|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Upgrade microfono Audissey?
-
29-11-2021, 11:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Upgrade microfono Audissey?
Buongiorno a tutti.
Apro una discussione che in realtà vuole tradursi in un consiglio su un pippone mentale che mi sta venendo...
Mi sto accorgendo di quanto importante possa essere calibrare l'audio della propria stanza sulla scorta di assenze /presenze di materiali ad hoc per la nostra passione...
Vorrei rifare (dico rifare perchè l'ultima volta, avendomi "ammazzato" tutti i valori spostandoli in negativo, ho cancellato la taratura Audissey e mi sono rifatto la mia...) la taratura, appunto, con il default di Onkyo...
Il microfonino è il solito...la piccola piramidina nera/argento...
Pensavo - e vengo al punto - di acquistare un microfono un po' più professionale con cavo cha da XLR torna a jack e fare la taratura; il venditore mi dice che ho l'obbligo di acquistare anche una alimentazione Phantom... e vabbè... altri soldini ma se ne vale la pena...
E qui la domanda: ecco, appunto... MA NE VALE LA PENA? Non so, che dite, varrà la pena di spendere un centinaio di euri (non andrei oltre) per un accrocchio un po' più professionale?
In linea puramente teorica migliorerebbe la misurazione e di conseguenza la calibrazione, ma non so.
Chiedo a Voi un aiuto.
Vi ringrazio tantissimo per i contributi che vorrete dare.
Una buona giornata,
Benjamin
-
29-11-2021, 12:22 #2
Più che spendere 100 euro per un mic da usare con audyssey io li investirei in un mic da usare col software gratuito di misurazione ambientale REW, è uno dei più bei upgrade che un appassionato possa fare per vedere come suona la sua stanza e vedere i problemi dove sono,risonanze,distorsione ecc...
Certo ci si deve un po' applicare ma ne vale sicuramente la pena,ti puoi anche rendere conto di come si comporta effettivamente audyssey pre e post calibrazione .
Per sostituire il mic originale di un avr io non li spenderei,però con la soluzione mic xrl+phantom dovresti riuscire a fare entrambe le cose rispetto al gettonatissimo umik1 che essendo usb non ha bisogno di alimentazione a parte ma non lo puoi usare al posto di quello di audyssey.Ultima modifica di Rain; 29-11-2021 alle 12:31
-
29-11-2021, 13:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 115
Grazie Rain... risposta interessante...devo solo documentarmi un po' di più su quanto mi suggerisci; è un prodotto di cui non avevo ancora sentito parlare... però effettivamente avere conferma o meno di quanto Audissey possa essere funzionale all'uopo sarebbe altrettanto interessante. Faccio qualche ricerca, dai...per adesso mille grazie!
B
-
30-11-2021, 21:17 #4
Io per la mia personalissima esperienza da possessore di umik non posso che quotare Rain...è l'upgrade più incisivo che un appassionato possa fare.
Poi vorrei farti notare che:
1- già il microfono audyssey ha un costo di 80 euro (se comprato nuovo) e ti assicuro che è di ottima qualità per il suo scopo
2- che senso ha spendere soldi per un microfono nuovo che poi servirà per una equalizzazione ambientale che è fondamentalmente un sistema chiuso? con quel microfono che hai intenzione di comprare audyssey non funzionerà meglio ne la correzione ambientale sarà più efficace.
Invece con REW, un umik e un pc postresti avere una miriade di possibilità....l'unico prezzo è il tempo necessario ad imparare ad usarlo.
Ciao