|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Denon 3806 e uscite diffusori
-
10-01-2006, 16:34 #1
Denon 3806 e uscite diffusori
Scusate se pongo una domanda "povera" di contenuto tecnologico, ma ho questo problema:
Ho collegato i diffusori al 3806 tramite gli spinotti dorati. Per le uscite FL, FR, Centrale e SL, SR, nessun problema. Quando ho provato a collegare i Sorround Back, gli spinotti non entrano. Possibile che i morsetti siano più piccoli? O c'è una protezione in plastica da estrarre da dentro la ghiera dello spinotto dell'Ampli?
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
10-01-2006, 17:11 #2
Solitamente (e purtroppo) per questioni legate alle normative sulla sicurezza, negli ampli venduti in Italia viene impedito l'uso di banane nei collegamenti ai diffusori, per cui bisogna utilizzare i collegamenti a forcella o si inserisce direttamente il cavo spellato serrandolo successivamente.
Non è chiaro se il suo ampli consente il collegamento tramite banane in tutti i diffusori meno che nei posteriori, sarebbe una cosa strana.
Comunque, molte volte, il foro per le banane è semplicemente turato tramite un tappino di plastica, che può essere rimosso più o meno facilmente: facendolo saltare via con un cacciavitino e forandolo con una piccola punta da trapano e poi estraendolo.
Non è però detto che questa sia la regola, magari è impossibile comunque utilizzare le banane.
Non conosco direttamente il tuo ampli, può darsi che i morsetti per i diffusori posteriori siano proprio diversi dagli altri, magari per questioni di spazio.
Comunque, anche senza ricorrere alle banane, si può fissare bene un cavo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2006, 17:46 #3
Originariamente scritto da nordata
-
10-01-2006, 18:28 #4
La cosa curiosa è che solo i surround back sono "protetti". Tutti gli altri no... Molto strano, non credi? ...
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
10-01-2006, 22:16 #5
Originariamente scritto da 55AMG
Comunque il problema è della Comunità Europea in quanto è una norma CE.TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.
-
10-01-2006, 22:22 #6
Giform e Bubu grazie 1000. Mi spieghereste anche la cosa accennata sui sourround back? Ri-grazie.
Ma come segnale audio è una fesseria pensare che con gli spinotti (banane) si avrebbe un qualcosa di più pulito, in poche parole un collegamento migliore ?
Grazie
-
10-01-2006, 22:35 #7
Riguardo le banane anch'io credo che siano un collegamento migliore dei cavi spellati.
Per gli spinotti l'unica cosa che mi può venire in mente è che l'ampli sia stato "provato" da qualcuno che abbia tolto i tappi, ripeto è solo un'ipotesi.TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.
-
10-01-2006, 23:51 #8
Il motivo è quello detto da Bubu: la possibilità di inserire un diffusore in una presa di corrente, con i risultati immaginabili, non tanto per l'incolumità dei diffusori (la Legge se ne frega se uno è scemo e fà saltare le proprie casse), ma per i danni che potrebbero derivare alle cose ed alle persone (seguente corto circuito e possibilità di incendio).
Se pensate che sia impossibile (non i danni, ma lo scambiare le prese): un bel po' di anni fa in una chiesa di un paesotto i diffusori a colonna utilizzati (quelli con una decina di altoparlanti per ognuno) terminavano con una normale presa di rete, perchè veniva comodo a loro per attaccarle/staccarle all'ampli; bene, un giorno il sacrista, invece di inserire nella presa di rete la spina dell'ampli ha inserito quella dei diffusori (che era scollegata).
Mi sono "divertito" a cambiare un bel po' di altoparlanti (a loro costava meno che non cambiare le colonne e ho fatto il lavoro gratis) e tutti i ragazzini del vicinato hanno avuto tanti bei magneti con cui giocare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).