|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Volume regolabile su cavo audio
-
17-10-2005, 09:37 #1
Volume regolabile su cavo audio
Non so se il forum è quello giusto, ma ho difficoltà a trovare una giusta collocazione alla mia domanda.
Il mio problema è che, avendo da poco acquistato un Denon 1910 per sfruttare la sua ottima uscita DVI, ho scoperto subito dopo che questo non ha la regolazione del volume.
Il problema è che io amplifico il segnale audio con lo stereo di casa, il quale si trova dalla parte opposta della stanza rispetto a dove siedo per guardare i film, mentre il lettore DVD si trova a fianco del divano.
Lo stereo è ottimo, ma essendo un pò vecchiotto non ha il telecomando.
Mi chiedevo se, come è previsto su cuffie e lettori mp3, è possibile acquistare un cavo stereo che preveda un potenziometro di regolazione del volume o se sia possibile autocostruirselo.VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player
-
17-10-2005, 10:36 #2
Acquistarlo fatto credo sia difficile, personalmente non mi ricordo di averne visti in qualche catalogo.
Come hai suggerito tu stesso, se la cosa è indispensabile, puoi benissimo costruirti uno scatolotto esterno dotato di regolatore di livello.
Parti occorrenti:
1 contenitore metallico di adatte dimensioni
1 potenziometro logaritmico doppio con relativa manopola
4 prese RCA
Con un'oretta, anche meno, di lavoro e una spesa minima ti risolvi il problema.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2005, 12:57 #3nordata ha scritto:
Acquistarlo fatto credo sia difficile, personalmente non mi ricordo di averne visti in qualche catalogo.
Come hai suggerito tu stesso, se la cosa è indispensabile, puoi benissimo costruirti uno scatolotto esterno dotato di regolatore di livello.
Parti occorrenti:
1 contenitore metallico di adatte dimensioni
1 potenziometro logaritmico doppio con relativa manopola
4 prese RCA
Con un'oretta, anche meno, di lavoro e una spesa minima ti risolvi il problema.
Ciao
Senti, non vorrei approfittarne, non è che mi puoi disegnare al volo uno schemino che mi spieghi come collegare i fili al potenziometro suddetto ??!
Purtroppo in elettronica non sono una cima !VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player
-
17-10-2005, 19:01 #4
Temevo questa domanda.
Credo che postare il semplice schema elettrico non ti sia sufficiente (altrimenti non avresti fatto la domanda, lo avresti già fatto tu).
Per cui devo trovare/adattare qualche disegnino.
Ora devo lasciare il PC (pappa), in tarda serata, tanto per iniziare provo a descrivertelo a parole.
Magari ti aiuta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2005, 22:54 #5nordata ha scritto:
Temevo questa domanda.
Credo che postare il semplice schema elettrico non ti sia sufficiente (altrimenti non avresti fatto la domanda, lo avresti già fatto tu).
Per cui devo trovare/adattare qualche disegnino.
Ora devo lasciare il PC (pappa), in tarda serata, tanto per iniziare provo a descrivertelo a parole.
Magari ti aiuta.
Ciao
Indovina che cosa ho usato ?
2 casse da computer.
Hanno l'uscita per la cuffia, per cui ho messo la cassa amplificata vicino il lettore DVD collegandola ad esso e poi dall'uscita per la cuffia, con un altro cavetto, vado verso lo stereo.
Risultato ottenuto: qualità del suono assolutamente inalterata e potenziometro del volume della cassa a portata di mano !
Grazie comunque per la tua cortesiaUltima modifica di fabio_si; 18-10-2005 alle 08:18
VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player