand=42
e finali pro o semipro...chissà che meraviglia...Firma rimossa per violazione del regolamento
-
09-06-2006, 16:33 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Io credo che siano OTTIMI per amplificare il Sub del HT, MOLTISSIMA POTENZA, magari a ponte su 4Ohm.
Forse x l'ascolto di Musica oppure x il resto dei diffusori HT non sono adatti almeno quelli + convenienti xchè siamo sul Rapporo S/N 80-90db un pò bassino rispetto ai 100-110db (anche 120db) dei finali o ampli tradizionali e un 1db differenza è un infinità.
Forse è come confrontare una auto spartana da corsa con tantissimi cavalli ma senza servosterzo, servofreno e impicci vari rispetto ad una macchina sportiva da strada meno potente ma completa di tutto, in pista la prima sicuramente è il massimoi; in strada meglio la seconda sicuramente più confortevole.
Nel senso che in sub servono i WATT nei 2 diffusori frontali e nel resto del 5.1/6.1/7.1/n.n serve la potenza sicuramente ma serve anche un suono pulito altrimenti alla fine tendi ad abbassare il volume perchè il suono diventa rumore e comincia a infastidire.
Naturalmente è una mio opinione del tutto soggettiva.
-
09-06-2006, 16:44 #28
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da luckyaua
http://www.behringer.com/A500/index.cfm?lang=ENG
Si trova a circa 200 euro.
Esostono poi finali dal costo superiore (molto superiore) che vengono utilizzati anche in impianti HT: ad esempio i Crown che molti utenti di AVSfourn.com considerano ottimi.
Però bisognerebbe valutarli dopo averli sentiti, le specifiche su carta possono portare fuori strada
-
09-06-2006, 16:53 #29
Originariamente scritto da maciperu
Diciamo che se fossero stati entrambi a stato solido le differenze sarebbero state sicuramente più sottili...
si, il link mi interessa, ma ti inviterei a pubblicarlo qui perché penso possa interessare a molti.
saluti
GuidoEPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT
-
09-06-2006, 17:02 #30
Quale link?!?...postate postate.
Ad ogni modo ho messo un link, in precedenza su questo 3d, della Karmaitaliana,e gli ampli hanno rapporto s/n di 100db.e ribadisco che non costano niente, o quasi...
Firma rimossa per violazione del regolamento