Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 236

Discussione: Onkyo TX-NR 818

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84

    Onkyo TX-NR 818


    Ciao,
    non avendo trovato una discussione ufficiale su questo sintoampli, ho pensato di crearne una nuova.

    L'ho acquistato da poco e ne sono molto soddisfatto.

    Vorrei portare però l'attenzione su un comportamento non molto piacevole con la musica liquida. Le prove sono state effettuate collegando un disco fisso nella presa usb presente nel retro, con brani in formato flac.

    I dischi memorizzati in un unico file, con annesso file cue (quindi ad esempio disco.flac e disco.cue) non vengono letti correttamente, nel senso che non interpreta il file cue e quindi vede il singolo file flac come un file unico, con l'impossibilità di avanzare e tornare indietro con i brani.

    Salvando un disco con un file flac per ogni brano invece, c'è il problema che non li esegue uno di seguito all'altro, ma ci mette 1/2 sec di tempo per il cambio, rendendo davvero insoddisfacente l'ascolto di dischi live, o di musica classica o altri album in cui c'è una continuità di ascolto.

    Possibile che un ampli nato per il web e la musica liquida abbia di questi problemi? Esiste qualche impostazione dell'ampli per fare suonare i file flac senza spazi tra un brano e l'altro?

    Aggiorno questo primo post con un elenco di recensione dell'Onkyo TX-NR 818

    http://www.whathifi.com/review/onkyo-tx-nr818 (in inglese)
    http://www.digitaltrends.com/receive...-nr818-review/ (in inglese)
    http://hstrial-jrodriguez996.homeste...=1338941435891 (in inglese)
    http://www.pocket-lint.com/review/60...eceiver-review (in inglese)
    http://www.missingremote.com/review/...rk-av-receiver (in inglese)
    http://www.hdfever.fr/2012/11/10/tes...tTabs_ul_32845 (in francese)
    http://www.avforums.com/reviews/Onky...03/Review.html (in inglese)
    Ultima modifica di Pixies; 20-01-2013 alle 17:23

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84
    Nessuno che ha un Onkyo con riproduzione FLAC ha verificato questo tipo di comportamento? Immagino che il problema sia presente su tutti gli ampli Onkyo. Esiste qualche impostazione per fare suonare senza pause i singoli file FLAC?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    21
    nel masterizzare i flac hai rimosso la pausa di 2 sec. che programmi tipo nero impostano di default?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    Sembra un problema noto di questo (e altri Onkyo), se ne parla in vari forum in inglese. Stavo considerando l'acquisto, ma questo fatto mi frena un po'. Probabilmente può essere risolto con un aggiornamento firmware, ma non so quanto interessi ad Onkyo (a me parecchio!)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84
    Ciao i flac sono stati creati da file unico flac con connesso file cue e poi salvati a traccie singole su hd, quindi escludo che ci siano spazi aggiunti da programma... In ogni caso di solito utilizzo Flacon sotto Linux o Foobar2000 sotto Win.

    Purtroppo avendo comprato da poco solo l'ampli e le casse e non televisore e lettore bluray, non ho potuto guardare le impostazioni a video dell'ampli. Per quello che ho scritto, speravo ci fosse qualche impostazione che si vede solo collegandolo al tv.

    E' un problema che malgrado si senta solo con i dischi live o con brani attaccati, è fastidioso. L'ideale sarebbe aggiungere una opzione per mettere o togliere gli spazi automatici (a volte possono venire utili). Per il resto l'ampli è davvero valido.

    sartorius, puoi incollare qualche link con le discussioni dei forum in inglese che hai citato?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    13
    Per i forum ti consiglio una ricerca con "gapless flac" o simili su:
    http://www.avsforum.com/t/1412714/on...ead-discussion

    Oppure più semplicemente, tra molti commenti positivi, su Amaz*n.com i negativi parlano di questo (ad esempio un commento ha questo titolo: "Excellent sound, terrible usability. There could be no excuse for lack of gapless").

    Aspetto notizie da Onkyo...

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    84
    Grazie per la segnalazione, ho appena aggiunto un commento di protesta su Amaz*n.com, sperando che Onkyo ci ascolti

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    5
    ciao a tutti e perdonate l'intrusione, ma sono un absolute beginner dei forum e dell'argomento e perciò appena ho visto che si parlava di tx nr 818 mi sono lanciato per chiedere un consiglio.... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    165
    salve anche io come yanna sono nuovo.

    mi è arrivato oggi questo onkyo.

    qualcuno sa a ke serve l'hdmi ''out sub''?



    ulteriore domandona da neonato... come le attacco le rb-81 che hanno due spinotti rossi e due neri, quindi quattro in tutto. mentre l'onkyo ne ha solo due per canale?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da Yannakjn Visualizza messaggio
    andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...
    dovrebbero andare benissimo a me nessuno ha detto il contrario sto prendendo a poco a poco le 62 per il surround e ho già le 81 per i frontali.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Yannakjn Visualizza messaggio
    ciao a tutti e perdonate l'intrusione, ma sono un absolute beginner dei forum e dell'argomento e perciò appena ho visto che si parlava di tx nr 818 mi sono lanciato per chiedere un consiglio.... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...
    Mi è arrivato ieri l'818! Provato x ora solo con musica e mi ha fatto una buona impressione!
    Io l'ho collegato a delle triangle color colonne (che come le klipsch hanno un suono aperto) e il binomio personalmente mi piace molto

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    165
    nessuno sa dirmi a che serve l' hdmi ''out sub''?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Domenico87 Visualizza messaggio
    nessuno sa dirmi a che serve l' hdmi ''out sub''?
    è l'uscita video per il secondo tv/proiettore
    Qua trovi il manuale completo del sinto:
    http://www.eiki.com/docs/onkyopro-do...h.pdf?sfvrsn=4

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    165
    grazie Muzzu.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Citazione Originariamente scritto da Yannakjn Visualizza messaggio
    .... avrei intenzione di acquistare uno di questi sinto ed utilizzarlo per un impianto 5.1 con diffusori klipsch. andrebbero bene le serie 62 e 52? scusate...
    l'onkyo è un po' in risalto sulle medioalte e klipsh anche, per cui occhio all'abbinata non proprio neutra.
    Ultima modifica di caesar70; 16-10-2012 alle 11:49


Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •