Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Funzione E-arc su hdmi

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    Tutti gli amplificatori hanno sempre avuto il passtrought del video.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    No, non tutti

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    761
    Come ti è stato spiegato sopra i moderni televisori non hanno una uscita hdmi che porta l’audio al sinto. Hanno un ingresso hdmi denominato arc o earc con cui possono inviare all’uscita hdmi arc o earc del sinto l’audio del televisore. Quindi bisogna collegare l’uscita earc del sinto all’ingresso earc del tv. Le porte denominate arc o earc devono essere presenti sia sul tv che sul sinto. Non è possibile collegare la porta hdmi del tv a d un ingresso hdmi del sinto; non funzionerebbe.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si lo avevo capito ed é per questo che non avendo un avr con earc userò un estrattore per far veicolare le codifiche audio all’avr lasciando le periferiche video connesse alla tv e non più all’avr, non essendo neanche 4k

    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    No, non tutti
    tutti. è ovvio che un segnale UHD ti serve un amplificatore HDMI 2.0.

    Non puoi esistere un amplificatore HDMI "XY" che fà passare tutti i segnali video anche un futuro HDMI 3.0.
    Ingegneri non posso preveder i futuri standard.

    Una TV con uscita HDMI audio OUT non ha senso , è stato scelto di usare DD+ per il VOD proprio perchè passa anche in ARC con i vecchi amplificarti HDMI 1.4.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si ok, ma non esiste solo vod…se ho una sorgente bray in Dts master audio con alcuni tv devo accettare ad esempio che non passerà mai…

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    NO puoi aprire due discussioni sullo stesso argomento.

    https://www.avmagazine.it/forum/121-...92#post5165092
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •