Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: t20 valvolare-pc

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    t20 valvolare-pc


    Ho comprato un fosi audio t20 valvolare per uso pc-musica liquida, il piccolo amplificatore suona davvero bene con le mie klipsc r51m ma, quanto tempo ci vuole per scaldare le valvole ed avere un suono ottimale?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che dipenda non solo dal modello della valvola (anche da diverse realizzazioni del medesimo modello da parte di diversi costruttori) ma anche dall' età delle valvole, non credo ci siano dai "ufficiali", nel caso dovrebbe essere il fornitore a dare la curva rappresentativa del warmup per il suo prodotto.

    Ho trovato una discussione tra amatori (il tuo ampli comunque sembra atipico) ed i pareri sono discordanti: chi dice di aspettare 10-15 minuti, chi dice che accende, si fa un giro per la casa e poi si siede ad ascoltare...

    Ho visto il T20 se ho ben capito è un classe D senza trasformatore d' uscita (ho indovinato?) capisco come il risultato possa essere sorprendente ma non so quanto valga la pena di complicarsi la vita con un uso che non sia "accendi e vai":
    Ultima modifica di pace830sky; 05-07-2019 alle 09:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Grazie per la spiegazione, ecco il link https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
    ha il trasformatore?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho dato una occhiata veloce a quell'ampli.

    Poichè utilizza solo due triodi (che non sono di potenza) e poichè viene tirata in ballo la Classe D si può facilmente presumere che si tratti della solita rivisitazione del classico T-Amp, quindi a stato solido (vista anche la potenza di uscita dichiarata), in cui hanno inserito un triodo per canale come pre del segnale di ingresso, poichè scrivendo "a valvole "magicamente ed automaticamente il tutto diventa esoterico e di altissima qualità.

    Non ha ovviamente trasformatore di uscita poichè essendo allo stato solido, per di più digitale, non ne ha bisogno.

    Per quanto riguarda il riscaldemento, trascorsi i canonici 2-3 minuti in cui effettivamente i catodi devono andare in temperatura il tutto poi funziona.

    A questo punto ci si può sedere ad ascoltare tranquillamente, anche se tutto l'ampli non è ancora "caldo" non c'è alcun pericolo, non si prende alcuna brutta malattia, "se" il suono migliora lo farà molto lentamente e, probabilmente, in modo inavvertibiie, mentre lo si ascolta, senza porsi particolari fisime, vista anche la classe dello scatolino che, alla fine, è il classico ampli digitale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho cercato altre informazioni e l'unica che ho trovato è la seguente (tra le risposte a domande sul prodotto su amazon.com):

    D: "La descrizione mostra un chip amplificatore tpa3116. È quello per l'uscita o sono i tubi per l'uscita?"
    R:"Questo è un amplificatore ibrido con preamplificatore valvolare e sezione di amplificatore a stato solido - il chip dovrebbe essere per l'amplificazione"

    Quindi è normale che non ci sia un trasformatore in uscita (l'ampli di potenza è a stato solido), forse ci sarei dovuto arrivare subito a capirlo.

    Del chip TPA3116 si parla molto bene qui.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bastava la foto da cui si capisce che le valvole non sono di potenza, ma semplici triodi per segnali a basso livello, probabilmente persino a guadagno unitario (visto che il tutto si alimenta a 12 V), messe principalmente per fare scena (oltre alla mancanza dei trasformatori di uscita).

    Se lo si vendesse come "ampli digitale" molti lo schiferebbero, se lo si vende invece inserendo la magica parola "valvolare" ecco che il mercato si amplia.

    Triste, ma è così.
    Ultima modifica di Nordata; 10-07-2019 alle 11:44
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Lo uso per far suonare due modeste klipsch r51m, più che altro l ho comprato per curiosità ma devo dire che mi ha sorpreso, lo preferisco "come pulizia e separazione" al mio sinto denon avr 2809 multicanale.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Per quello che costa il t20 suona incredibilmente bene.... anche l uscita cuffia suona benissimo.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •