|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Processori audio
-
14-03-2019, 15:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Processori audio
È da un po' che guardo con curiosità ai processori audio tipo trinnov, datasat e stormaudio.
Solo che non ho mai visto nessuno che li usa in Italia, nonostante su questo forum venga sempre riportatata l'importanza di una buona equalizzazione,e nonostante recensioni abbastanza autorevoli, tipo quelle di avs forum li ritengano validi prodotti.
Quindi chiedo, è come suppongo per una questione di prezzo elevato in se o perché con quei soldi si possono fare interventi migliori su di un impianto?
-
14-03-2019, 18:54 #2
il trinnov è notevole, ma costa un botto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-03-2019, 00:33 #3
Credo che siano appannaggio di pochi, considera che anche il resto dell'impianto dovrebbe avere lo stesso livello di qualità, cosa che porta il totale dei costi a cifre veramente stratosferiche ed appannaggio di pochissimi che, molto probabilmente, affidano tutto il lavoro di allestimento ad una ditta specializzata e non si curano di questi "particolari".
Considera anche che ci sono valide alternative, anche se magari richiedono un po' più di impegno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2019, 22:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Ok, quindi è confermato che il loro lavoro lo fanno bene.
Se però ho capito bene sono davvero utili solo con impianti esoterici.
Quindi l'idea che mi stava venendo di risparmiare e prenderne uno tra qualche anno mi sa che non è valida.
Ma sui 3 mila euro non si trova niente che faccia una calibrazione automatica degna di tale nome con supporto per parecchi canali.
Dirac su pc Lo Escludo visto che già adesso non potrei configurare i dfussori anteriori e posteriori di presenza che sto per introdurre
-
15-03-2019, 22:23 #5
Da quello che ho letto l'ARC di Anthem non va male.
La mia sala Cinema: Entra
-
16-03-2019, 13:12 #6
sono processori audio che lavorano davvero bene e l'unico ostacolo è il prezzo che non è alla portata di tutti.
Non sono d'accordo però che debbano essere inseriti esclusivamente in setup "esoterici".
Non utilizzerei mai un Trinnov con delle IndianaLine ma già con un setup di medio livello porterebbe non pochi benefici all'ascolto.
-
16-03-2019, 23:02 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Resta da capire cosa intendi per medio livello.
Tanto per restare nello specifico, immagino che con le mie xtz 99 sarebbe sprecato vero?
-
17-03-2019, 19:40 #8
sicuramente spropositato, ma la qualità non è mai sprecata
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-03-2019, 23:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Quindi direi che se ne riparla quando avrò fatto un upgrade a tutto l'impianto (anni ed anni si spera).
Trovo però strano che si passi da 10 mila euro ai 600 di dirac live, tralasciando il digifast che però fa anche ben altro, ed a cui non sono interessato.
Minidsp invece è vincolato alla gestione canali di dirac, quindi è sempre molto limitato.
C'è sempre rew ma francamente lo reputo adatto solo ad utenti esperti, per non dire dei veri e propri tecnici.
Io farei solo danni.....
Resta da sperare che dspeaker faccia qualcosa su modello antimode sempre però ad almeno 16 canali come trinnov.
L'antimode almeno da me funziona infatti benissimo.
-
17-03-2019, 23:39 #10
Non mi è chiaro questo punto.
dspeaker faccia qualcosa su modello antimode sempre però ad almeno 16 canali come trinnov"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2019, 00:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Ehm, non ho capito bene, stai dicendo che posso processare solo i canali che voglio io lasciando gli altri alla sola equalizzazione del pre, nel mio caso ypao?
Se è così prendo dirac live per pc al volo ed processo gli 8 canali consentitiUltima modifica di dogma55; 18-03-2019 alle 01:00
-
18-03-2019, 02:08 #12
Stavo replicando alla frase in cui ritenevi necessario un processore a 16 canali, cosa che mi sembra un tantino esagerata, quanto meno per gli impianti casalinghi.
I surround lavorano solo a tratti, per lo più per gli effetti vari, quelli in cui c'è voce e/o musica in modo continuo sono i 4 che ho citato io, volendo risparmiare ed ottenere un risultato più che ottimo basterebbe correggere solo questi.
Tutto qui.
Non so se è possibile far lavorare i sistemi di correzioni degli ampli solo su alcuni canali, senza intervenire sui restanti, non mi sono mai posto il problema.
Tu poi citi Dirac, versione multicanale (8 canali), con questa risolvi già le necessità del 99% delle colonne sonore italiane, in cui già il 7.1 è rarissimo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2019, 13:52 #13
secondo me potrebbe già valerne la pena;
i processori in questioni lavorano con estrema accuratezza per ricreare un'ambiente di ascolto immersivo anche in situazioni dove il posizionamento dei diffusori non è ottimale.
E' vero che i surround hanno un'emissione marginale della colonna sonora di un film ma, se non utilizzxati correttamente dal processore, non saranno in grado di dare al sistema quel coinvolgimento tanto ricercato da noi appasionatiAVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
18-03-2019, 18:45 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
Ho mandato richiesta a dirac, vediamo cosa rispondono.
-
18-03-2019, 19:06 #15
Richiesta di cosa?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).