Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    148

    Messa a punto amplificatore Yamaha


    Salve ragazzi, ho un amplificatore Yamaha RX-V459,
    c'è un metodo per metterlo a punto? tipo ritardi, volume, crossover....

    non ha il microfono per la regolazione automatica.

    Grazie a chi puo darmi una mano

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per i livelli puoi fornirti di fonometro impostabile in C e Slow, ce ne sono diversi e a buon mercato (tipo questo analogico oppure questo digitale, giusto per fare un esempio), puoi quindi impostare il volume di ogni diffusore in modo che arrivi alla stessa pressione sonora nel punto d'ascolto, basta usare il tono di test interno del sintoamplificatore e appunto il fonometro messo nel punto d'ascolto al posto della tua testa più o meno (il tono dovrebbe corrispondere a 75dB, da menu fai passare il tono di test per ogni cassa, e imposti il volume di ognuna in modo da leggere sul fonometro "75dB", l'importante è che tutte le casse abbiano un valore uguale).

    I ritardi vengono impostati con l'inserimento delle distanze di ogni diffusore dal punto di ascolto (cambia a seconda dei vari marchi e modelli, si possono impostare a scaglioni di 10 cm di solito), c'è un menu apposito sul sinto.

    Per i vari tagli crossover del bass management, dopo aver impostato le casse in "small", il metodo più sbrigativo è leggere i dati di targa delle varie casse e impostare circa 30 Hz in più al valore minimo che leggi, per esempio un diffusore che dichiara di arrivare a 45 Hz a -3dB, lo si imposta a 80-90 Hz, se il "- 3dB" non è indicato nella scheda tecnica, allora lo si imposta anche più su, perché si presume che sia il valore preso a -6dB, ma non è detto.

    Il comando LPF di LFE, se presente, va lasciato a 120Hz. LFE/Bass out mettilo su SWFR.
    Ultima modifica di Nex77; 16-10-2019 alle 16:43

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.451
    Hai il manuale ? altrimenti recuperalo ( non ricordo tutti i passaggi che penso siano simili al mio AVR)

    1. Ti serve un metro con cui andrai a misurare le distanze dei vari diffusori dal punto di ascolto. che dovranno essere inserite nell'apposito menu.
    2. Dovrai selezionare la dimensione dei diffusori (che non citi) a sentimento ti direi d'inserire SMALL.
    3. seleziona per il LFE solo il SUB


    a memoria non mi viene in mente altro ...

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    148
    grazie.
    i diffusori sono i satelliti del kit usciti assieme al amplificatore: nx e130.

    per quanto riguarda il fonometro, posso risolvere con un app e lo smartphone?


    sono entrato nel menu per regolare il livello diffusori,
    la gamma di controllo va da -10 a + 10 dB

    ma quando emetto il segnale di test, questo varia anche a seconda del volume impostato inizialmente, considerando che posso regolare il volume (da display) da -80db a + 16db, a quanto lo devo mettere prima di regolare il livello diffusori?

    mentre il valore di frequenza indicato nelle specifiche delle casse è: 100 Hz to 25 kHz
    Ultima modifica di punzo77; 16-10-2019 alle 21:38

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per le casse puoi usare anche un'app fonometro di uno smartphone, dovrebbe comunque segnare un valore da prendere come riferimento per uniformarne il volume; non va bene però per il subwoofer, le frequenze emesse da quest'ultimo non vengono correttamente percepite dal microfono di un cellulare, magari per il sub vai a orecchio senza esagerare in eccesso però.

    Per il tono di test, dovresti trovare quello apposito sul menu del tuo sintoamplificatore, è fisso e non dipendente dal volume precedentemente impostato sul sinto. Sul tuo sinto c'è un "check test tone" che serve solo a verificare che ogni cassa funzioni, non devi usare quello, devi invece andare sotto Speaker level > B) SP LEVEL:



    Da lì puoi selezionare le casse una alla volta e cambiarne il volume. Il manuale l'ho trovato in inglese, magari le scritte sul menu sono diverse.

    Visto che si tratta di piccoli satelliti, imposta il loro crossover a 120Hz, più in su non è il caso perché poi il subwoofer viene oberato di lavoro e la provenienza del suo suono diventa individuabile dall'orecchio.
    Ultima modifica di Nex77; 16-10-2019 alle 22:45

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    148
    grazie, si per la regolazione sono andato proprio li, ho anche il manuale in italiano, ma il volume del test non e fisso se aumento o diminuisco il volume.

    ora avevo pensato che quando il volume e a zero, sul display visualizzo -80db mentre al massimo mi segna +16db, quindi avevo pensato che forse prima della regolazione devo portare l indicatore a 0 db e quindi siccome l escursione e -80db e io sto a 0db dovrei sentire tutti i segnali a 80db e piu o meno ho visto che l app del telefonino e intorno a quel valore.

    mentre per il sub, il modello e yamaha sw p130, oltre alla regolazione sull amplificatore, il sub stesso dietro ha una manopola di regolazione, quindi che faccio? lascio a zero la regolazione sul amplificatore e agisco sulla manopola del sub o faccio il contrario e metto al massimo la manopola e poi diminuisco sul amplificatore?

    ho trovato questa figura sul manuale delle casse e dell amplificatore:

    https://www.manualslib.com/manual/19...page=15#manual
    Ultima modifica di punzo77; 17-10-2019 alle 13:26

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Citazione Originariamente scritto da punzo77 Visualizza messaggio
    ora avevo pensato che quando il volume e a zero, sul display visualizzo -80db mentre al massimo mi segna +16db, quindi avevo pensato che forse prima della regolazione devo portare l indicatore a 0 dB..........[CUT]
    Attento che nella maggioranza dei casi 0dB vuol dire dover scappare fuori dalla stanza o far dei danni... parti da un valore "tranquillo" -30 -20 -15 etc. per avere un buon volume. Usa il fonometro sul cellulare per "uniformare" il volume dei vari canali. La posizione del volume è relativa e non ti deve interessare.

    I diffusori impostali come Small con taglio a 100Hz. se ad alto volume e con una traccia audio con esplosioni e botti "gracchiano" porta a 120..

    Anche col sub parti da una situazione "media", tieni la rotella dietro a 3/4 e regola col sintoampli. Si deve sentiore ma non deve dare fastidio...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    148
    si lo so che 0db sarebbe esplosione nucleare, ma ho impostato una sorgente muta al momento, poi ho portato a 0db e impostato i vari livelli ora sono indeciso se prendere come riferimento 75 db oppure proprio 80db dato che per portare a mute l amplificatore l escursione e -80

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se proprio vuoi usare un riferimento dovresti impostare la manopola sullo zero e poi regolare i diffusori tramite il segnale prova per ottenere una lettura di 75 dB.

    Cosa però assolutamente inutile, anche perchè avrebbe un senso se tu avessi un fonometro vero, se si utilizza uno di quelli da qualche decina di Euro non avrai sicuramente quel valore vero, ma qualcosa che "gira lì attorno" , considera poi che una differenza di 3 dB vuole già dire la metà o il doppio della pressione sonora, non parliamo poi se utilizzi un cellulare, sarà una lettura che avrà pochissimo riferimento con la realtà.

    Va benissimo invece usare il cellulare o uno di quei fonometri appena citai per fare una misura di confronto, ovvero settare tutti i livelli allo stesso valore, senza preoccuparsi di quale sia, in realtà il valore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •