Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364

    Trasformare un 5.2 in 7.2 pilotato da Denon X3300W....


    ..ciao...la solita necessita di comprare "casse" ..mi spinge a voler trasformare il mio 5.2 in 7.2....anche perche il denon lo consentirebbe.

    I 2 canali che volevo aggiungere sono quelli che sul denon vengono definiti "frontali alti".

    Ora le domande che mi pongo sono:

    1) Sul classico dolby digital e dts master audio ne traggo benefici?

    2) Il Denon come gestisce questi due canali a livello di codifica?

    3) Quanto messaggio-enregia musicale e' concentrata in questi canali? Come nei rear? (la domanda e' finalizzata a capire quali diffusori utilizzare..ovvero nn so se utilizzare diffusori identici ai front o identici ai fratelli minori che ho sui rear.
    Devo anche considerare che la distanza dal punto di ascolto sara abbastanza maggiore rispetto ai front.. essendo la diagonale piuttosto piu lunga... li posizionerei sul mensolone sopra lo schermo la quale base dista 200cm da terra..chiaramente opportunamente inclinati verso il basso e verso il punto di ascolto-visione.
    Specifico che del denon non uso gli stadi finali..ovvero uso le uscite pre perche i diffusori che ho sono tutti biamplificati.

    Foto della parte front del mio impianto:





    Grazie
    Ultima modifica di Tasus; 25-01-2018 alle 00:09
    Amp.: Denon AVR-X3300W - Blu-Ray P.: Sony UBP-X800 - Amp. Valvole: AVR VT-34 - Diff. Front Hi.Fi: Monitor Audio Bronze 2 - Diff. Front.+ Rear.: Behringer B2031A - Diff.Centr.: 2 x Behringer B2031A - SubWoofer: 2 x JBL ES250PW - VPR: JVX X35 - Schermo: Screenline Fashion 213 - Splitter HDMI: Lindy 38240 - Extender HDMI: Cablesson Hdelity HDMI 3D Extender - DAC: Cambridge Azur DacMagic - TV: Samsung UE43NU7190UXZT

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è chiaro, parli di 7.2 e in questo modo si indica un impianto che ha, oltre ai classici 5 diffusori, anche due surround posteriori al punto di ascolto, mentre i due classici surround vengono spostati ai lati del punto di ascolto.

    Tu invece parli di aggiungere al canonico 5.x due diffusori supplementari frontali, posti in alto ai lati dello schermo, questi non sono canali standard previsti nelle varie colonne sonore, con il 7.x usato molto raramente, ancor meno nelle colonne italiane, ma di due canali inventati dall'ampli, cosa comune anche ad altri marchi che inseriscono diffusori vari, ad esempio anche esternamente ai frontali.

    L'effetto che si ottiene varia con la bontà degli algoritmi impiegati per ricreare questi suoni, a qualcuno piace, ad altri no.

    In ogni caso bastano dei diffusori della stessa classe dei surround.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    ...la solita necessita di comprare "casse"...
    Detto così (immagino che vi sia una sottintesa ironia che mi sfugge) basta aspettare che la "necessità" passi. So che non è questo che hai chiesto, in ogni caso la "location" anche se non manca di stile è piuttosto affollata di oggettistica, i miglioramenti si possono ottenere anche "in sottrazione" non è detto che continuare ad aggiungere cose sia sempre raccomandabile. Si può anche seguire la via della semplicità, della essenzialità della soluzione e del risultato.
    Traduco: aggiungere altre due casse per avere due canali virtuali in più non mi sembra poi questa gran figata.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    Certo era ironia,.. è che ho iniziato a 14 anni a tagliare legno e costruire diffusori.. e a comprarne.. Beh l oggettistica nn è un problema, è facoltativa.
    Comunque se aggiungere due canali "front alti" sono da considerare solo virtuali... allora forse poco mi importa.

    Avrebbe più senso aggiungerli come "Rear"? O siamo sempre sul "virtuale andante" ?

    Ari-grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come ha detto Nordata (io non ho 7.1) di colonne sonore in italiano 7.1 ce ne sono poche.

    Io ho una stanza piccola (ma più larga, vedo che tu invece sei stato costretto a mettere le frontali negli angoli) forse per questo trovo il 5.1 appagante...
    Ultima modifica di pace830sky; 25-01-2018 alle 09:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.336
    Le due casse frontali alte sono una delle configurazioni standard del doby atmos 5.1.2 , quindi niente virtualizzazioni inventate , poi personalmente , trovo che le frontali alte creino un miglioramento apprezzabile alla scena sonora , anche se si riproduce un 5.1 classico .

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    ... infatti mi pareva così...... , il mio Ampli è compatibile con dolby atmos (anche se la probabilità d vedere un film in lingua originale è quasi pari a zero)..... magari potrei comunque trarne vantaggi... alla fine uno schermo nn è grande come una tv.. x cui l inalzamento potrebbe poi essere "piacevole". Nel caso di visione di film in DD o DTS MA... come dovrei poi tenere impostato l AVR? Hai x caso Denon recente anche tu?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    lascia proprio perdere se ascolti solo in ita, 5.1 coi surround disposti correttamente hai già tutta la spazialità di cui si ha bisogno per godere di un suono surround
    comprare 2 casse apposta è buttare i soldi, tra l'altro impiccheresti ancora di più il sintoampli....se devi investire prendi un finale stereo che sgraverà il lavoro del sinto migliorando anche centrale e surround oppure dei pannelli per le prime riflessioni, ne hai bisogno
    Ultima modifica di Stefano129; 25-01-2018 alle 10:35
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    L Ampli nn è per niente impiccato, lo uso solo con le uscite pre avendo diffusori monitor da studio tutti biamplificati e sarebbero altrettanto tali i due diffusori aggiuntivi x i quali ho già passati tutti i cavi mentre allestivo l impianto per cui la fatica sarebbe pari a zero sia se volessi aggiungere i 2 canali Rear sia i 2 canali front alti. Il trattamento ambientale è già in atto. Sono molto soddisfatto, mi pare di sentire (e vedere) già divinamente.. volevo solo ampliarlo un altro po'.. magari guadagnando qualcosa e tentato da predisposizione gia prontissima
    Ultima modifica di Tasus; 25-01-2018 alle 10:47

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    ... magari potrei comunque trarne vantaggi... alla fine uno schermo nn è grande come una tv.. x cui l inalzamento potrebbe poi essere "piacevole". Nel caso di visione di film in DD o DTS MA... come dovrei poi tenere impostato l AVR? Hai x caso Denon recente anche tu? ..........[CUT]
    Io ho uno yamaha ( il 681) , non conosco bene denon , ma credo che con codifiche che non prevedano le frontali alte tu debba usare uno dei dsp a disposizione

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    L Ampli nn è per niente impiccato, lo uso solo con le uscite pre avendo diffusori monitor da studio tutti biamplificati e sarebbero altrettanto tali i due diffusori aggiuntivi x i quali ho già passati tutti i cavi mentre allestivo l impianto per cui la fatica sarebbe pari a zero sia se volessi aggiungere i 2 canali Rear sia i 2 canali front alti. ..........[CUT]
    ah ok usi il sinto come pre...
    il maggior limite è ascoltare tracce italiane, sono sulla tua stessa barca e se la sorgente è una merd@ è meglio darsi un limite con l'upgradite...poi chiaramente uno fa come meglio crede
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    se puo esserti utile il mio parere ho passato due fasi del mio 5.1.2
    Nella prima fase venivo dal classico 5.1 che sul 7011 suona veramente bene. Ma stimolato dall avere tutti quelle uscite height1/2 a vuoto presi i due canali aggiuntivi. Nel mio caso focal identiche alle surround.
    Scena sono estesa ma nel mio caso con un fronte anteriore auto costruito l avr non rendeva come prima col 5.1 liscio.

    Nella seconda fase mi sono procurato per pochi spiccioli il 9200 che grazie al main in puo essere impigato da finale puro ed è tutta un altra storia.Dall home teather sono passato al cinema vero. Quindi forse era anche un problema di corrente il mio
    Altro aspetto importate è che i canali aggiutivi aprono la scena sempre rispetto ad un 5/7.1 anche senza atmos/x nativo.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    Grazie Depp, quindi nn considerando problemi di corrente.. ma considerando solo il discorso acustico di spazialità, profondita, ecc ecc.... Potresti consigliarmi di aggiungere i due famigerati diffusori denominati dal mio denon come frontali alti.. pur poi vedendo e ascoltando.. Film BD e Netflix.. (soprattutto BD)...non in Atmos ma in semplici codifiche DD e/o DTS-HD MA?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Le due casse frontali alte sono una delle configurazioni standard del doby atmos 5.1.2 , quindi niente virtualizzazioni inventate
    Credo sia il caso di intenderci sui termini e sulle decodifiche.

    Il Dolby Atmos prevede, come standard, una serie di diffusori posti sul soffitto e diretti verso il basso, disposti in due file ai lati della verticale del punto di ascolto, in ambiente domestico almeno due per parte, una coppia leggermente dietro al punto di ascolto e l'altra coppia un po' più avanti del medesimo (esistono dei valori in gradi per il posizionamento), ma sempre sul soffitto, in subordine solo una coppia, posta leggermente più avanti del punto di ascolto.

    Ribadisco: sempre sul soffitto (è vero, sono "alti", ma non nel significato che credo venga dato in questa discussione).

    Per venire poi incontro a chi voglia l'Atmos, ma abbia problemi di installazione a soffirto, si è avuta la bella pensata di realizzare dei diffusori con piano frontale inclinato, da sistemare appoggiandoli direttamente sopra ai frontali e/o ai surround posteriori, soluzione appunto molto di ripiego, ma bisogna pur vendere convincendo che va bene anche così.

    In ogni caso queste soluzioni sono pensate per funzionare con una vera colonna sonora Atmos, ovvero ora come ora, solo in lingua originale, credo al 99%, per le altre si "virtualizza", bella parola che vuole semplicemente dire che qualcosa ci si inventa, anche se avrà poco o nulla a che fare con la colonna sonora originale.

    Questi comunque sono i veri diffusori "alti".

    Poi alcuni ampli o pre HT hanno la possibilità di installare due diffusori messi sulla parete frontale, in alto, più o meno ai lati dello schermo, per "alzare" artificialmente la scena sonora, anche qui inventandosi cose più o meno bene, dipende anche dal contenuto della colonna sonora, questi sono i diffusori "front high" che non hanno nulla a che fare con gli "high" dell'Atmos.

    Sempre in questi ampli esiste anche la possibilità di aggiungere dei diffusori posti ai lati dei frontali, per allargare la suddetta scena.

    Scena che alla fine viene stirata, allargata, alzata, manipolata, ecc. ecc. neri modi più vari e fantasiosi, con le colonne sonore in italiano si partirà sempre da un 5.1 (per lo più in DD lossy) nella stragrande maggioranza dei casi, se poi piace nessun problema, mettiamo pure quanti diffusori si vuole.

    Comunque tutto questo era per cercare di chiarire ed evitare confusioni tra vero Atmos e virtualizzazioni varie.
    Ultima modifica di Nordata; 25-01-2018 alle 12:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    che poi non sarebbe neanche corretto chiamarlo 7.2
    rimarrebbe 5.2 con front high
    comunque sicuramente non atmos che è così
    5.1.2
    http://www.integrahometheater.com/Pr...12_MOUNTED.jpg

    5.1.4
    https://forums.audioholics.com/forum...1-2-jpg.15944/

    ho un po di amici con impianti atmos fatti veramente MOLTO bene in sale dedicate, roba che il mio è impianto all'acqua di rose soundbar pim pim, ma con le tracce ita 5.1 funziona meglio il mio ve lo garantisco...ma non c'è da meravigliarsi, del resto è come prendere una ferrari e farla andare sullo sterrato: potrai metterle le gomme adeguate e rialzarla, ma una Subaru impreza la bastonerà sempre

    il frontali alti sicuro alzano la scena, ma bisogna vedere: COME? se snaturano tutto non si fa un buon affare
    la fame di upgrade fine a se stessa spesso fa fare passi falsi, ma è tutta esperienza e comunque la soggettività ha un ruolo così determinante che possono anche piacere, l'importante è la consapevolezza che sia una cosa studiata più per vendere che per essere fedeli alla traccia...
    Ultima modifica di Stefano129; 25-01-2018 alle 13:04
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •