Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862

    ciesse ha scritto:
    La quotazione dell'RB 985 Mk II che hai visto su ebay, Flavio, mi pare un pelo alta, perché per quella cifra si rischia di trovare (sempre su internet e usato...) anche il più recente RMB 1075...
    Infatti quella quotazione era un "Compralo subito" che partiva comunque da 400 euro.

    ciesse ha scritto:
    Non so se ti è possibile, ma prova ad usare l'RB-991 Mk II con un preampli con le connessioni XLR... Noterai che va ancora meglio...
    C.
    Già provato con il mio Audio Research LS15, ed in effetti con le bilanciate è veramente molto meglio, ma per l'impianto HT a cui è destinato il 991 mi devo accontentare delle uscite RCA dell'RSP1066, per l'impianto stereo con l'LS15 utilizzo l'AR VT100 MkIII

    Ciao e grazie ancora.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Flavio61 ha scritto:
    Già provato con il mio Audio Research LS15, ed in effetti con le bilanciate è veramente molto meglio, ma per l'impianto HT a cui è destinato il 991 mi devo accontentare delle uscite RCA dell'RSP1066, per l'impianto stereo con l'LS15 utilizzo l'AR VT100 MkIII [...]
    Per carità, tanto di cappello al tuo impianto 2CH
    Come hai capito, Flavio, dicevo solo di fare "un esperimento", perché il Rotel RB-991 Mk II riserva parecchie sorprese connesso in XLR (in particolare una maggior presenza sui bassi, dalle mie impressioni d'ascolto).
    E' chiaro che per l'uso HT va benissimo anche in RCA, come inserito nel tuo impianto...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    ciesse ha scritto:
    Per carità, tanto di cappello al tuo impianto 2CH
    Come hai capito, Flavio, dicevo solo di fare "un esperimento", perché il Rotel RB-991 Mk II riserva parecchie sorprese connesso in XLR (in particolare una maggior presenza sui bassi, dalle mie impressioni d'ascolto).
    E' chiaro che per l'uso HT va benissimo anche in RCA, come inserito nel tuo impianto...
    C.
    L'ingresso XLR dei Rotel ( guarda lo schema ......... ) io eviterei di usarlo, diverso il discorso se mi parli di un Bryston ........

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Microfast ha scritto:
    L'ingresso XLR dei Rotel ( guarda lo schema ......... ) io eviterei di usarlo, diverso il discorso se mi parli di un Bryston ........
    E' chiaro il motivo (non è che sia fatto per interfacciarsi ai pre Rotel con out bilanciati, che magari si interfacciano appropriatamente?), ma ho comunque notato un miglioramento rispetto all'uso con RCA...
    Di Bryston non v'è dubbio che la costruzione è ineccepibile, anche se non mi sono mai preso la briga di considerarne gli schematics...
    Immagino differiscano per alcuni particolari (filtri attenuazione particolarmente efficienti? O sto sparando una cavolata?)...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    ciesse ha scritto:
    E' chiaro il motivo (non è che sia fatto per interfacciarsi ai pre Rotel con out bilanciati, che magari si interfacciano appropriatamente?), ma ho comunque notato un miglioramento rispetto all'uso con RCA...
    Di Bryston non v'è dubbio che la costruzione è ineccepibile, anche se non mi sono mai preso la briga di considerarne gli schematics...
    Immagino differiscano per alcuni particolari (filtri attenuazione particolarmente efficienti? O sto sparando una cavolata?)...
    C.
    Allora, sui Rotel in questione ( ed in tanti altri apparecchi anche costosi ..... ) l'ingresso bilanciato e' fasullo, infatti viene usato un opamp di media bassa qualita' per portare il segnale all'ingresso normale, questo realizzato a discreti ma piuttosto modesto come circuitazione ed alimentato da tensione non stabilizzata, mentre per alimentare l'opamp la tensione viene ridotta e stabilizzata ( si fa per dire ) da diodi zener ..........

    Sul Bryston, oltre alla costruzione dual ( o a seconda dei casi multi ) mono e all'intrinseca migliore immunita' ai disturbi lo stadio di ingresso e' davvero bilanciato ed e' realizzato a componenti discreti customizzati ( ossia prodotti su specifiche ed escusivamente per Bryston ) per realizzare dei modulini opamp ( piu' o meno simili a quelli impiegati nei pregiati pre BP20-25-26 e nella sezione stereo dell'SP1.7 ), il tutto alimentato a tensione stabilizzata fin dove possibile ( ossia esclusi gli stadi di potenza ).

    Come vedi una piccola differenza ..........

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Microfast ha scritto:
    Allora, sui Rotel in questione ( ed in tanti altri apparecchi anche costosi ..... ) l'ingresso bilanciato e' fasullo, infatti viene usato un opamp di media bassa qualita' per portare il segnale all'ingresso normale, questo realizzato a discreti ma piuttosto modesto come circuitazione ed alimentato da tensione non stabilizzata, mentre per alimentare l'opamp la tensione viene ridotta e stabilizzata ( si fa per dire ) da diodi zener ..........
    L'avevo intuito... Infatti credo che sia questo il motivo d'essere del piccolo "deviatore/interruttorino" sul retro del RB-991 Mk II per commutare da RCA a "bilanciato per modo di dire"...
    Microfast ha scritto:
    Sul Bryston, oltre alla costruzione dual ( o a seconda dei casi multi ) mono e all'intrinseca migliore immunita' ai disturbi lo stadio di ingresso e' davvero bilanciato ed e' realizzato a componenti discreti customizzati ( ossia prodotti su specifiche ed escusivamente per Bryston ) per realizzare dei modulini opamp ( piu' o meno simili a quelli impiegati nei pregiati pre BP20-25-26 e nella sezione stereo dell'SP1.7 ), il tutto alimentato a tensione stabilizzata fin dove possibile ( ossia esclusi gli stadi di potenza ).

    Come vedi una piccola differenza ..........
    Sì, mi ricorda tanto la componontistica del mio pre 2CH (ML 380S)... Ecco allora perché il Bryston SP1.7 viene un po' da tanti esaltato per la parte 2CH, inteso però che sia seguito da un ampli in "bilanciato vero" che alimenti i frontali...
    Allora prima avevo davvero detto una mezza sciocchezza... Me ne scuso...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •