Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690

    YAMAHA RX-A550 come collegare una cassa in più


    Con un 5.1 in una stanza… vorrei un "satellite" in un altra stanza, è possibile? Preferibilmente wired no wifi…


    Ultima modifica di Mastermindz; 30-06-2018 alle 22:43
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    IL tuo ampli dispone di uscite per 5 canali stereo amplificati pertanto più di questo numero di diffusori non li pupi collegare.

    Non dispone neanche di uscite a livello linea per una eventuale Zona 2 (che dovrebbe comunque essere amplificata a parte).

    Se il tuo scopo è quello di collegare un paio di diffusori stereo per ascoltare in un altro ambiente, ma solo in alternativa, potresti inserire un commutatore sulle uscite dei frontali, in questo modo pupi ascoltare in multicanale in un ambiente o in stereo nell'altro.

    Se cerchi "commutatore per diffusori" ne trovi parecchi, scegli possibilmente quelli con commutazione a levetta o rotativi, non a pulsante (contatti migliori).

    Ad esempio:

    https://www.google.it/search?q=commu...w=1920&bih=985
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Sai che non ho capito… Vuoi dire che si può ascoltare in stanza A o in stanza B ma non A+B insieme?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella di poter ascoltare in una o nell'altra è la soluzione "sicura".

    Molti di quei commutatori permettono di attivare anche contemporaneamente le due coppie di diffusori, ma questo va fatto solo a ragion veduta, ovvero verificando la capacità dell'ampli di sopportare carichi ad Impedenza molto bassa nonchè il comportamento deil'Impedenza dei due diffusori al variare della frequenza.

    Se si collegano in parallelo due diffusori con Impedenza nominale di 8 Ohm l'uno il valore teorico risultante sarà di 4 Ohm, bisognerà pertanto vedere come si comporterà l'ampli quando dovrà erogare una potenza non proprio bassissima.

    Quello poi sarebbe il valore nominale, in pratica il valore scende anche di molto ed è facile combinare una frittata.

    Però, come ho scritto, ci sono commutatori che permettono l'uso contemporaneo di tutti i diffusori, puoi benissimo fare la prova, se va male metti però in conto di dover far riparare lo stadio finale dell'ampli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    presumo che sia inutile precisare che i due diffusori eventualmente affiancati ai frontali, nel caso di sorgenti 5.1, emetteranno solo una frazione dell' audio del film, omettendo in particolare i dialoghi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo ritenuto inutile precisare che durante l'uso dei due diffusori supplementati il tutto dovrebbe essere commutato su "Stereo".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Grazie per le spiegazioni molto esaurienti.


    Un dubbio.. ma questi commutatori hanno tutti la stessa qualità di audio? Le caratteristiche vedo che son diverse… ma come qualità incide marca e modello oppure sono tutti uguali?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tralasciando la "qualità audio", bisognerebbe concentrarsi sulla qualità meccanica.

    Questi dispositivi sono in pratica dei normalissimi commutatori (a pressione, a levetta, rotativi).

    Tutto dipende dalla superficie di contatto del commutatore e dalla stabilità/usura del contatto nel tempo.

    Personalmente ritengo migliori quelli con commutatore con levetta a scatto, con costruzione simile a quelli usati in un qualsiasi impianto elettrico, ad esempio per accendere/spegnere la luce in un ambiente, che hanno un contatto molto stabile.

    Quelli rotativi o a pressione solitamente effettuano la commutazione tramite linguette striscianti,di superficie non molto ampia ed anche la pressione di contatto non è mai elevata.

    Funzionano tutti, è solo una pignoleria potendo scegliere.

    Esistono anche quelli con commutazione a relè, che però costano ovviamente di più ed hanno bisogno di una alimentazione, anche qui la qualità dipende dal tipo di relè impiegato.

    Alla fin fine direi di scegliere quello che più ti piace, se dopo qualche anno di utilizzo dovessi sentire qualche piccola scarica o disturbo durante l'ascolto ne acquisti uno nuovo.

    Non esistono commutatori "audiofili".
    Ultima modifica di Nordata; 05-07-2018 alle 10:06
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690

    Ti ringrazio molto, spieghi benissimo

    Allora provo con quello che trovo più facilmente, oltretutto i prezzi sono tutti abbordabilissimi.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •