Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428

    Dispostivi per autocalibrazione sintoamplificatore


    Ciao a tutti,
    Perdonate la domanda da ignorante in materia quale ammetto di essere, ma sono molto curioso:
    Ho da poco acquistato un sintoamplificatore Denon avr-x2500h che utilizzerò prevalentemente per l'home cinema. A tal scopo ho acquistato il kit diffurori Q acoustic 5.1 cinema pack.
    Il negozio che mi fornirà i disffusori provvederà anche alla calibrazione dell'amplificatore. In questo modo non dovrò utilizzare il sistema Audyssey XT a bordo del Denon, che ho letto essere abbastanza scarso.
    La mia domanda è: qualora un giorno cambiassi casa, o decidessi di cambiare o implementare uno o più diffusori, per poter ri-effettuare la calibrazione del sinto, esistono dispositivi esterni, acquistabili online in grado di fare appunto una calibrazione ambientale migliore dell'XT? Nel caso, sono molto costosi?
    Probabilmente farò in tempo a cambiare l'ampli prima di rifare la calibrazione ma la mia è pura curiosità.
    Grazie mille in anticipo a chi avrà voglia di rispondere.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.450
    Citazione Originariamente scritto da RICCARDOSTO Visualizza messaggio
    Il negozio che mi fornirà i disffusori provvederà anche alla calibrazione dell'amplificatore. In questo modo non dovrò utilizzare il sistema Audyssey XT a bordo del Denon, che ho letto essere abbastanza scarso. ..........[CUT]
    dove lo hai letto Audyssey XT è scarso ? non è la versione più completa ma dire che è scarso ce ne passa.

    Salvo sorprese useranno il wizard standard di avvio che prevede la calibrazione Audyssey ...

    Possibili alternative mi viene in mente mini dsp

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Forse avrà travisato leggendo che la versione XT32 di Aydyssey è migliore, cosa vera, ma questo non significa che la XT sia pessima.

    A mio parere, con il tuo attuale setup va più che bene, nel caso in cui avessi la necessità di ripetere la correzione ambientale è una operazione alla portata di tutti, basta leggersi un po' il manuale ed eventualmente chiedere aiuto ne forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho capito cosa vuol dire "procedere alla calibrazione dell'amplficatore".

    Forse premere il pulsante del menu con sopra scritto "Audyssey"? Spero che questo impegnativo compito sia fatto gratis.

    In ogni caso non si tratta di "calibrazione dell'ampli", ma di "correzione dell'acustica ambientale", due cose completamente diverse (in effetti la seconda non esiste).

    Dovrai rifare la correzione anche se modifichi l'arredamento dell'ambiente o sposti dei mobili.

    Come ti hanno detto Audyssey fa un buon lavoro, per ottenere risultati migliori non ci sono molte strade: l'Antimode, per la gamma bassa, quella più critica, i vari modelli di mini-DSP, i prodotti della Trinnov (costosetti ).

    In alternativa, usando come sorgente un HTPC potresti sfruttare il sistema DRC, però richiede discrete conoscenze, anche i mini-DSP le richiedono, esiste anche la soluzione HTPC "chiavi in mano" installazione compresa, cerca nel forum le discussioni relative a "Digifast".

    Direi che nel caso di cambiamenti ti convenga premere tu stesso il tasto citato prima e sei a posto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Forse avrà travisato leggendo che la versione XT32 di Aydyssey è migliore, cosa vera, ma questo non significa che la XT sia pessima.

    A mio parere, con il tuo attuale setup va più che bene, nel caso in cui avessi la necessità di ripetere la correzione ambientale è una operazione alla portata di tutti, basta leggersi un po' il manuale ed eventualmen..........[CUT]
    Ciao Andrea, è come dici tu. Diciamo che ho fatto un equazione mentale sbagliata a quanto pare. Ho letto che l'XT32 era meglio dell'XT, principalmente nella regolazione dei bassi e poi ho letto però che anche l'XT32 non era così fenomenale e quindi ho supposto che l'XT fosse molto scarso. Mi fa molto piacere sapere che non è proprio così e che comunque fa una regolazione accettabile.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non ho capito cosa vuol dire "procedere alla calibrazione dell'amplficatore".

    Forse premere il pulsante del menu con sopra scritto "Audyssey"? Spero che questo impegnativo compito sia fatto gratis.

    In ogni caso non si tratta di "calibrazione dell'ampli", ma di "correzione dell'acustica ambientale&q..........[CUT]
    Ciao Nordata,
    Innanzitutto grazie per le info. In effetti ho parlato di calibrazione a sproposito. Me ne dispiace.
    Come utilizzare Odyssey mi è chiaro, non è difficile, come hai osservato tu, basta premere un pulsante. Più che altro chiedevo se esisteva un modo più preciso di fare questa correzione dell'acustica ambientale. Più preciso di come fa il sistema Odyssey intendevo.
    Presuppongo, magari a torto, che chi mi installerà l'impianto e farà la regolazione, faccia un lavoro migliore di quanto può fare il software del Denon e mi chiedevo se esistesse un modo per replicare quel presunto miglior grado di precisione.
    Comunque se dite che Odyssey per il mio impianto, che non è certo professionale, è più che sufficiente, molto meglio così. Evito inutili sbattimenti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Credo che la calibrazione fatta da Audissey, anche se non XT32, sia sufficiente per il tuo impianto......
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Grazie mille della conferma Plasm-out 👍

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    dove lo hai letto Audyssey XT è scarso ? non è la versione più completa ma dire che è scarso ce ne passa.

    Salvo sorprese useranno il wizard standard di avvio che prevede la calibrazione Audyssey ...

    Possibili alternative mi viene in mente mini dsp

    Ciao
    Luca
    Grazie Luca 👍


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •