Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Collegamento pre-ampli

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...(si pensi al caso di un concerto dal vivo in uno stadio, con il mixer installato oltre la metà del campo ed il palco ad una estremità);
    Non proprio. Ci sono connessioni diverse ormai con delle ciabatte di derivazione che con un solo cavo, che a volte puo contenere tutti i contatti di ogni canale e la massa comune ma che ormai sfruttano dei collegamenti digitali con un tipo di connettore particolare, che porta tutti i segnali al mixer.
    Sono tornato bambino.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ...Ci sono connessioni diverse ormai con delle ciabatte di derivazione che con un solo cavo...
    Facendo quell'esempio non intendevo dire che ci fosse un cavo separato per ogni microfono o segnale, si è usato/si usa anche questo sistema, come si usa per lo più quello con cavo unico con all'interno i singoli collegamenti bilanciati, non è la schermatuta comune che cambia le cose, funziona allo stesso modo in entrambi i casi.

    Quanto all'altro sistema non ha nulla a che fare, ovviamente, con i collegamenti bilanciati.

    Ho dato un'occhiata alla discussione linkata, interessante, fa piacere vedere che le mie (poche) idee sono condivise anche da qualcun altro.

    Sempre da quella discussione, se non l'avete fatto, andate a leggervi quanto scritto sul sito di Russell (non ultimo arrivato nel mondo Hi-Fi, essendo stato uno dei grandi progettisti McIntosh), sito molto interessante per la storia del marchio e le recensioni e descrizioni di tutti i modelli, oltre a molto altro; divertente è la lettura dell pagina linkata nella discussione di cui sopra, in cui viene descritta la metodologia adottata per la "prova" dei cavi; quella (semplice) metodologia che nessuno sino ad ora ha mai voluto fare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •