Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 126
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimini
    Messaggi
    233

    ho scritto male, l'ampli fa 8 o 6 ohm e le casse sono:
    frontali 4, centrale 8, surround 8

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Hai fatto bene ad impostare 6 ohm. Cerca di non pompare mai "a manetta", però.
    Sono tornato bambino.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Io ho il problema contrario...

    Il mio ampli ha un impedenza dichiarata di 8 Ohm (5 x 100) e stavo pensando di comprare delle AR status 40 (vds. http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47473).

    Poi mi sono accorto che queste casse hanno una potenza dichiarata di 150 W per 6 Ohm...
    Non è che fondo l'ampli ???
    Help!
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    No, non avrai problemi.
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Grazie Nemo!

    P.S. visto che se così cortese ne approfitto : non è che dai uno sguardo all'altro tread che ho linkato prima e mi dai un consiglio sulle casse?
    Ciao.
    Quasi desaparecido... quasi .

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Cerchiamo di tirar fuori una conclusione:
    si può avere un ampli con impedenza 6 ohm e collegare casse 8 ohm senza problemi di cortocircuito a perdita di potenza, basta non fare andare a manetta l'ampli.
    Contrariamente non si può collegare un ampli 8 ohm con diffusori 6 ohm perchè si rischia grosso.
    E' esatto quanto ho scritto?

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Se l'ampli ha una impedenza più bassa delle casse perdi potenza ma non rischi niente, il contrario rischi il cortocircuito. Almeno così ho interpretato io

    Stefano

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sarebbe interessante capire la percentuale della perdita di potenza?
    Un diffusore 100 w dovrebbe poter suonare massimo a 75 w?

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Sul tuo ampli non c'è la possibilità di scegliere l'impedenza in uscita?

    Stefano

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Sul tuo ampli non c'è la possibilità di scegliere l'impedenza in uscita?

    Stefano
    Penso di no...

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Ho notato che l'ampli che stavo adocchiando (pioneer VSX-AX4avi) ha appunto le uscite a 6 ohm mentre le mie b&w somo ad 8 ohm Stefano
    Cia mammabella, se ti può essere utile ho visto che su AF di gennaio hanno provato proprio il pioneer VSX-AX4avi (bell'ampli , piace anche a me...), testando la sua potenza sia a 8 Ohm sia a 4 Ohm.
    Risultato su due canali in funzione:
    4 Ohm: 200,2 Watt
    8 Ohm: 141,5 Watt

    Probabilmente, a questo punto (visto anche quanto ho appreso in analoghe discussioni - Nemo docet - dove palesavo timori simili ai tuoi), gli otto Ohm li regge... Del resto, nella prova, gli hanno fatto pilotare con successo le Klipsch Sinergy serie 3 che vanno proprio ad 8 Ohm!
    Ciao
    Quasi desaparecido... quasi .

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tanto per confermare.

    Non c'è ALCUN pericolo nel collegare ad un ampli un carico con impedenza superiore a quella di uscita dell'ampli stesso, a qualsiasi potenza lo usi.

    Tenete comunque persente che l'impedenza dichiarata per i diffusori è molto relativa, in quanto la stessa varia sensibilmente al variare della frequenza, si possono anche avere valori molto bassi.

    Anche il collegare diffusori con impedenza minore di quella di uscita dell'ampli non è che sia una cosa tragica, gli ampli attuali funzionano bene anche su tale impedenza, si ha anche un guadagno di potenza, più o meno grande a seconda della qualità dell'ampli stesso.

    In questo caso, con ampli di classe media è meglio non tenere livelli molto elevati per lungo tempo, ma in condizioni normali non ci sono problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Anche il collegare diffusori con impedenza minore di quella di uscita dell'ampli non è che sia una cosa tragica, gli ampli attuali funzionano bene anche su tale impedenza, si ha anche un guadagno di potenza, più o meno grande a seconda della qualità dell'ampli stesso.


    Ciao
    Già ma attenzione che di solito in presenza di bassa impedenza e al guadagno di potenza corrisponde un aumento di assorbimento di corrente degli stadi finali dell'ampli con conseguente aumento di temperatura e stress fisico dell'elettronica interessata .... questo negli ampli medio-buoni ...
    Cosa che consente la fattibilità dei vari accoppiamenti con un occhio di riguardo allo sfruttamento della piena potenza che, di norma non avviene quasi mai se l'intero impianto è ben dimensionato ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti ho detto:
    ....con ampli di classe media è meglio non tenere livelli molto elevati per lungo tempo, ma in condizioni normali non ci sono problemi.
    Bisogna poi vedere in quale punto della gamma l'impedenza scende, se è nella parte alta non ci sono particolari problemi, in quanto in questa parte il contenuto energetico non è mai elevato; i miei frontali, ad esempio, scendono a 1,7 Ohm però in gamma alta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Infatti ho detto:


    Bisogna poi vedere in quale punto della gamma l'impedenza scende, se è nella parte alta non ci sono particolari problemi, in quanto in questa parte il contenuto energetico non è mai elevato
    Ciao
    Si .... hai perfettamente ragione, nelle gamma alta non hai particolari problemi energetici ma, qui si entra in un comparto di costruzione di diffusori con i rispettivi magneti e materiali con i quali vengono costruiti, filtri cross. e chi più ne ha più ................
    Si sà bene che spesso nei diffusori di medio livello anche nello stesso modello non si hanno le stesse prestazioni, le quali sono legate a numerose varianti .......... non per niente costruire degli ottimi diffusori non è da tutti .... anzi ..
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •