|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: dolby digital plus
-
11-10-2005, 20:06 #1
dolby digital plus
Ragazzi non ho ancora capito se i nuovi formati multicanale potranno passare solo attraverso hdmi 3.1 oppure anche collegando degli ipotetici lettori con decoder a bordo attraverso gli ingressi analogici 7.1.Perche se cosi' non fosse
sarebbe un po ' azzardato acquistare adesso un nuovo sintoampli.Che ne dite?
-
11-10-2005, 20:45 #2
La seconda che hai detto.
Se il lettore ha il decoder puoi tranquillamente entrare in analogico sull'amplificatore...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
11-10-2005, 21:12 #3
se non sbaglio, ovviamente
angelone ha scritto:
Se il lettore ha il decoder puoi tranquillamente entrare in analogico sull'amplificatore...
a me sembra solo che abbiano tante idee confuse e basta su questi nuovi standards.. e che nulla di tutto ciò aiuterà il mercato a ben recepire questo ennesimo cambiamento.. :o
-
11-10-2005, 21:26 #4
Re: dolby digital plus
beppe2 ha scritto:
Ragazzi non ho ancora capito se i nuovi formati multicanale potranno passare solo attraverso hdmi 3.1 oppure anche collegando degli ipotetici lettori con decoder a bordo attraverso gli ingressi analogici 7.1.Perche se cosi' non fosse
sarebbe un po ' azzardato acquistare adesso un nuovo sintoampli.Che ne dite?
e per quello che riguarda i pre con porta seriale per eventuali update?? o ci saranno anche aggiornamenti hardware da fare??
speriamo in bene, comunque alla fine voglio proprio vedere quanti dvd ci saranno con queste nuove codifiche...1 su 100 titoli disponibili sul mercato???
-
11-10-2005, 21:29 #5henrys ha scritto:
Mi auguro vivamente che la cosa sia risolvibile senza dover cambiare nulla, parlo per tutti quelli che come me hanno appena cambiato ampli o pre.....
-
11-10-2005, 21:55 #6
si infatti mi sa che hai ragione tu.E comunque chissa' quanto
tempo passera' prima che esca un buon lettore magari universale che legga sia hddvd che bluray e con decoder delle nuove codifiche incorporato.Mi sa che sto correndo un po' troppo vero?
-
11-10-2005, 23:56 #7
Penso che sarebbe bello poter cominciare a godersi appieno quanto è per ora disponibile: quanti film sono usciti in 7.1 ?
Mi sembra pochini, quanti ritengono che il 7.1 sia indispensabile in ambienti domestici di dimensioni normali ?
Eppure si parla di futuri nuovo sistemi e di come e se sarà possibile usufruirne.
Credo che si stia correndo troppo, la penso allo stesso modo per la HD, leggo di post in cui si chiede preoccupati se è meglio aspettare a fare il prossimo acquisto o simili.
Se usciranno nuovi sistemi di codifica audio benvenuti, appena in catalogo ci saranno almeno un migliaio di DVD in HD e saranno usciti almeno 3 o 4 generazioni di prodotti elettronici, comincerò a farci un pensiero.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2005, 08:29 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
Proviamo a fare un po di chiarezza.
Il DD+ e il DTS++ vengono veicolati SOLO tramite presa HDMI v1.3 (non ancora rilasciata e per la quale si prevede almeno un anno (ma non garantisco)).
Attualmente, le prese HDMI v1.1 e 1.2 non li supportano; però la Dolby ha annunciato che se viene utilizzata la HDMI 1.1 o 1.2 per il DD+, esso sarà disponibile in versione downgradata a DD normale, però con bit rate di 640k (il massimo supportato dal DD normale), in maniera tale da poter essere utilizzato dai decoder presenti dagli attuali ampli (con presa HDMI 1.1 o 1.2) quindi con buona qualità.
Inoltre ho letto che tra DD e DD+ c'è si qualche differenza ma non così eclatante da giustificare il cambio di ampli con HDMI 1.3 e decoder DD+ (non ancora in commercio).
bye
-
12-10-2005, 09:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Riporto alcune informazioni pervenutemi da ex colleghi oltreoceano che spero possano contribuire alla chiarezza:
Il DD+ e il DTS++ vengono veicolati SOLO tramite presa HDMI v1.3 (non ancora rilasciata e per la quale si prevede almeno un anno (ma non garantisco))
Inoltre gli analisti di mercato pare suggeriscano alle imprese produttrici di rallentare lo sviluppo di altri standard e di HD in quanto il mercato attuale avrebbe ancora margini da erodere, che potrebbero venire meno con troppe informazioni su sviluppi futuri.
Si prenda anche ciò con beneficio di inventario.
Si ricorda poi che nessun aggiornamento software risulta possibile sugli attuali engine DSP, per la grossa differenza di potenza di calcolo richiesta per DD+ e DTS++ rispetto a DD e DTS normali. Di fatto pertanto sia pre/pro che ricevitori ancora in uso non potranno che essere usati come pre analogici.
Risulta evidente che sarebbe assai meglio godere dell'attuale e attendere che il futuro sia consolidato. E' come se oggi attendessimo di acquistare un auto perchè dovrebbe uscire quella ad idrogeno. Probabilmente uscirà tra qualche anno, ma al momento non c'è nè l'auto nè i distributori. E per un bel pò dopo l'uscita di quella ad idrogeno continueranno ad esserci le altre normali macchine e i normali distributori................
-
12-10-2005, 10:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
Ottimo, Brunny !!!!
-
12-10-2005, 19:51 #11
mi sa che ancora per un bel po' di tempo dormiremo sonni tranquilli con le nostre attuali elettroniche