|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: Introduzione all'ampli
-
26-04-2006, 13:18 #16
Originariamente scritto da ROLF
Ma dovendo tu acquistare un ampli che serva per tutti e 5 i diffusori e non volendo spendere una grossa cifra sempre un sintoamplificatore dove il decoder DD e DTS sono incorporati dovresti acquistare.
Perchè non garantisci sugli ampli incorporati super economici? fanno così schifo qualitativamente parlando?Sono tornato bambino.
-
26-04-2006, 13:26 #17
Originariamente scritto da ROLF
Nel caso del DVP 9000, vista la qualità del decoder, abbinato ad un ampli economico potrebbe anche essere la scelta migliore.
Perchè non garantisci sugli ampli incorporati super economici? fanno così schifo qualitativamente parlando?
Inoltre è quello che più caratterizza il buon suono di un amplificatore.
Negli ampli economici la sezione finale è quindi quella dove sono possibili i maggiori risparmi, ma alla fine si "sentono".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-04-2006, 13:43 #18
Originariamente scritto da Girmi
Sono tornato bambino.
-
26-04-2006, 13:45 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Ricapitolando, qual'è più o meno il costo che dovrebbe avere un ampli che fa per me?
-
26-04-2006, 14:13 #20
Originariamente scritto da nemo30
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-04-2006, 14:17 #21
Originariamente scritto da ROLF
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-04-2006, 23:09 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Grazie a tutti.. ho le idee un minimo più chiare.
Ora valuterò con calma le varie opzioni che ho a disposizione.
Il punto è che la casa dove sto adesso è diciamo "provvisoria", nel senso che ci starò massimo ancora per un 3 - 4 anni, e quando ho progettato il salotto non ho pensato minimamente all'home theatre.
Quindi adesso dovrò scegliere se:
- prendere un diffusore tipo quello Yamaha che mi dite non essere il massimo, ma che mi farebbe risparmiare spazio ed evitare di tirare fili
- prendere casse con ampli integrato a basso costo, come oggetto provvisorio, da cambiare un domani
- prendere magari un ampli medio buono, che può sempre servire (specie se ha diversi ingressi video) e andare al risparmio sulle casse.
Credo che in ogni caso dovrò puntare su satelliti posteriori wireless, perchè data la configurazione del salotto sarebbe davvero un casino atroce tirare dei fili.
Ultima domanda: il DFR 9000 com'è? nel senso, avendo anche ingressi HDMI, come si colloca rispetto agli Yamaha che sono stati segnalati a inizio Thread?
-
26-04-2006, 23:33 #23
Originariamente scritto da ROLF
Per farla breve per uno che non vuol spendere "capitali" ma vuol godersi la tv (dvd-decoder/sat/ddt) è un'ottimo compromesso, facile nell'uso anche per famiglia ed un'ottima sezione video per il collegamento di sky.
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
27-04-2006, 07:51 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Originariamente scritto da benegi
me ne sai dire qualcuno?
-
27-04-2006, 09:19 #25
Originariamente scritto da ROLF
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
27-04-2006, 12:27 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Già che ci sono, continuo a farmi istruire.
Sto spulciando vari topic in questa sezione e trovo spesso le parole pre, finale, integrato. Cosa si intende esattamente con questi termini?
-
27-04-2006, 12:38 #27
Il preamplificatore, o pre o controller, è l'apparecchio che contiene tutti i controlli, i collegamenti ed i convertitori necessari a gestire i segnali audio e video (questi ultimi solo negli ampli HT). È il "cervello" del sistema di amplificazione.
Il finale, stadio di potenza o stadio finale, contiene i circuiti necessari per alzare la tensione della corrente che esce dal pre, troppo bassa per pilotare dei diffusori, ai livelli necessari. È il finale che esprime la potenza, in Watt, del sistema di amplificazione.
L'integrato, o amplificatore, è un apparecchio che racchiude in un solo telaio sia il pre che il finale.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-04-2006, 13:12 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Originariamente scritto da Girmi
Riguardo al discorso che mi avevi fatto sulla possibilità di accoppiare un ampli scrauso al mio DVP 9000s, visto la qualità del DVD, cosa intendevi esattamente? che potrei comprare un apparecchio che fa solo ed esclusivamente da amplificatore senza alcun programma di decodifica? Ho detto qualche scemenza? se la risposta è affermativa, cosa dovrei cercare e su che prezzi vado a parare?
Altra domanda: per sintoampli cosa si intende esattamente? che differenza c'è tra un sintoamplificatore e un amplificatore?
-
27-04-2006, 13:15 #29
Originariamente scritto da Girmi
@Rolf ........... dai un'occhiata al link forse ti può infarinare meglio anche se un pò datato e ci sono tante info ....
http://www.tnt-audio.com/ampli/amplif.html
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
27-04-2006, 13:17 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 232
Grazie, appena posso leggo tutto