Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72

    MARANTZ SR5500. Come avete regolato il volume?


    Beh, il titolo dell'oggetto non è certo corretto, perchè il volume è soggettivo alla persona, alle casse collegate, ecc. Ma ho questo dubbio:
    una cose mi sembra cambiata, ma forse è una mia suggestione o chissà che; e cioè adesso quando ho il volume audio a -25 il livello è molto basso, devo portarmi verso -5 per avere un volume robusto ed addirittuta + 3 per spingere un po'.
    Prima mi sembrava che già a -30 il volume era abbastanza sostenuto; ma non ne sono sicuro.
    Certo è che prima , ma non sono certo di averlo fatto nell'utlima prova,
    avevo collegato due casse bas reflex Mitsubishi da pavimento da 30 W (hanno 30 anni)
    ed ora ho due casse Indiana Line a tre vie (avute, ma comunque roba mediocre) (in attesa delle Indiana Line Arbour 5.20+centrale +5.40 che arriveranno a giorni) o comunque per un normale stereo di casa). Come centrale ieri avevo collegato una Mitsubishi. Tuttte comunque a 8 ohm.
    Dimmi, per tranquillità, un volume normale medio basso se per te è sui -10o che che valore l'hai. E se a -5 già non ci vai mai perchè è altissimo.
    (il massimo in + fino a dove arriva?). Mi sembra strano poter arrivare a 0
    per avere un volume robusto, credo che a quel valore sia già al 80 per cento
    delle sue possibilità. Puo' darsi invece che le Indiana Line che prima avevo (una ) collegato come
    centrale e le due Mitsubishi come front, si comportassero diversamente. Puo' darsi che se una cassa è + o - dura necessiti di piu' corrente.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La tua domanda non ha molto senso e, sopratutto, non può avere una risposta precisa.

    Il livello di ascolto "percepito" come hai già detto tu, varia in base a moltissimi parametri.

    Mantenendo invariati ambiente di ascolto e collocazione diffusori, ne rimangono costanti solo alcuni.

    Però cambiando diffusore in un ambiente bisogna vedere come si comporta rispetto all'altro.

    Basilare è poi la sensibilità dei diffusori, se la conosci per entrambi i modelli usati avresti già una buona indicazione (non c'entra niente l'impedenza).

    Altra cosa da conoscere sarebbe la sensibilità degli ingressi, che può benissimo essere diversa da modello a modello, da produttore a produttore (mantenendo la stessa sorgente, altrimenti si inserisce un'altra variabile); ovviamente anche la potenza "reale" dell'ampli fa la sua parte.

    Oltre a tutto ciò bisognerebbe vedere come hai settato l'ampli, i controlli di tono, la risposta della casse, cose che influiscono tutte sull'impressione soggettiva del livello di ascolto.

    Controlla bene tutto quanto, se collegamenti, regolazioni e simili sono a posto e il segnale che ascolti è pulito ed ottimo, metti la manopola del volume sull'ascolto che ti piace e non guardare i numeretti relativi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72

    hai ragione, innanzitutto provero' a rimettere le mistubishi come laterali e l?indiana come centrale, tanto pe rvedere la diferenza. Non ho le caratteristiche della sensibilità degli stessi.
    Spero solo che le Indiana Arbour 5.20, centrale e 5.40 arrivino in settimana per le prove giuste.
    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •