Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186

    Front-Height, Surround Back.... o 5.1?


    Buongiorno al forum.
    Ho l'impianto in firma, e visto il mio AVR è in grado di gestire 7.1ch e in più le codifiche Dolby Atmos, mi stavo chiedendo se valesse la pena utilizzare le 2 uscite diffusori ora inutilizzate.
    Le opzioni sarebbero due:

    1) Sistema 5.1.2, configurando i 2 diffusori aggiuntivi come Front Height. Avrei lo spazio (credo) ottimale per piazzarli, una ventina di cm disassati "in esterno" rispetto alle Front LR, ad una altezza di circa 2m (altezza porta CD Billy Ikea...)

    2) Sistema 7.1, configurandoli come Surround Back. Sarebbero posizionati dietro il divano, posati su mensola ad altezza orecchie, ma molto vicina alle stesse (50cm + o -, il divano praticamente attaccato alla parete, distanziati di circa 1.20m

    3) Non aggiungo i due diffusori supplementari e mi tengo il 5.1 cosi com'e.

    Nel caso 1 avrei pensato, per dimensioni e per rimanere in casa IL, ad una coppia di Nano2.
    Nel caso 2, sarebbero comunque troppo ingombranti, ma non so su cosa si potrebbe andare di più compatto...

    Avrei comunque miglioramenti ?
    Nel caso 2 immagino che a meno di non avere una traccia 7.1 nativa, con una 5.1 si abbia un pò più di "ambienza". Tracce Dolby Atmos invece, trovando una configurazione standard, sarebbero gestire dall'AVR come DTS-MA o Dolby TrueHD...

    Nel caso 1 non ho proprio idea cosa succeda:
    a) con una traccia standard 5.1 verrebbero "spalmati" i due canali FLR anche sulle FHLR?
    b) con una traccia Dolby Atmos invece, trovando l'AVR i due FHLR dovrebbe gestirla in toto, ma non ho idea se veramente avrei reali benefici rispetto al caso 2 o addirittura al 3....

    grazie!
    A.
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Probabilmente potresti ottenere solo un po' più di ambienza, dipende anche da come Il Marantz riesce a gestire gli upmix, ad esempio gli AVR Yamaha gestiscono piuttosto bene dei setup con i front height attivi.

    Al tuo posto le proverei entrambe cercando di posizionare i diffusori in modo provvisorio per poi decidere se vale o meno la pena.

    I nessuno dei due casi verrebbe riconosciuta come traccia Atmos, la opzione 1 è un 5.1 con due front height, la seconda sarebbe appunto 7.1

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186
    potrei anche, visto che i due diffusori verrebbero messi a circa 2m di altezza, prenderne una coppia tipo Boston Acoustics SoundWare, che "puntano" verso l'alto a circa 45° se poggiate, e configurarle come FDR e FDL (Front Dolby Atmos enabled). Anche se in genere si consiglia di posizionarle posate sopra le Front LR, penso che , con circa 1.60 m di distanza dal soffitto potrebbero fornire il giusto livello di riflessione. Potrebbe andare cosi? Nel caso, l'ampli "vedrebbe" una configurazione Dolby Atmos?
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Mah, non saprei, personalmente non sono mai rimasto particolarmente colpito da demo Atmos con configurazioni che sfruttavano le riflessioni.

    Ad ogni modo se configurato FDR - FDL verrà riconosciuto come Atmos.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186

    chiedo nel thread dedicato, mi scuso ma mi sono accorto solo ora di avere iniziato la discussione in un sotto-forum non corretto (o meglio, è partita pensando alle uscite sull'ampli, ma poi ho spostato il focus sui diffusori).
    Chiedo scusa ai moderatori.

    Andrea
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •